ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
11-10-2008, 13.35.41 | #72 | |
Moderatore
Data registrazione: 30-08-2007
Messaggi: 689
|
Riferimento: Perché tanto accanimento verso il relativismo?
Citazione:
Un’operazione inconscia davvero? Non riesco a giustificarli, dovrebbero pensare seriamente al bene dei propri figli, e invece se ne approfittano. Nel secondo caso, se studiassero la materia come dovrebbero si renderebbero perfettamente conto di quello che fanno A parlare di inconscio e buona fede si riesce a giustificare tutto. Hitler era convinto di stare facendo il bene del proprio popolo eliminando quei malefici ebrei ... Olindo e Rosi si sentivano giustificati ad eliminare quelli che gli stavano rendendo la vita impossibile oltre ogni limite. |
|
11-10-2008, 14.38.44 | #73 |
Ospite abituale
Data registrazione: 10-06-2007
Messaggi: 1,272
|
Riferimento: Perché tanto accanimento verso il relativismo?
Giusto, Albert, è difficile distinguere buona fede da mala fede, forse è meglio sospettare di qualsiasi fede, lasciando intatta solo l’ultima fede, cioè quella che spinge a credere nell’esistenza della verità, anche se non la conosciamo. In fondo anche i religiosi sono relativisti visto che credono a una fra le tante religioni esistenti, e allora perché - anime pie - accusarci di relativismo? Voi direte che solo la vostra religione è vera e quindi merita fede, mentre le altre…. Sì, è un po’ quello che capita col termine fondamentalismo che, a giudizio della chiesa cattolica, si applica solo a ciò che capita ad altre religioni; mentre è storicamente assodato che anche i cattolici non sono stati da meno, e forse lo sono ancora in qualche nicchia del Vaticano o in qualche parrocchia. E un filosofo radicale potrebbe dire che fondamentalisti sono tutti gli uomini, a prescindere dal fatto che ammettano o non ammettano di essere buoni credenti.
Sì perché non credo che un uomo – fosse anche uno scienziato o un filosofo - farebbe lo schizzinoso se gli offrissero di far trionfare la sua verità a scapito di qualche collega, e una volta messici su questa strada, come si farà a moderare il castigo che s’invoca per farlo star zitto? Basterà alzare il dito come Padre Cristoforo e pronunciare quel suo “verrà un giorno!”... Riconosco comunque che non si tratta solo di questa o quest’altra chiesa, ma di un virus che attacca chiunque aderisce a una setta, una razza, una popolazione….forse perfino un’umanità che si crede sola in un universo di miliardi di soli e pianeti. E allora, dobbiamo proprio rinunciare al relativismo, dato che questo è l’unico antisettico di fronte alla tracotanza della fede, anche o proprio perché non ci autorizza a proclamare di avere in tasca la verità ma solo di volerla inseguirla attraverso un relativismo che, per quanto dannato, per fortuna fondamentalismo non è. |
11-10-2008, 15.03.26 | #74 | |||||||||
Moderatore
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
|
Riferimento: Perché tanto accanimento verso il relativismo?
