Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell’essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 25-12-2013, 18.00.48   #31
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Citazione:
Originalmente inviato da 0xdeadbeef
"c'è un interrogativo fondamentale che deve vertere sul valore stesso delle parole che pronunciamo: si tratta di sapere se il nostro linguaggio sia menzogna o verità".
Ecco, credo sia questo il motivo per cui mi interrogo sul "qualcosa" che c'è, ed è "oltre" l'interpretazione (che è necessaria, concordo con voi) che il soggetto dà di essa.
Come faccio a dire che un qualcosa è vero o è falso se questo qualcosa è il frutto di un'interpretazione?
Perchè, e questo è il concetto centrale della riflessione di Camus, se ogni "oggetto" è il frutto di una interpretazione, allora ogni enunciato (ma il linguaggio stesso) sarà "per sé", ovvero assolutamente estraneo ad ogni giudizio di verità o falsità che, su di esso, potrà essere affermato.
Dice Camus: "si tratta di sapere se non siano prive di senso anche le nostre parole più giuste, se il linguaggio non esprima la solitudine definitiva dell'uomo in un mondo muto".
Non è forse a questo che si riferisce Leibnicht nel post: "L'equivalenza del bene e del male"? E' questo, io trovo, il punto. Mi sembrerebbe superfluo continuare a discutere (mi riferisco soprattutto a quanto sostiene Aggressor) di questioni sulle quali c'è una sostanziale concordanza di vedute.
A me pare invece che qui tu abbia toccato il nucleo centrale ed estremamente problematico della questione, poiché sicuramente se ogni dire è interpretazione ogni cosa che si dice sarà inevitabilmente falsa, dunque sarà falso anche che sia falsa, dunque l'unica soluzione è non dire assolutamente nulla e qui muore tutta la filosofia (che nasce per dire che è vero di ciò che è vero e falso di ciò che è falso), muore ogni morale in quanto assertrice del vero bene, muore pure il pragmatismo utilitaristico (cos'è davvero utile? come potremo mai saperlo e quindi perseguirlo? Non sarà qualsiasi utile inutile?) e lo stesso dire che nulla si può dire è dire troppo e la posizione della tragica solitudine dell'uomo nel mondo muto un'impostura.
Anch'io concordo sul fatto che se tutto è interpretazione questo tutto non può essere tutto, ma quanto meno un tutto meno uno, perché qualcosa che l'interpretazione interpreta dovrà pur esserci, qualcosa quanto meno da falsificare se quell'uno nella sua veritiera interezza è indicibile.
Il pensiero relativista pur di continuare a poter dire qualcosa si accontenta del parzialmente vero, ossia di un vero che è vero in relazione a un contesto interpretativo che lo separa dalla indicibile verità assoluta, ma separando la parte in un definito contesto di senso non continua forse a falsificarla, poiché la parte è tale solo in riferimento a quell'intero che come parte la comprende e quindi la definisce in sé, per l'intero come parte?
Io penso allora che l'unica soluzione a questo problema così radicale che ci sbatte di fronte alla totale insignificanza non solo del nostro dire, ma del nostro stesso esserci che può apparire solo come un niente, una falsità manifesta sempre ribadita, possa consistere solo in una continua apertura proprio a quel dire (il mostrarsi del mondo) che dicendo rappresenta e quindi non può fare altro che falsificare ciò di cui si dice, ma solo falsificandolo (dunque nella contraddizione che sempre ripete per superarla) ce lo mostra nella sua infinita e assoluta verità. Giustamente Hegel disse che l'unica verità possibile è nella contraddizione, perché solo la contraddizione può mostrarcela e Severino riprende questo concetto nella contraddizione C che è inesauribile in quanto è lo stesso toglierla che la ripropone e identifica la contraddizione C con la stessa struttura originaria per come essa appare nella Terra Isolata, la terra ove viviamo e ha senso il nostro vivere. Dopotutto dire che è vero di ciò che è vero è solo una tautologia, un cerchio che si chiude su se stesso, parrebbe quindi inutile e banale come tutte le tautologie, ma solo nel percorso contraddittorio che torna a se stesso il vero può mostrarsi e non sarebbe vero se non si mostrasse tale. Dunque la verità non può fare altro che continuamente rappresentarsi come mai veramente vera e il cerchio non può mai chiudersi sulla tautologia che è l'assoluta verità.
Perciò, caro Mauro, non può mai esserci alcun punto definitivo, magari solo una sospensione, una pausa che la verità concede per un po' all'interprete, ma già essa preme per poter essere interpretata, preme per mostrarsi contraddicendosi perché ha infinite cose da mostrare anche quando l'interprete si sente esausto e vorrebbe tanto che nulla si mostrasse più, vorrebbe finalmente che il sonno profondo e senza sogni scendesse finalmente su di lui (e qui il riferimento a Cioran è inevitabile, ma credo per certi versi anche a Levinas).
maral is offline  
Vecchio 27-12-2013, 20.05.22   #32
0xdeadbeef
Ospite abituale
 
