ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
11-12-2007, 16.22.25 | #41 |
Panta rei...
Data registrazione: 28-01-2006
Messaggi: 181
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Per dimostrare che Aristotele non era affatto un dogmatico e quindi era empirico e a favore delle scienze (sebbene il suo metodo scientifico era ancora primitivo) ti mostro da questo link:
http://mondodomani.org/mneme/s1ar0.htm 2.7. Il procedimento scientifico Negli Analitici secondi Aristòtele considera il problema dell'applicazione dei procedimenti logici alla ricerca scientifica (epistéme). Qui non interessa più solo la validità formale del sillogismo, ma anche la verità delle conclusioni che esso raggiunge. Ciò spiega la grande attenzione che viene dedicata al problema dei princìpi della dimostrazione. Come già si è visto su un altro piano, anche nelle scienze è impossibile un regresso all'infinito, e vanno quindi individuati dei fondamenti indimostrabili: È necessario che la scienza dimostrativa si costituisca sulla base di premesse vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori ad essa, e che siano cause di essa: a questo modo, infatti, pure i princìpi risulteranno propri dell'oggetto provato. In realtà, un sillogismo potrà sussistere anche senza tali premesse, ma una dimostrazione non potrebbe sussistere, poiché allora non produrrebbe scienza (Analitici secondi I.2, 71 b20-25). Le premesse prime di cui si serve la scienza hanno un legame molto stretto con la teoria metafisica della definizione. Detto in breve, i princìpi devono esprimere ciò che in ciascun ambito della realtà è più generale: ma questi sono proprio i caratteri che a diverso livello vengono espressi nella definizione di ciascuna cosa. Ciò è coerente con la ripetuta affermazione (di palese origine platonica) che la scienza si occupa solo dell'universale e necessario e non del singolare e accidentale: Dell'accadimento non c'è scienza. Ogni scienza, infatti, riguarda ciò che è sempre o [almeno] per lo più: come sarebbe possibile, altrimenti, imparare o insegnare ad altri? Infatti ciò che è oggetto di scienza deve potersi determinare come esistente sempre o per lo più: come, per esempio, che l'acqua e miele ai febbricitanti per lo più giova. Altrimenti nemmeno sarà possibile enumerare i casi in cui ciò non avviene: per esempio nel novilunio, perché anche questo accade o sempre o per lo più, mentre l'accadimento non fa così (Metafisica VI.2, 1027 a19-26 [greco]). Integrazione: Lo spirito di quest'affermazione è giunto in una buona misura fino alla scienza moderna, che si preoccupa appunto di formulare leggi universalmente valide. In Aristòtele però questo punto di vista è sostenuto in una forma esclusiva: come conseguenza per esempio la storia, trattando di episodi singolari, non può essere una scienza, e viene in ciò paradossalmente superata dalla poesia che tende a considerare situazioni ideali e dunque potenzialmente universali. Fine dell'integrazione La pratica della scienza quindi non coincide con la semplice deduzione da premesse già date, ma piuttosto consiste in gran parte in due operazioni differenti: la connessione dei princìpi per giungere ad una spiegazione soddisfacente dei fenomeni e la scoperta dei princìpi stessi. Riguardo alla prima, nella terminologia dell'analitica ciò significa scoprire del termine «medio», cioè quello che giustifica la connessione dei due estremi che è già data nell'esperienza: La prontezza deduttiva è una certa abilità di cogliere istantaneamente il medio. Tale abilità si presenta, ad esempio, nel caso in cui, vedendo che la parte illuminata della luna sta sempre rivolta verso il sole, qualcuno coglie d'un tratto il perché della cosa, ossia comprende che ciò si verifica poiché la luna riceve la sua luce dal sole; o nel caso in cui, quando si vede una persona che parla con un ricco, si comprende che ciò avviene poiché questa persona si fa prestare del denaro; o anche, nel caso in cui si coglie il perché due persone siano amiche, comprendendo che ciò deriva dalla loro inimicizia per un medesimo individuo. In tutto questi casi, infatti, nel vedere gli estremi qualcuno cogli tutti i medi, cioè le cause (Analitici secondi I.34, 89 b10-16). In termini più espliciti, il primo esempio porta al seguente sillogismo: «Se la luna è un corpo che riceve la luce dal sole e tutti i corpi che ricevono la luce dal sole hanno la parte illuminata verso il sole, allora la luna ha la parte illuminata verso il sole» (si noti che in questo sillogismo un termine, «la luna», è singolare, contrariamente a quanto viene teorizzato nell'analitica da Aristòtele stesso). Da questa formulazione è chiaro che in assenza del termine medio non verrebbe detto il perché di un dato fenomeno, ciò che invece costituisce un elemento essenziale della scienza. La correttezza del termine medio è mostrata dunque da nient'altro che la maggiore o minore capacità di spiegare i fenomeni in maniera semplice e completa. (segue) |
11-12-2007, 18.46.23 | #44 | |
Panta rei...
