ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
![]() |
#52 |
Ospite abituale
Data registrazione: 21-10-2005
Messaggi: 508
|
Che cos'è un ateo?
Signor nexus6,
cominciamo ad intendenterci. Per continuare nellla mia propositività: Il tramonto della fiducia in condizionata nella ragione non significa che oltre a ciò che viene affermato dalla scienza si apra il territorio del prete. Il tramonto della fiducia incondizionata nella ragione non significa che oltre la sfera di competenza della conoscenza empirico-sperimentale si apra le sfera di competenza del prete. Mi segue? Cosa potrebbe aver a che fare un'enunciato del genere con una posizione a-tea? Franco Pepe |
![]() |
![]() |
#55 |
like nonsoche in rain...
![]() Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
|
Però... Lei è esigente! Mai trovata una persona così su un forum (non che sia una cosa negativa, intendiamoci
![]() "Il tramonto della fiducia incondizionata nella ragione non significa che oltre la sfera di competenza della conoscenza empirico-sperimentale si apra le sfera di competenza del prete." Significa che dove è carente la ragione, non è opportuno che si insinui il prete, ma in effetti questo mi pare che sia il metodo preferito per l'affermazione delle religioni, in ogni parte del mondo. L'ateo è conscio di ciò ovvero del fatto che la ragione abbia dei limiti e che il prete, proprio perchè non è un essere soprannaturale neanche lui, è bene che non si intrometta a colmare quelle mancanze. O meglio le mancanze ed i limiti della ragione non devono essere presi come pretesto per la necessaria affermazione dei preti. Può andare? Ultima modifica di nexus6 : 22-11-2005 alle ore 17.04.40. |
![]() |
![]() |
#56 |
Ospite abituale
Data registrazione: 21-10-2005
Messaggi: 508
|
Che cos'è un ateo?
signor nexus6,
Può andare. Ma quanti bei problemi potrebbero essere aperti a questo punto! "Il tramonto della fiducia incondizionata nella ragione non significa che oltre la sfera di competenza della conoscenza empirico-sperimentale si apra le sfera di competenza del prete." Con quest'asserzione la saluto temporaneamente. Franco Pepe |
![]() |
![]() |
#57 |
Ospite abituale
Data registrazione: 16-10-2005
Messaggi: 749
|
Dire che l'ateo CREDE non ci sia un'essere trascendente è giusto, ma utilizzare la parola "crede" come se fosse un pretesto che anche l'ateo ha una idea religiosa (quella di non credere) è assolutamente sbagliato.
L'ateo non segue un orientamento religioso, egli ne è fuori. Altrimenti anche un animale crede che non ci sia un essere trascendente, anche la stufa di casa mia crede che non vi sia un essere trascendente dato che non pensa. |
![]() |
![]() |
#58 | |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Citazione:
Si perche' c'e' un capo, una struttura di potere centralizzato, il Soviet Supremo....sic! |
|
![]() |
![]() |
#59 |
like nonsoche in rain...
![]() Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
|
Non c'è proprio via di scampo allora...
![]() Comunque ciò non vuol dire, come ha sostenuto kantaishi, che tutti i portatori di una fede autentica, che siano credenti o atei, rimangono imprigionati nella cultura nella quale sono cresciuti... o no? |
![]() |
![]() |
#60 | |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Citazione:
Tu sei salvo, non ti preoccupare....spiega a Kantai come hai fatto a liberarti.... ![]() ![]() |
|
![]() |