ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
23-05-2007, 09.56.24 | #4 |
Ospite abituale
Data registrazione: 21-05-2007
Messaggi: 268
|
Riferimento: Sportello della relativita'
Per Crono80
Premetto di essere solo un filosofo, ma cercherò di risponderti. Si, funziona pressapoco così, comunque la contrazione di Lorentz-FitzGerald è la spiegazione teorica di quanto divulgato da Einstein attraverso l'idea di "osservazione relativa", ovvero dipendente dall'osservatore, esempio uno dei due oservatori è all'interno di uno oggetto in movimento mentre l'altro è su di un'oggetto a velocità 0. La contrazione di Lorentz-FitzGerald, detto meglio altri non è che la formulazione matematica del principio che porta alla contrazione dello spazio(di solito si ottiene una lunghezza l più piccola di una lunghezza lambda inziale)in concomitanza alla dilatazione del tempo, si verifica quindi una simmetria che si spiega attraverso l'eperienza dei due orologi e dell'ascensore di Einstein. Ora queste idee vennero formulate in seguito al fallimento dell'esperienza di Michelson-Morley il quale dovevava provare o meno l'esistenza del cosidetto etere o etere luminifero, ovvero un fluido inerte ad alta densità, immobile rispetto ad esempio il moto della terra, attraverso il quale dovevo propagarsi le onde elettromagnetiche. Con questo esperimento (a cui rimando la letura sulla buona Wikipedia) fallisce la legge di relatività galileana delle velocità nel caso della luce, poiché appunto la luce non viene trascinata da nessun mezzo fisico. Seguirono dall'esperimento due possibili ipotesi: 1. Il braccio dell'interferometro nella direzione del moto dell'etere si accorcia (contrazione di Fitzgerald). 2. La velocità della luce è la medesima in tutte le direzioni. Einstein accetta la seconda soluzione che va considerata come una riprova dell'isotropia dello spazio(non si considera quindi la direzionalità dello spazio)per tutti gli osservatori. La spiegazione di tale risultato secondo Einstein è che non vi è nessun etere. La conclusione, che la velocità della luce è indipendente dal moto della sorgente e dell'osservatore, fu l'ipotesi da cui partì Einstein per formulare la teoria della relatività ristretta. Spero di essere stato esauriente o almeno spero di averti in minima parte aiutato. Ultima modifica di trismegistus : 23-05-2007 alle ore 11.37.14. Motivo: Completezza |
23-05-2007, 15.40.15 | #6 |
Ospite abituale
Data registrazione: 21-05-2007
Messaggi: 268
|
Riferimento: Sportello della relativita'
Piccolo spunto:
Interessante è il concetto introdotto da Einstein di Fernparallelismus o di parallelismo a distanza; e quindi due oggetti abbiano una traiettoria o percorso di moto tali che essi non si incontrino mai, percorrendo le distanze infinite dell'universo. Eppure come la relatività generale ci insegna la presenza di corpi con una massa importante causano una deformazione del continuum spazio-temporale provocando distorsioni, increspature e curvature nel piano quadridimensionale; se uno dei nostri due oggetti incontra una di queste deviazioni sul suo percorso esso muterà la sua direzione di percorrimento e quindi procedendo all'infinito andrà dunque a scontrarsi con una certa angolatura cotro la traiettoria o proprio contro l'altro oggetto. Effettivamente però ulteriori studi propendono per una visione ulteriormente iperdimensinalizzata per cui invece di vedere lo spazio in maniera per così dire "superficiale" si intende osservarlo per la sua vera "natura spaziale" e quindi queste deformazioni altre non sono che deformazioni della superficie di un solido; ora la quantità di "spazio-tempo spostato" andra a muoversi verso altre parti di esso formando le così dette onde gravitazionali e proprio queste causano le distorsioni spazio temporali che potrebbero alterare sperimentazioni quale ad esempio quella dei due orologi uno dei quali sottoposto a campo gravitazionale. Ora le onde gravitazionali interagiscono con i campi o gap quantistici (attraverso le così dette fenomenologie dei campi gauge), compresi quelli gravitazionali esercitati da particelle detti gravitoni; queste potrebbero spiegare perchè l'orologio sottoposto al campo gravitazionale può subire un rallentamento (o in casi estremamente particolari accelerazioni) non dovuto necessariamente ad effetti relativistici; anche se peò come vediamo una possibile origine è di tipo relativitico. (Qyesto era per rispondere in maniera forse più esauriente alla discussione "Un Orologio Nel Campo Gravitazionale" proposto sempre da SIMMETRIA; data peò la natura relativistica della risposta ritenevo opportuno porla in questa discussione e magari uno studioso esperto del campo potrebbe trovare qualche errore da me non trovato. Spero comunque di essere stato utile). |
23-05-2007, 21.20.26 | #9 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 19-09-2006
Messaggi: 94
|
Riferimento: Sportello della relativita'
Citazione:
Non è altresì possibile,per qualsiasi corpo ponderabile,superare la velocità della luce, per il semplice fatto che otterremmo,nel calcolo relativistico dell'energia cinetica,un valore negativo sotto radice (nel famoso fattore: radice di 1-(v/c)^2),il che darebbe come risultato un valore immaginario e quindi privo di qualsiasi "oggettività scientifica". Fausto intilla www.oloscience.com |
|