Data registrazione: 28-01-2006
Messaggi: 181
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Citazione:
Ok, ma adesso che ci penso, e se la ripetibilità è impossibile in linea di principio? Tali esperimenti non ripetibili sono non scientifici? Pensiamo alla geologia: per studiare come è nata la Terra e come sono nati gli oceani e le sue catene montuose cosa si fa? Si prova a costruire una seconda terra e un secondo sole in miniatura ma tali e quali agli originali in laboratorio? E la cosmologia: come si fa a fare esperimenti sul big bang e sul futuro dell'universo, dato che gli effetti del big bang sono ancora sotto osservazione e non possiamo ovviamente vedere altri universi che nascono o muoiono come si fa? Tu sai se in queste discipline le loro teorie vengono considerate scientifiche oppure solo speculazioni a-scientifiche? |
|
12-12-2007, 11.03.22 | #45 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 08-11-2006
Messaggi: 1,334
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Citazione:
La tua osservazione è corretta ed è stata lungamente discussa. Sono gli esperimenti che devono essere ripetibili, non gli oggetti di indagine ! Cioè la terra è unica, tuttavia se effettuo un esperimento in laboratorio su campioni di strati geologici o di acque oceaniche, mi aspetto che tali esperimenti siano ripetibili e dunque verificabili anche da altri gruppi di ricerca che possano confermarne o smentirne i risultati. Riguardo alla cosmologia, quest'ultima fa dell'osservazione la sua sperimentazione. Se un cosmologo sostiene che è stata scoperta la cosiddetta radiazione di fondo prevista dal modello del Big Bang, significa che tale osservazione (dunque l'esperimento che ha permesso la scoperta) è ripetibile e verificabile da qualsiasi gruppo di cosmologi che possieda gli strumenti adatti. Dunque non occorre riprodurre il BigBang ! Un modello predittivo che trova conferme empiriche aumenta il suo grado di verosimiglianza. Saluti Andrea |
|
12-12-2007, 16.04.18 | #46 |
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Ho citato la fenomenologia, ma per non aprire un discorso sulla fenomenologia che dovrebbe partire almeno da Lambert per arrivare ad Husserl …ed oltre… alla scuola fenomenologica , percorrendo la storia di ogni singolo concetto….ecc. ecc. .. .per saltare tutto questo che richiederebbe un dibattito di un anno …mettiamo questa erudizione da parte, fra parentesi…
siete d’accordo? Limitiamoci a dare delle definizioni improntate alla fenomenologia….sommariamente e semplificando: diamo delle definizioni…cerchiamo delle definizioni…o adottiamo definizioni…che, a nostro avviso, rappresentino la cosa così come essa si dà, cioè un ritorno alla cosa stessa come dice Husserl. Per fare questo occorre fare un riduzione eidetica , che in soldoni significa spogliare il concetto da tutte le incrostazioni ideologiche religiose e da ogni giudizio comune. Ovviamente è utopico pretendere di fare questa operazione di riduzione eidetica compiutamente. Se avete capito quello che voglio dire o se mi sono spiegato in modo sufficiente, mettiamolo in pratica con il fenomeno fede che è centrale nel nostro topic. Personalmente faccio mia la definizione di fede di Pannikar ...poi in seguito potrà darsi che io la modifichi in forza dei contribuiti che darete e delle definizioni che proporrete....ripeto, solamente come base come punto di partenza scelgo questa. L'ideale sarebbe che riuscissimo a costruire insieme una definizione...non deve essere necessariamente un clima irenico...però non sarebbe male per una volta.. Fede La capacità di aprirsi all’ulteriorità, a qualcosa di più, di oltre; si tratta di una capacità che non ci viene data né dai sensi né dall’intelletto. Ciao a tutti |
13-12-2007, 10.58.00 | #47 |
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
In attesa di un vostro contributo alla definizione di fede dovremmo cercare anche una definizione di scienza .