Citazione:
Perché non capisco questo? Non è che non lo capisco, io appunto mi chiedo il perché, e cioè "perché dovrebbe essere giusto non uccidere?". Inoltre, che significa "in assoluto" in questo contesto? Che tu sei intransigente sulla questione? (Mi pare fuori luogo, qui, la critica alla scienza e alla razionalità.) Tu mi dici che noi non ci chiediamo il perché della gravità, quindi non dobbiamo chiederci il perché valga "non uccidere". Ma il problema è che della gravità ci si può accertare, mentre di tale principio no. Se un oggetto più grande attrae uno più piccolo allora lo posso constatare, se io dico "non si deve uccidere" non posso constatare nulla perché esprimo cosa dovrebbe accadere. Citazione:
Cioè l'unica cosa importante è sentire una sensazione forte che ci dice "non uccidere"? Ma allora cadi anche tu nel relativismo morale, in particolare nel soggettivismo morale. Infatti ognuno può sentire una cosa diversa e quindi ogni persona ha la propria morale, diversa dalle altre. Citazione:
Ma se i carcerati sono il 2% della popolazione, allora il restante 98% può avere come interesse la loro soppressione. Quindi tenendo conto gli interessi di tutti e volendo massimizzare l'appagamento degli interessi in gioco, allora dovrò eliminare tutti i carcerati. Citazione:
Non è detto che accada, ma se accade? Inoltre mi sembra vi siano un numero considerevole di casi nella storia in cui si sia ragionato pressapoco così: "sacrificheremo questi uomini per il bene di molti altri". Citazione:
Questo esempio dimostra che ci sono circostanze in cui il principio dell'utilitarismo può essere applicato, e questo io non lo nego, anzi credo che l'utilitarismo ci dica delle cose importanti (un tempo io stesso ero un utilitarista), ma non ci dice tutto quello che c'è da sapere. Citazione:
Lo so, ogni interesse è equilegittimo, quindi si cercherà di massimizzare l'interesse del maggior numero di persone. Appunto! Le minoranze, essendo composte da poche persone, non vengono in alcun modo prese in considerazione dall'utilitarismo. Prendiamo per esempio i fedeli del sikhismo, loro sono circa 70.000: per l'utilitarismo ogni loro interesse che va contro l'interesse della maggioranza non è da prendere in considerazione. Citazione:
Sarà anche oggettivo, ma non mi sembra adatto (preso così nudo e crudo) per l'etica. Facciamo un esempio semplice per capirci. Una "società" è formata da 100 persone, 80 di queste hanno la pelle bianca, mentre 20 hanno la pelle nera. L'interesse dei bianchi è quello di torturare e poi eliminare i neri ("perché sono inferiori, non degni di vivere, etc.") mentre, ovviamente, l'interesse dei neri è di non essere uccisi, e quello di convivere pacificamente. I due interessi sono equilegittimi? Naturalmente no! Questo mi sembra un buon modo per mostrare l'assurdità di questo principio. (Il principio in sé è molto interessante, ma non può valere sempre.) Il problema del fondamento dell'etica è molto profondo. E' ovvio che non puoi dirmi che l'etica si fonda sul principio di uguale considerazione degli interessi, infatti così mi stai dicendo quel'è l'aspetto centrale della tua teoria etica, ma non hai ancora risposto alla domanda "perché quel principio è morale? in base a quale autorità esso è considerato morale? se uno avesse un'altra visione della morale, cosa gli diresti per convincerlo che è nel torto senza assumere la validità del tuo principio? etc." Citazione:
A me piace molto Rawls, anche se probabilmente non condivido proprio tutto tutto, e reputo estremamente interessante il "velo d'ignoranza", ma considera che Rawls è contro l'utilitarismo. Citazione:
In quel caso non parlavo di "norme dello stato", ma mi riferivo ai principi. La mia domanda è questa: quando si vede una persona che sta soffrendo, la si aiuta perché c'è un principio che ci dice che è giusto aiutarla? Solo per questo? |
|||||||||
11-10-2008, 18.47.58 | #75 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 03-12-2007
Messaggi: 1,706
|
Riferimento: Perché tanto accanimento verso il relativismo?