Data registrazione: 14-12-2012
Messaggi: 381
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

@ Maral
Dice ancora Camus ("su una filosofia dell'espressione" - si tratta di uno scritto inedito; non credo lo
troverai facilmente): "il linguaggio non è un problema metafisico, ma addirittura la radice di ogni
metafisica. Ogni sistema filosofico è in fin dei conti una teoria del linguaggio. Ogni interrogazione
sull'essere mette in questione il potere delle parole".
Successivamente, Camus cita molto a proposito Nietzsche, il quale afferma: "la conoscenza e il divenire si
escludono". Bisogna dunque, commenta Camus, abbandonare ogni speranza di conoscenza, se si vuole vivere nel
divenire.
Qui riprendo quanto dicevamo tempo addietro (post su Severino): Nietzsche dice così perchè nel flusso continuo
delle cose non è possibile dire: "questo è, quest'altro non è". Lo diciamo, appunto, "per vivere" (questa è
l'esatta espressione di Nietzsche), ma non lo potremmo secondo un'ottica per cui le cose "divengono" incessantemente.
Conoscere vuol dire conoscere un qualcosa di interpretato, quindi un qualcosa che "già", in radice, diviene.
L'in-diveniente, l'origine dell'interpretazione, non può essere conosciuto. Perchè la conoscenza, appunto, si situa
necessariamente nel divenire. Ma è solo una finzione ("per vivere"), perchè in realtà conoscenza e divenire
non possono non escludersi (specifico, a scanso di equivoci, che queste elucubrazioni sono farina del mio
sacco...).
Ecco perchè Camus dice che ogni interrogazione sull'essere mette in questione il potere delle parole. Nulla
potremmo dire sull'essere, a meno di (e questo lo dice Camus) non riferirci, come i Presocratici, ad un:
"universo immobile e trasparente".
Dunque la conoscenza: la conoscenza non può essere altro dalla conoscenza di ciò che è, cioè dalla conoscenza
dell'essere. Ma ciò può solo voler dire che la conoscenza è impossibile, perchè "conoscere" vuol dire essere
già NEL divenire (nell'interpretato).
B.Parain, che Camus commenta, dice che la "soluzione" di Platone è: "la vittoria delle parole nella teoria
delle idee". Perchè le parole abbiano un senso, dice Parain, occorre che questo senso venga loro da un altrove
rispetto al mondo fisico, così fugace e mutevole.
E', come noto, il ripristino dell'essere NEL divenire. Ma la riflessione di Parain è comunque degna di nota,
perchè è solo l'Essere a dare senso alle parole.
ciao (e scusa il "disordine", ma ho poco tempo e questi argomenti vorrebbero riflessione e lucidità)
0xdeadbeef is offline  
Vecchio 28-12-2013, 12.30.48   #33
Aggressor
Ospite abituale
 
Data registrazione: 16-07-2010
Messaggi: 405
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Oxd., rispondo ai tuoi due ultimi post.