Se ne cerchiamo una soddisfacente dal punto di vista fenomenologico, dovremmo prescindere dalle varie distinzioni:discipline logiche e matematiche, scienze naturali, scienze umane, ecc. ecc. Forse se si equiparasse scienza a conoscenza...ma se facciamo questo spostiamo la discussione sul piano gnoseologico e la tesi, Anche le scienze vivono di fede si risolverebbe con una discussione intorno alla conoscenza... |
13-12-2007, 11.39.01 | #48 |
Ospite abituale
Data registrazione: 08-11-2006
Messaggi: 1,334
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Per quanto riguarda la definizione di “fede”, che non ci viene data ne dai sensi ne dall'intelletto, potrei anche concordare, solo che mi viene spontanea una domanda: se non viene ne dai sensi ne dall'intelletto, da dove diavolo proviene ? Anche se venisse da Dio come farebbe a inculcarcela se non attraverso i nostri vari sensi ?
Comunque in una definizione di solito si definisce, oltre che negativamente (ciò che non è) anche positivamente (ciò che è), se dunque si dice da cosa “non viene” bisognerebbe dire anche “da cosa viene”. Comunque se la definizione di fede fosse quella che hai proposto, sarebbe certo che le scienze non vinono di fede ! In merito alla definizione di scienza, non credo si possa dare una definizione omnicomprensiva, cioè includendo scienze dure e scienze morbide, ritengo che almeno questa distinzione occorre farla, altrimenti, come dici tu stesso, si potrebbe cadere nella semplice eguaglianza scienza=conoscenza, anzi meglio scienza=conoscenza rigorosa. Saluti Andrea |
13-12-2007, 12.10.19 | #49 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Citazione:
Come sai intelletto e sensi non coincidono con mente, allora possiamo dire che fede è una operazione della mente,una realtà più grande dell'intelletto e dei sensi che pure sono implicati, e che si presta meglio, secondo me, al nostro scopo. Ciao Andrea |
|
13-12-2007, 12.30.15 | #50 | |
Utente bannato
Data registrazione: 19-09-2007
Messaggi: 522
|
Riferimento: Anche le scienze vivono di fede.
Citazione:
"A porta a B in condizioni di C". Il problema sta probabilmente nel definire che cosa è/significa A e che cosa B, rispetto a C .. da cui determinare il 'perché' che sta alla base di quanto si verifica in una relazione/reazione di causa-effetto. Non può esistere "fede" in ciò che si dimostra, ma magari può riscontrarsi nella 'definizione' delle entità coinvolte in un processo .. Del tipo: "x" è "x" in quanto si verifica "y" nella condizione rispetto a "z" .. ma chi può affermare/decretare che cosa sia "x" ( non saperlo/conoscerlo significa aver "fede" che finché "x" resta "x", allora si verifica "y" in condizioni rispetto a "z", senza conoscerne il 'perché'; quanto avviene e si verifica non può che essere, infatti, 'relativamente' alle "conoscenze" di cui si ritiene di essere in possesso... Se trattasi di "fede" forse .. ma di "fiducia" senz'altro ) |
|