Citazione:
Come ho già detto in un altro 3d da domani mi sarà difficile rispondere e non so per quanto tempo. Però una parola e un concetto oggi posso lasciarlo, e magari lo riprendo piu in là. Tu giustamente non comprendi. Anzi mi dici che cado nel relativismo. Non credo di cadere nel relativismo giacchè il relativista non crede in una verità assoluta. Io invece sostengo che c'è e questa va solo coscientemente vissuta come evidentemente vera. Tu ti approcci alla questione sempre dal punto di vista fenomenico. Dici che puoi constatare che un oggetto piu grande attrae uno piu piccolo, quindi ciò è vero. Ma c'è un altro modo per intendere la stessa cosa: si può dire anche che è vero che osservo un oggetto piu grande attrarre uno piu piccolo solo quando io l'osservo. Al difuori della mia sensazione sensoriale (o alla ia verifica sperimentale) soggettiva il fenomeno non esiste, o se esiste io non potrei accorgermene senza la "consapevolezza" che ciò accade per davvero. Ora tu dimmi (forse ti risponderò tardi, ma dimmi lo stesso), secondo te se non ce ne fossimo accorti, tale fenomeno accadeva comunque oppure no? Noi siamo disposti a dire di si... e la diamo per buona. Se oggi diciamo quindi che il principio <<non uccidere>> è giusto, dovremmo indicare "senza fraintendimenti" che tale principio è sempre valido. Quindi dovremmo verificarlo tutti proprio come verifichiamo che gli oggetti grandi attraggono i piccoli. Come è possibile constatare, con le verifiche e con la razionalità, tale principio non è piu un principio sempre valido. Non tutti la pensano uguale, ognuno vede la cosa dal suo punto di vista. Ognuno troverebbe quindi un ragionamento per ammettere qualche attenuante. Quindi tale principio razionalmente non sarebbe piu un principio ma una visione "relativa" per esempio al luogo, al tempo, alla situazione, alla gravità ecc. Se sentiamo che sia giusta la seconda siamo relativi, se sentiamo che sia giusta la prima crediamo in un principio assoluto e non verificabile (o dimostrabile, se preferisci) perchè non trattasi di un fenomeno fisico (ai quali invece siamo tutti piu o meno esposti), ma uno interiore, o se vuoi di "crescita personale" e poi anche di piu ampio respiro come può essere intesa la crescita "civile" di un popolo e di tutto il genere umano. Non vedo alternative. ciao a tutti e speriamo di riscriverci presto |
|
11-10-2008, 21.39.09 | #76 | |||||||||
weird dreams
Data registrazione: 22-05-2005
Messaggi: 483
|
PUCI, PDE e utilitarismo
Citazione:
Esiste tuttavia, e non è neanche molto infrequente, il caso in cui l'interesse per la vita, da parte di un individuo, sia molto basso o persino negativo: quest'ultimo è il caso di una vita di inguaribile sofferenza, in tali circostanze solo una fede dogmatica (o le sue tracce nella cultura in generale) può spingere l'individuo ad aggrapparsi alla sua vita (e quelli che gli stanno intorno ad incoraggiarlo nel suo martirio) prolungando al massimo la sua sofferenza. Più ragionevolmente casi simili si possono risolvere con l'eutanasia. Citazione:
[E se anche fosse – considero l'ipotesi per prevenire obiezioni – ciò non invaliderebbe affatto l'utilitarismo (non nelle sue formulazioni corrette), semplicemente vorrebbe dire che l'operazone di somma non è di per se sufficiente per individuare l'opzione morale, basterebbe, con l'aggiunta di un pizzico di complessità, ottimizzare l'algoritmo integrando una o più nuove operazioni (di tipo proporzionale o esponenziale in questo caso)]. Spostando ora l'analisi dalla moralità alla razionalità (su cui la prima dovrebbe basarsi) considerate la questione sotto il velo dell'ignoranza, teniamo quindi in considerazione il "PDE" (principio della equiprobabilità) nell'esempio che segue. Esempio: la sovrappopolazione mondiale ha raggiunto un livello insopportabile; l'eliminazione del 2% degli individui (scelti a caso) consentirebbe un considerevole miglioramento della vita dei restanti, inoltre si otterrebbe il beneficio ottimale nel rapporto tra il 2% degli "sfigati" designati dal caso e il restante 98% di quelli che restano al mondo. Dovete votare una tra le seguenti opzioni: [1: giocare questa lotteria dove hai il 98% di probabilità ottenere un certo beneficio e il 2% di ricevere una bella siringata eternamente soporifera] e [2: rinunciare all'offerta]; qual è l'opzione razionale? Osservazione: quale delle due sia la scelta razionale, in generale e senza eccezioni, dipende dal valore degli interessi in gioco. Ed ecco che alla questione segue una risposta utilitarista con il suo PUCI Citazione:
Citazione:
Citazione:
Ma tu sei consapevole di star dicendo che gli utilitaristi fanno discriminazioni in base alle dimensioni di un gruppo? In base a cosa dici questo? [E poi perché ogni interesse dei "sikhisti" dovrebbe andare contro la maggioranza? Non vedo come la loro felicità possa dispiacermi, a te dispiace che siano felici? A chi può dispiacere il fatto che sti "sikhisti" conducano felicemente la loro vita? Io non so un gran che di che cosa sia il sikhismo, nella peggiore delle ipotesi che posso immaginare i suoi seguaci traggano sadicamente un gran piacere nel torturare tutti quelli che non la pensano come loro e soffrono terribilmente se non riescono a farlo - magari perché nessun uomo di altra cultura va mai a trovarli. In tal caso gli utilitaristi, tenendo bene in conto i loro validissimi (senza alcuna ironia) interessi, si unirebbero per far visita a tale improbabile popolazione armati fino ai denti per porre fine, il prima possibile, alle loro atroci sofferenze. Senza far caso all'assurdità dell'ipotesi, evidentemente se quegli individui fossero stati esseri ragionevoli, nel loro egoismo e in tale condizione di sadismo inespresso, si sarebbero procurati l'eutanasia senza l'aiuto degli utilitaristi. Nel caso meno assurdo in cui un individuo dapprima ragionevole si beccasse il sikhismo per contagio, egli pregherebbe di essere soppresso in modo indolore prima di cominciare a soffrire terribilmente (vi viene in mente un film horror? E' probabile dato che, in quel genere di film, situazioni simili se ne trovano a bizzeffe)]. Citazione:
Citazione:
E se qualcuno avesse una visione distorta della morale lo coprirei col velo dell'ignoranza, così vedrebbe le razionali fondamenta! Citazione:
Citazione:
Ultima modifica di albert : 13-10-2008 alle ore 17.16.37. Motivo: richiesta dell'utente - avvertito di non farlo più |
|||||||||
15-10-2008, 13.43.23 | #77 | |
Moderatore
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
|
Riferimento: PUCI, PDE e utilitarismo
Voglio premettere che di versioni di utilitarismo, come tu stesso ammetti, ce ne sono parecchie, quindi finora ho preferito attenermi a ciò che scrivevi tu, piuttosto che partire da una mia precedente concezione dell'utilitarismo. Preciso anche che le mie incomprensioni e i miei fraintendimenti non sono mai stati intenzionali. Quindi reiniziamo da capo.
Citazione:
Per me una buona etica dovrebbe rispettare il seguente principio: "la libertà dell'individuo deve essere rispettata senza limitazioni fintantoché non limita la libertà altrui". Dove la libertà è la capacità di perseguire i propri valori e interessi. Ma questi valori/interessi non possono essere semplicemente il conseguimento della felicità e l'elusione della sofferenza. Il mondo dei valori e degli interessi mi sembra ben più ricco. Non vedo perché imporre questa restrizione, a che pro? Togliendo questa restrizione, allora una qualche forma di utilitarismo l'appoggerei anch'io. Infatti per me l'orizzonte dell'etica umana è delimitato dai sentimenti, dalle speranze, dagli interessi e dai fini degli uomini. Inoltre un fattore cruciale dell'etica dovrà essere necessariamente l'equità, e cioè che la valutazione etica deve porre sullo stesso piano gli interessi di tutti gli esseri senzienti coinvolti (salvo quegli interessi che violano il principio sopra esposto). Ciò che condivido meno è il ridurre il ragionamento