Secondo me c'è un piccolo errore di fondo in queste riflessioni sull'interpretazione e la verità. Da un lato si presenta il contenuto mentale (fenomeno o interpretazione) quale rapporto in divenire tra l'Io e l'esterno, dall'altro si dimentica che gli enti esterni di per sé sono rapporti (sintesi di oggetti e contesti) divenienti.
Non si può dire che la mia visione della realtà rappresenti qualcosa che non c'è o di ontologicamente subordinato a qualcos'altro; la mia visione della realtà è la realizzazione d'un campo di senso cosa che ogni situazione nominabile ed esistente è.
In altre parole si dice di star "interpretando" l'oggetto "sfera" davanti a noi senza rendersi conto che l'oggetto sfera in questione è esso stesso un fenomeno (nel senso di qualcosa di relativo ad un contesto). L'errore di cui parlo è la ricerca d'un senso degli enti al di fuori dei contesti e dei campi di senso, è per questo che ci sentiamo "illusi", perché crediamo che le nostre siano interpretazioni di cose in sé, mentre i nostri fenomeni sono originariamente reali quanto qualsiasi altro evento, solo ci parlano della realtà da un certo punto di vista mentre senza punti di vista, in generale, la realtà non avrebbe determinazione.

Dici che stando nel divenire la conoscenza sarà sempre fallace, ma come potresti riferirti ad una realtà che già di per sé è nel mutamento senza che la tua conoscenza (che io reputo materia) lo sia? Poi, certo, non potremo mai descrivere un oggetto rendendone perfettamente l'apparire perché la nostra descrizione è diversa da lui, altrimenti non sarebbe la sua descrizione ma lui; ma non credere che una visione a-temporale della realtà sia in grado di parlare del vero, perché i nostri fenomeni sono la verità (sono reali) e come tutte le altre cose sono nel tempo.


Detto questo devo rendere conto di qualcosa di più complesso, cioè il fatto che la nostra coscienza punti a descrivere gli enti da punti di vista diversi dal suo. Questa strategia deve essere propedeutica alla sopravvivenza, poiché altri scorci sul reale devono essere veri come il nostro ed abitanti dello stesso "luogo" ("il mondo delle cose reali") influenzandoci (delimitandoci).
Quando cerchiamo di descrivere il mondo da un punto di vista diverso finiamo per parlare di alcuni eventi e possiamo, dunque, avvicinarci al senso di questi eventi relativi (quanto veri) -chiamo "relativo" ciò che è vero solo in un certo contesto"-. L'importante è non credere che la nostra descrizione sia totalmente avulsa da ciò che indica in quanto soggiacente a principi trascendentali della conoscenza trascendenti rispetto alla realtà in sé (per esempio quello di soggiacere ad un campo di senso).
Allora credere che ad ogni corpuscolo sia associata un onda risulterà una descrizione più veritiera della realtà relativamente al modo in cui i corpuscoli si influenzano, ma non relativamente a ciò che i corpuscoli sono di per sé.
Puoi, infatti, avvicinarti o meno alla comprensione di ciò che provo (perché effettivamente adesso sto provando qualcosa), cioè puoi ben descrivere la realtà per ciò che appare a me (per esempio composta da una stanza e uno schermo di computer), ma non puoi descrivere una realtà in sé che prescinda dal mio punto di vista o da quello di qualcos'altro, che non sia relativa ad un contesto.


Aggressor is offline  
Vecchio 28-12-2013, 16.52.50   #34
paul11
Ospite abituale
 
Data registrazione: 17-12-2011
Messaggi: 899
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Citazione:
Originalmente inviato da maral
Ma i nomi aderiscono o meno al significato delle cose? E' evidente che in qualche modo devono aderirvi e non per semplice convenzione altrimenti non nominerebbero nulla potendo ciascun segno nominale in sé significare qualsiasi cosa si voglia.
..........................
.

La filosofia del linguaggio e la tradizione analitica all'inizio cercano un "linguaggio ideale" con la scuola viennese che si scontrerà con il "secondo" Wittgenstein del "linguaggio ordinario, comune".
Altro importante aspetto fu l'incontro della scuola fregeana con Carnap e la scuola pierceana con Morris, la semiotica.
A quel punto si distinsero e definirono sintassi ,come relazione fra segno/segno; semantica come relazione fra segno/oggetto; pragmatica come relazione fra segno/parlante.
La pragmatica diventerà importante con Austin in quanto focalizzerà il problema dell"atto linguistico". Il parlante non solo descrive, ma ordina, avvisa, consiglia,ecc. Questo atto linguistico è in fondo un atto mentale in quanto i due(linguaggio/mente) relazionano con la comprensione (gnoseologia) e l'intenzionalità.
Da quì il passaggio avvenuto da qualche decennio dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della mente.
Perchè il focus di tutta la tradizione analitica e del linguaggio è capire il "significato".

