ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it: LOGOS
|
|
#32 | ||
|
Ospite abituale
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
Citazione:
|
||
|
|
|
|
#33 | |
|
Moderatore
Data registrazione: 12-09-2004
Messaggi: 781
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
![]() |
|
|
|
|
|
#34 | ||
|
Ospite abituale
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
Citazione:
|
||
|
|
|
|
#35 | |
|
Moderatore
Data registrazione: 12-09-2004
Messaggi: 781
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
? ...la memoria e' solo un mezzo , probabilmente pure surrogabile in un futuro non molto remoto, il genio creativo e assolutamente libero , invece, e' l'essenza stessa dell'umanita'. Il genio creativo e' stato in grado di inventare dal nulla l'iperuranio platonico, le fantasiose stelle fisse tolemaiche, le inesistenti orbite circolari di Copernico, l' impossibile meccanica con cui si muovevano i corpi secondo Newton, l'incompatibile teoria della relativita' con il comportamento nonlocale di molti fenomeni della natura... ![]() Ultima modifica di and1972rea : 13-01-2013 alle ore 13.47.34. |
|
|
|
|
|
#36 | ||
|
Ospite abituale
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
Citazione:
|
||
|
|
|
|
#37 | |||||||||
|
Ospite abituale
Data registrazione: 21-02-2008
Messaggi: 1,363
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
Certo sarebbe utile definire meglio memoria e pensiero. ma invero si parla solo “libertà di pensiero”! La “libertà di memoria” non credo sia mai citata. Anche perché è difficile comandare alla memoria: ciò che è “percepito” in memoria resta, si tratti di eventi astratti o concreti. La memoria, comunque, sembra essere inaccessibile e non controllabile dalla nostra volontà. Il pensiero sembra invece poter essere controllato e diretto…soprattutto esplicato o tacitato: nel pensiero è implicita una volontà di perseguimento che potrebbe essere impedita da entità esterne (fisiche o sociali) o da incapacità intrinseche. Infatti, di certi sviluppi di pensiero ne siamo persino incapaci: non ne abbiamo le strutture ed allora emerge “l’inconcepibile”…il non poter invadere campi estranei alle nostre strutture cerebrali. Certo che, alla discussione, sarebbe di notevole vantaggio e profitto oltre che la precisa definizione di “memoria” e “pensiero”…anche il come la biomacchina funzioni e come dal suo processo emerga il pensiero. La cosa è, per ora, ignota...per cui ogni discussione e indagine in proposito non può esser che vagamente ipotetica. Citazione:
Quindi può essere che ora io possa esprimermi in modo più libero da eventuali convinzioni di allora. Forse è così anche per te!? Mi pare che per te la memoria sarebbe alla base di tutto il castello del pensiero… ed in parte è vero: senza memoria è difficile pensare…per quanto certe amnesie, conseguenti a traumi o altro, accadono e la memoria viene in tutto o in parte inibita, ma spesso il soggetto resta egualmente pensante ….semplicemente non ricorda. Certo che se l’inibizione è totale anche il pensiero potrebbe scomparire. E’ vero comunque che il “pensare” può essere inibito o impedito comunque dalla mancanza e scomparsa di una qualunque altra o diversa facoltà o struttura cerebrale. Inversamente, l’emergere dal processo cerebrale di un “pensiero” coerente, efficace e libero, nonchè della piena coscienza di sé, ha bisogno di tutte le facoltà di cui la biomacchina dispone siano esse note o non ancora note…dato che il “come” dal cervello emergano il pensiero e la mente non ancora sappiamo. Quindi certamente la memoria, sia essa vicina o lontana o anche sub-memoria in cui ogni tanto peschiamo, è certamente essenziale, ma lo sono anche le altre strutture e facoltà cerebrali siano esse note o non note…per quanto sembri che il processo cerebrale possa essere, a volte, ridondante. Ricordo comunque che le strutture cerebrali sono comparse per adattamento evolutivo…cioè, se non erano necessarie ed utili al buon funzionamento cerebrale e suscettibili di un vantaggio vitale, non comparivano… probabilisticamente! In ogni caso le memorie intrinseche della materia come sarebbero, ad esempio, le diverse caratteristiche degli atomi e delle molecole che danno luogo a materiali diversi, niente hanno a che fare con le memorie neurali caratteristiche della nostra biomacchina. Citazione:
Citazione:
Certo, prima di elaborarla, Einstein non sapeva cosa fosse la Relatività Ristretta: è presumibile sia risultata dall’assommarsi interagente di interessi coltivati e cultura specifica, studi, ricerche, pensamenti, elucubrazioni, esperienze varie, calcoli, intuizioni…ecc…fino ad una esplicazione, magari solo abbozzata e via via rinforzata e definita da ulteriori calcoli e sperimentazioni… anche non sue. Citazione:
Alla nascita, comunque, non possediamo nessun conscio o inconscio…abbiamo un DNA, ma esso viene da assai più lontano e costituisce effettivamente come una sorta di memoria/programma della specie: ci attribuisce, infatti, alla specie di appartenenza ed in essa i caratteri, istinti e pulsioni di ciascuno di noi: sarebbe il “patrimonio genetico”. L’esperienza degli antenati, piuttosto, può andare a costituire e contribuire ad un patrimonio culturale..se studiamo e approfondiamo i vari saperi: il patrimonio, infatti, lo costituiamo per apprendimento (patrimonio culturale)…magari anche per esperienza diretta (patrimonio esperienziale) Citazione:
Concordo di massima che il patrimonio culturale/esperienziale si annida nella “memoria neurale” a costituire esperienza e ricordi. Da tale memoria il processo cerebrale (attività pensanti) pesca elementi a costituire una nostra “vision” e “carattere” o a costituire la capacità di affrontare problemi o di perseguire una qualche attività artistica, ludica, ecc…o anche a suscitare emozioni…piacevoli o spiacevoli che siano. Le proporzioni delle varie interrelazioni è di problematica definizione. Citazione:
Citazione:
Penso comunque che, al livello di atomi e molecole, la materia non inferisca direttamente sul nostro pensare e ricordare o sulle risultanze della nostra biomacchina cerebrale: nessuna teoria scientifica lo sostiene. La vita ed il pensiero emergono, piuttosto dalla “organizzazione specifica” della materia/energia. E’ nella “organizzazione ad hoc”, costituitasi all’origine della vita, che trovano luogo e da cui emergono la vita, e quindi il pensiero e la coscienza. E’ la specifica organizzazione a costituire il salto fra atomi/energia e vita…il come, nonostante le ipotesi e le teorie, è ancora materia di studio e di ricerca. Citazione:
La capacità mnemonica è certo indispensabile, ma indispensabili sono anche le varie attività e processi della biomacchina che abbiamo in testa. Perche ci si deve fissare sulla sola memoria? Rivolto la domanda: Senza il complesso processo cerebrale (bioelettrochimico, interazioniI neuroniche, quantistiche, molecolari, ecc…) senza un sistema nervoso ed un sistema di percezione e trasporto degli impulsi, ecc…le meraviglie che hai citato sarebbero state possibili? Credo che no!...Così come non lo sarebbero state, ovviamente, senza mnemonicità. Vuoi sostenere che la memoria è più importante del resto?...Può essere…ma niente lo dimostra! Il fatto è che, in definitiva, come funzioni e come emergano le vita, il pensiero, la coscienza dal processo che il sistema organizzato ad hoc, pone in atto, non sappiamo! Neppure sappiamo come si sia evoluta una tale organizzazione…forse a forza di feed-back contemporanei e susseguentisi di un sistema dinamico in interazione evolutiva/adattativa con l’ambiente! Sappiamo solo che il sistema è efficace a garantirci una relativa libertà di comportamento, pensiero, intuizione e di creazione scientifica, filosofica ed artistica. Magari potrebbe essere meglio, ma, per ora, è il sistema più efficace che si conosca…memoria o non memoria. Magari una ulteriore specie di Homo Sapiens Sapiens… Sapiens..ecc…saprà meglio, anche mnemonicamente, garantirci una relativa libertà! ![]() ![]() |
|||||||||
|
|
|
|
#38 | |
|
Moderatore
Data registrazione: 12-09-2004
Messaggi: 781
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
...tu hai voluto togliere la memoria a due geni, e li hai perduti di vista, ma essi non sono per nulla scomparsi, poiche' io continuo a vederli in tutta la loro genialita'... ; prima di diventare completamente smemorati per causa tua , sia Michelangelo che Leopardi si sono premurati di riportare ogni elemento chiave del sapere costruito dal loro genio sopra un libro molto voluminoso, e anche se ora devono riprendere di continuo ,pagina dopo pagina, schizzo dopo schizzo ogni strumento adoperato dal proprio genio, l'ispirazione non cessa di tormantarli come e piu' di prima, ed essi sono consci di non poter ritrovare quella ispirazione nelle loro memorie ,per il semplice fatto che in quelle essa non e' mai esistita; Di certo sono sconfortati nell'aver perduto ,insieme alla loro memoria ,tutta la loro immediata maestria e scioltezza nel padroneggiare gli strumenti della loro arte, ma si ritengono fortunati nell'essere rimasti se' stessi nell'unica cosa che ad essi importava, il loro libero e personalissimo genio creatore... ![]() |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Ospite abituale
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
Informati e poi ne riparleremo. |
|
|
|
|
|
#40 | |||||||
|
Ospite abituale
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Libertà, ecco perché non può esistere.
Citazione:
Citazione:
Partendo dai tempi nostri, la tua osservazione potrebbe avere un significato su cui discutere, ma la memoria è nata insieme alla prima forma di vita, anche se allora si trattava di una memoria fisica che ha permesso, alla vita stessa, di stabilire i paletti termici a lei congeniali. Ovvero le temperature che gli avevano permesso di nascere. Quelle temperature che permettono la vita sono arrivate intatte fino a noi. Vista in questi termini, da quella memoria fisica, in un secondo tempo si è passati a quella mnemonica, con tutti gli annessi e connessi che tu hai portato come esempio. Converrai che la prima forma di vita non aveva ancora le sinapsi ecc. ecc. Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
![]() |
|||||||
|
|