etico ad un calcolo. Come hai accennato tu, il calcolo può essere più complesso di una mera somma, ma come si sceglie quali operazioni coinvolgere e come posizionarle nella formula? E come fare a decidere quali precisi valori numerici assegnare agli interessi in gioco? Mi pare ovvio che per arrivare a definire la formula corretta (per il calcolo dell'opzione migliore) devo aver già applicato del "ragionamento etico", e allora la formula mi pare superflua. Per quanto riguarda il richiamo al velo d'ignoranza per fondare l'etica, credo che non vada proprio a buon fine. Infatti chi è coperto dal velo d'ignoranza sarebbe semplicemente spinto dal proprio egoismo a scegliere la miglior (e più equa) situazione, quindi la sua azione non sarebbe morale. Quindi più che fondamento, il velo d'ignoranza ci mostra in modo intuitivo la strada per l'equità (non che questo sia poco importante, anzi è molto importante). Come ho mostrato, condivido alcuni punti dell'utilitarismo ed altri un po' meno. Però nell'utilitarismo vedo una grande lacuna, cioè non tiene conto del sentimento morale. Come direbbe Lévinas, è la sofferenza dell'altro che fa nascere in noi un'obbligazione nei suoi confronti che richiede che ci si metta a sua disposizione per aiutarlo. E' questo, mi sembra, il fondamento dell'etica. L'utilitarismo si concentra su come promuovere azioni etiche, e fa bene (con i dovuti distinguo di cui sopra), ma non coglie, o non mette sufficientemente in evidenza, che l'etica non è un mero calcolo, è anche un sentire. |
|
15-10-2008, 21.32.35 | #78 | ||||||||||
weird dreams
Data registrazione: 22-05-2005
Messaggi: 483
|
Riferimento: PUCI, PDE e utilitarismo
Citazione:
Io trovo che ben si presti ad essere manipolato a suon di retorica per perseguire fini piuttosto grezzi. …Sarebbe un po’ complicato spiegare in che modo limiterei la tua libertà se ti tirassi una fiondata in un occhio! Citazione:
Esempio: è mio interesse non soffrire e il valore di questo interesse è superiore a quello di ogni altro interesse che io possa avere, tranne forse al mio interesse di essere felice, il che però è ridondante, in quanto meno si soffre e più si è felici e viceversa; la stessa cosa vale per tutti gli esseri senzienti senza la minima eccezione, questo è un fatto piuttosto evidente che non necessita di una dimostrazione (se vi sfiora l’idea che non sia così ovvio vuol dire, e mi è altrettanto evidente, che interpretate “sofferenza” e “felicità” in modo parziale). Il valore di un interesse dipende esclusivamente da quanto piacere/dolore (di qual genere non ha importanza) è legato a quell’interesse. Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Ma tu credi che attualmente ci siano molte persone che nel considerare gli interessi hanno un accettabile grado di imparzialità? Citazione:
Citazione:
E che fine ha fatto il tuo bisogno di un fondamento razionale? L’utilitarismo rappresenta un modo – corretto - di gestire i sentimenti affinché si evitino ingiustizie in loro nome; è proprio perché presuppone che gli interessi siano fondati sul sentimento che propone una loro equa considerazione! Citazione:
Citazione:
|
||||||||||
16-10-2008, 11.58.07 | #79 | |||||||||||
Moderatore
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
|
Riferimento: PUCI, PDE e utilitarismo
Citazione:
Vago, ma necessario. Infatti se una questione riguarda solamente me e la mia persona (tipo eutanasia), allora gli interessi in gioco sono solo i miei, non vado neppure a considerare quelli degli altri. (A suon di retorica, tutto può essere manipolato. E' ovvio che dobbiamo considerare degli agenti sufficientemente razionali in questi discorsi, altrimenti non si può più dir niente...) Citazione:
La libertà riguarda il come vorrei vivere. Mi sembra ovvio che tra le libertà ci sia anche la libertà dalla sofferenza. Comunque, come ho detto sopra, ho affermato tale principio per difendere l'autodeterminazione dell'individuo. Citazione:
Forse dovresti spiegare meglio cosa intendi per "felicità" e per "sofferenza". Ci sono due modi in cui potresti intenderli: 1) Interpretazione normale: felicità come stato d'animo di gioia e contentezza, sofferenza come stato d'animo di angoscia radicalmente opposto a quello di felicità. 2) Interpretazione più lassista: felicità come una sorta di soddisfazione totale, sofferenza come contrario di questo senso di felicità. Se adotti l'interpretazione normale, allora mi sembra banalmente falso che l'unica cosa che importi sia la felicità e la sofferenza. Mentre se adotti la seconda interpretazione, allora probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa. Citazione:
L'ho già spiegato sopra, per garantire l'autodeterminazione dell'individuo: gli interessi degli altri non sono rilevanti per le mie scelte assolutamente personali. Citazione:
Ok, hai fini della formula non cambia più di tanto se usiamo solo somme o anche altre operazioni; infatti, se usassimo solo la somma, basterebbe aggiustare opportunamente l'assegnamento numerico ai vari interessi. Citazione:
Questo mi basta. Citazione:
Purtroppo, nella mia piccola esperienza e nell'esperienza più ampia della politica del nostro paese, noto con dispiacere che sono pochi che adottano una posizione del genere. Citazione:
Io sto parlando di fondamento, e l'unico modo di fondare l'etica è con l'etica stessa, non con la razionalità. Ripeto, così facendo non voglio negare l'importanza del PDE, anzi. Continuo più sotto. Citazione:
Come ti ho appena detto, mi sembra assurdo fondare l'etica sulla razionalità. Ciò che mi basta è che le valutazione etiche siano oggettive, quindi discriminabili razionalmente, ma le fondamenta etiche sono un'altra cosa. Non sto sostenendo un soggettivismo etico delle emozioni, secondo il quale se noi sentiamo che è bene fare qualcosa, allora è bene farlo. Dico soltanto che se non sentiamo un certo obbligo almeno in alcune situazioni palesi, allora non possiamo entrare nella sfera etica, non siamo esseri etici. Potremo seguire tutte le regole giuste del mondo, ma le nostre azioni sarebbero solo azioni conformi a delle regole, nulla di più... Citazione:
E sta in noi cercare di sviluppare il nostro sentimento etico. Ripeto, altrimenti siamo semplicemente dei "seguitori di regole". Questo discorso non è in contrapposizione con l'utilitarismo che sostengo (perché mi sono reso conto che qui sto sostenendo un qualche tipo di utilitarismo, anche se forse sto tirando un po' troppo questa parola), infatti l'utilitarismo non è contro questo, semplicemente non ne parla (per quando ne so io, magari mi sbaglio). Credo che su questo punto potremo concordare. Citazione:
Infatti, ho proposto di perfezionare l'utilitarismo (o meglio, una sua versione) estendendolo in modo da inglobare anche questo discorso del sentimento morale. |
|||||||||||
16-10-2008, 14.01.19 | #80 | |
Moderatore
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
|
Riferimento: PUCI, PDE e utilitarismo
Voglio esplicitare ancora meglio ciò che credo molto importante.
Citazione:
Il contributo significativo di Lévinas a questo mio utilitarismo (anche se non sono sicuro che tale etichetta sia corretta) è, appunto, un contributo,cioè che lo estende, non è una confutazione di esso. Lèvinas, banalmente, ci fa notare che quando un individuo agisce eticamente, seguendo un determinato principio, la sua attenzione non è rivolta a tale principio, bensì è rivolta alla persona reale e specifica che si vuole aiutare. Ed è proprio la responsabilità che si sente verso l'altro che fonda l'etica, è proprio questo "sentire" che ci fa entrare nella dimensione etica, facendoci distanziare dai meri "seguitori di regole". Naturalmente il "sentimento etico" è condizione necessaria ma non sufficiente, ed è qui che entra in gioco la razionalità e tutto il discorso che stavamo facendo. Questo mi pare un buon ritratto dell'etica umana (laica) e, per quanto ho letto, credo potremmo condividerlo entrambi, z4nz4r0, non trovi? |
|