Un problema "metafisico" è se la sintassi della mente è in grado di comprendere la sintassi del mondo e fino a che punto.
Oppure se siamo solo in grado di rappresentarla in un modello leggibile dalla nostra mente e in quanto tale modellabile.
La semantica, intesa come relazione fra segno e oggetto, si muove all'interno di questa sintassi costruita sui segni, con le sue regole interne che costruiscono le proposizioni, i postulati, gli enunciati, gli assiomi, sillogismi ecc.

Se noi culturalmente mutiamo la regola sintattica(mutiamo il modello di rappresentazione del mondo) qualcosa avviene nella semantica.
Ma tanto più la sintassi è rigida e tanto più la relazione segno/oggetto(semantica) diventa sacrale nella definizione e all'interno delle proposizioni.
Nella teologia e nella metafisica si sta molto attenti all'utilizzo dei termini e ai loro significati(perchè le regole logiche sono importanti ,sono il tessuto della sintassi) addirittura usando idiomi originari e cercandone le definizioni più antiche(Severino ne è un esempio).

In qualche modo si ha per certi versi ragione a dire che caduta una metafisica e una teologia e cercandone solo nelle regole linguistiche quel "significato" diventa invece sfuggente e lo dimostra come precedentemente indicato la diattriba all'interno della tradizione del linguaggio fra positivisti della scuola viennese con Carnap per un linguaggio ideale e invece quello che avvenne poi con il linguaggio comune, cioè la sconfitta di rendere universale nelle regole il linguaggio.
Ma cosa che ritengo importante è capire se la nostra mente è sintatticamente corrispondente al mondo e quindi se l'atto linguistico che è atto mentale intenzionale attraverso la comprensione è in grado di cogliere i significati.

La filosofia del linguaggio nel suo lungo argomentare ha capito che non è assolutamente semplice arginare , limitare seppur costruendo regole logiche,sintassi,semantica e parlante(pragmatica), perchè a sua volta il linguaggio è il tramite di lettura e comunicazione fra noi e il mondo. E' ciò che abbiamo capito e non abbiamo potuto ancora apprendere, è il nostro incedere ,ma anche incespicare.

Usciti da una tradizione metafisica che pensava attraverso verità, nella sua fissità, siamo ora in modellazioni più "mobili" e il linguaggio muta più velocemente nel rapporto nome/significato, non solo soggettivamente come parlante con la sua intenzionalità, ma anche come obsolescenza di termini e creazione di neologismi.

...e di nuovo riappare la diaspora fra mente/realtà e atto del conoscere,del comprendere che si esercita nel linguaggio.

paul11 is offline  
Vecchio 29-12-2013, 22.13.00   #35
0xdeadbeef
Ospite abituale
 
Data registrazione: 14-12-2012
Messaggi: 381
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

@ Aggressor
Ho l'impressione di non riuscire a farti comprendere come per me non solo il "senso", ma persino il pensiero
di un "oggetto" (ed è chiaro che questo si riferisce, ricorsivamente, anche a quest'ultimo termine) non può
che situarsi in un contesto, o campo di senso che dir si voglia. E' per questo che, ti dicevo, sotto un certo
punto di vista io sono anche più "idealista" di te.
In altre parole, già il pensiero (anzi: già ciò che un certo campo di senso chiama "pensiero") di un "oggetto",
che un certo campo di senso chiama "sfera" è una interpretazione. Tutto è intepretazione: lo è il "pensiero";
lo è l'"oggetto" e lo è la "sfera". Non è possibile, come dicono i semiologi, uscire dalla catena segnica.
Da questo punto di vista, è chiaro che il termine "cosa in sé" è ciò che all'interno di un certo campo di
senso, convenzionalmente, si è deciso di chiamare in questo modo.
Ma allora io dico: "partiamo" da questa base, che a me sembra comune. Ma appunto "partiamo", senza considerarla
assolutamente un punto d'arrivo (forse sarebbe interessante analizzare la questione anche dal punto di vista della
Fenomenologia di Husserl - viste anche certe tue affermazioni- ma almeno per ora non divago).
Per passare ad altro (ma è troppo importante che ci si trovi d'accordo sulle cose precedenti, o altrimenti
il dialogo su queste successive diventa sterile), io credo appunto, come Nietzsche, che conoscenza e divenire
non possano che escludersi. Questo vuol dire che, siccome credo di essere NEL divenire, penso che nessuna
conoscenza sia possibile; nessuna conoscenza, intendo, indubitabile, "vera", "disvelata" definitivamente.
Naturalmente, come ben affermi, non potremmo vivere senza la pretesa che la nostra descrizione degli enti sia
"oggettiva", cioè scevra dall'interpretazione soggettiva. Il genio pazzo e visionario di Nietzsche capì tutto
ciò ben prima di qualsiasi "relativista", affermando che di nulla potremmo dire che "è", visto che tutte le
cose sono in un flusso continuo (la finzione, tuttavia, ci serve "per vivere", dice Nietzsche).
Un saluto e un augurio di buon anno
(scusa se non sarò particolarmente veloce nel rispondere, ma in questo periodo sono alquanto affacendato - ed
è una cosa che, da buon "filosofo", odio...)
0xdeadbeef is offline  
Vecchio 30-12-2013, 12.16.52   #36
paul11
Ospite abituale
 
Data registrazione: 17-12-2011
Messaggi: 899
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Citazione:
Originalmente inviato da 0xdeadbeef
. Tutto è intepretazione: lo è il "pensiero";
lo è l'"oggetto" e lo è la "sfera". Non è possibile, come dicono i semiologi, uscire dalla catena segnica.
Da questo punto di vista, è chiaro che il termine "cosa in sé" è ciò che all'interno di un certo campo di
senso, convenzionalmente, si è deciso di chiamare in questo modo.

............ io credo appunto, come Nietzsche, che conoscenza e divenire
non possano che escludersi. Questo vuol dire che, siccome credo di essere NEL divenire, penso che nessuna conoscenza sia possibile; nessuna conoscenza, intendo, indubitabile, "vera", "disvelata" definitivamente.
Naturalmente, come ben affermi, non potremmo vivere senza la pretesa che la nostra descrizione degli enti sia
"oggettiva", cioè scevra dall'interpretazione soggettiva.

Interessante (ha un poco a che fare con il discorso della sintassi del mondo e della nostra mente se possono combaciare) e sono d'accordo.
Ma almeno dal mio punto di vista, dalla mia interpretazione esiste un distinzione da fare.
Per essere breve e coinciso la spiego nel modo seguente.

Se esiste un Paradiso descritto nelle sacre scritture lo intenderei come fisso come fotogrammi istantanei e privi di movimento (simile al concetto di Parmenide e Severino). Perchè la conoscenza E' IN SE' , non ha necessità che la mia mente conosca perchè già conosce e il movimento fenomenologico non ha a sua volta necessità di esistere di manifestarsi o di essere richiamato dalla mia mente. E' tutto immobile nella sua fissità.

Nel nostro mondo ciò che è innato in noi è il presupposto a conoscere , non la conoscenza in sè e per sè. Noi metaforicamente abbiamo una mother board del computer nel cervello , siamo strutturati per apprendere ,ma abbiamo necessità di capire.

Questa nostra sintassi mentale lavora sull'isomorfismo fra linguaggio e natura fenomenica e quindi per analogie e il confronto per approdare ad una conoscenza non può che essere il confronto di parecchie istantanee fotografiche o se si vuole di un fluire di fotogrammi che il nostro cervello elabora per analogie e per differenze. C'è un doppio movimento, la mia mente che scopre che si muove nel mondo e il mondo che si muove nei fenomeni.
Ma non essendo la mia conoscenza in sè nel fenomeno(noi siamo separati dal fenomeno) il mio processo gnoseologico è anch'esso in divenire, nel movimento.

Quindi sono d'accordo nel sostenere che non possiamo avere conoscenza indubitabile in questo mondo , in queste dimensionalità fisiche nel divenire

Forse, e ridico forse, le invenzioni e scoperte della fisica possono portarci a modellazioni e rappresentazioni che cambiano la nostra sintassi mentale sempre più vicina a quella fenomenica per arrivarne a scoprire per addizione ,ma anche per sottrazione, di conoscenza. Intendo dire che la relatività, la quantistica hanno aperto strade di interpretazione di quel divenire diverse da come le interpretavamo.
Cambierebbe gioco forza anche la semantica, mutando il parlante , l'uomo.

Nietzsche in fondo credeva all'eterno ritorno.

Ma forse mi sto inoltrando troppo in là.......
paul11 is offline  
Vecchio 30-12-2013, 20.14.41   #37
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Mi pare che negli ultimi interventi sia di Paul11 che di Oxdeadbeef la parola che nomina e nominando conosce si collochi come barriera alla realtà (Severino direbbe alla fede irrinunciabile) del divenire, poiché nominare significa tener fermo ciò che non può essere tenuto fermo per darne un significato (poiché, come dice Cratilo, nello stesso fiume non ci si può immergere nemmeno una volta sola). Contrapposta a questa parola metafisica che si erge a barriera per consentire la rappresentazione (e falsificazione) della cosa vi è la parola fenomeno, che essa stessa diviene e muta e dunque non pretende di dire cosa è quello che c'è, ma di mantenere una certa mobile sintonia tra il divenire delle cose e il divenire del linguaggio inteso anche nella funzione pragmatica del segno ben spiegata da paul11. Questo linguaggio che si rende a sua volta flessibile nel divenire trovo corrisponda bene al linguaggio comune (e in generale al linguaggio non metafisico) in cui la pregnanza-barriera semantica viene solubilizzata nello scorrere delle acque del fiume. A questo punto però, se tutto diviene, poiché, come dice Aggressor, sia la parola che le cose sono nel tempo, rischiamo di perderle entrambe e il mutamento della parola che aderisce al mutamento della cosa diviene insignificanza della parola ed evanescenza della cosa rivelandosi l'una dall'altra indistinguibili (e forse è proprio questo che vediamo accadere nell'evolversi attuale del linguaggio).
Questa prospettiva discende dalla tradizione della filosofia dell'Occidente che trova in Hegel il suo massimo compimento e che, per sostenere la fede originaria nell'incontrovertibilità del divenire, esige un'origine spuria dell'essente, un essente cioè isolato dal suo significato che deve compiersi come risultato finale. L'essente in origine è non essendo e per tale motivo è un niente che si crede possa nel tempo diventare qualcosa, un risultato che non era compreso nel suo essere originario. L'essente spurio e innominabile (pura immagine del pensiero) si manifesta in un secondo momento come contraddizione dialettica (come parola e negazione di quella parola) ed emerge in un terzo momento nella sintesi definitiva che recupera la parola dalla sua contraddizione. Severino ribalta radicalmente questo percorso. Per essere l'essente non può venire considerato originariamente spurio, separato dal suo significare, esso è in origine ciò che è pure nel nome che gli è proprio ed essendo viene a mostrare ciò che originariamente è, ossia viene via via mostrando il nome che fin dall'inizio lo esprime. Il nome che è nella struttura originaria si manifesta nell'apparire non quindi come ostacolo metafisico che falsifica la realtà di un diveniente fluire, ma come rivelazione progressiva e inesauribile, una tautologia che non realizza mai fenomenologicamente il ritorno a se stessa, ma che sempre mantiene se stessa al proprio orizzonte. Il nome vero è dunque l'irraggiungibile punto di ritorno dell'essente alla sua interezza che via via mostra il suo nome mostrando se stesso e pronuncia questo nome come un infinito racconto che ha per inizio e per fine l'apparire del medesimo punto originario.

Ultima modifica di maral : 31-12-2013 alle ore 10.52.00.
maral is offline  
Vecchio 30-12-2013, 21.12.50   #38
0xdeadbeef
Ospite abituale
 
Data registrazione: 14-12-2012
Messaggi: 381
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

@ Paul11
Più che la necessità di capire (che comunque c'è), a me pare che si abbia la necessità di punti fermi, di verità.
E' per questo che, dopo la "morte di Dio" (ma anche dopo la "morte della storia" hegelianamente intesa),
abbiamo ricostituito l'"inflessibile", come lo chiama Severino, nella scienza. Le cui ipotesi continuiamo a
chiamare allegramente "leggi", come se fossero tutt'ora universalmente valide, e come se la relatività non
fosse mai stata, prima, teorizzata dai filosofi, poi fisicamente scoperta dagli scienziati.
Sarebbe, io credo, più che opportuno riprendere quell'"io penso" che Kant chiamava "unità originaria dell'
appercezione", ma tant'è: continuiamo a cullarci nell'illusione che il relativismo riguardi la sola sfera
della religione (quanti esempi in questo stesso forum)...
Quindi no, non possiamo avere conoscenza indubitabile in questo mondo. Ma questo, lungi dall'annichilirci,
dovrebbe anzi fungere da stimolo per recuperare l'autentica dimensione della conoscenza umana, il cui valore
si fonda appunto sulla "finitezza" dell'uomo stesso.
Non possiamo più dire: "questo è" (come Nietzsche ci mostra chiaramente). Ma possiamo (e dobbiamo...) dire:
"io penso che questo sia". Ne guadagneremmo sotto molti punti di vista.
un sentito augurio di buon anno
mauro
0xdeadbeef is offline  
Vecchio 31-12-2013, 04.05.30   #39
Aggressor
Ospite abituale
 
Data registrazione: 16-07-2010
Messaggi: 405
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Oxd., faremo certamente bene ad andare avanti, poiché sul resto siamo indiscutibilmente in accordo


Oxd.:
Questo vuol dire che, siccome credo di essere NEL divenire, penso che nessuna
conoscenza sia possibile; nessuna conoscenza, intendo, indubitabile, "vera", "disvelata" definitivamente.
Naturalmente, come ben affermi, non potremmo vivere senza la pretesa che la nostra descrizione degli enti sia
"oggettiva", cioè scevra dall'interpretazione soggettiva. Il genio pazzo e visionario di Nietzsche capì tutto
ciò ben prima di qualsiasi "relativista", affermando che di nulla potremmo dire che "è", visto che tutte le
cose sono in un flusso continuo (la finzione, tuttavia, ci serve "per vivere", dice Nietzsche).
Un saluto e un augurio di buon anno
(scusa se non sarò particolarmente veloce nel rispondere, ma in questo periodo sono alquanto affacendato - ed
è una cosa che, da buon "filosofo", odio...)


Appoggio assolutamente ciò che dici, ed anzi, ti dirò di più:
Ciò che chiami "conoscenza vera (disvelata definitivamente)" è, in realtà, tutto fuorché comprensione. Come avevo già accennato la descrizione d'un oggetto, ed anche, dunque, la conoscenza di esso, non può rivelarsi, per definizione, con la stessa forma dell'ente che esamina. La definizione di conoscenza vera, invece, pretenderebbe che "l'oggetto esterno" fosse rappresentato perfettamente, mentre ciò causerebbe l'identità tra conosciuto (cioè l'oggetto denotato; "l'ente in sé") e conoscenza (cioè il significato che un ente ha per noi, la sua controparte mentale). Pertanto, devo concludere, il concetto di conoscenza non può accostarsi a quello d'una precisione estrema, cosicché esso implicitamente già si autolimita e diversifica da quello di verità (che però abbiamo già ammesso essere limitato nella relatività).

Aggressor is offline  
Vecchio 01-01-2014, 23.26.29   #40
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: Qual è il senso del vero nome delle cose

Citazione:
Originalmente inviato da 0xdeadbeef
@ Paul11
Non possiamo più dire: "questo è" (come Nietzsche ci mostra chiaramente). Ma possiamo (e dobbiamo...) dire:
"io penso che questo sia". Ne guadagneremmo sotto molti punti di vista.
Scusa Mauro, ma l' "io penso che questo sia" per quanto molto politicamente corretto è assai poco filosofico, anzi è forse la stessa morte della filosofia. Non mi pare ci sia nessun filosofo, compresi i sostenitori del pensiero debole tipo Vattimo o i sostenitori della doxa come Sini che comincino i loro discorsi con un "penso che questo sia". Sinceramente poi pensare che Nietzsche inizi il suo Zarathustra con "un penso che questo sia" in senso relativistico mi pare assolutamente inconcepibile.
Credo invece sia importante mantenere l'apertura della visione del pensare. Se il nome vero è impossibile, perché come dice giustamente Aggressor verrebbe a coincidere con la cosa che nomina, pur tuttavia è possibile un nome proprio di quella cosa, un nome che solo ad essa alluda ed è forse proprio questo che la filosofia ha sempre tentato di fare, ritrovare i nomi propri delle cose.
maral is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it