Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell’essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 10-02-2009, 22.23.04   #41
Gaffiere
Ospite abituale
 
L'avatar di Gaffiere
 
Data registrazione: 06-01-2009
Messaggi: 111
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

Citazione:
Credo che il grado di prossimità con certi argomenti sia proporzionale alla coscienza dei problemi implicati. Ecco che i filosofi, a volte, rischiano di riporre nelle scienze molta più fede di quanto gli scienziati stessi possano avere nei confronti della materia in cui lavorano. Questo per rispondere anche a Gaffiere. Se chiedi a qualche fisico nucleare cosa sia un elettrone potrai anche ricevere di tutta risposta un genuino (poiché di "pancia"): “non lo so”. I filosofi, invece, hanno sempre le idee molto più precise e chiare sulla realtà o non realtà degli enti teorici. Una di queste mi pare, se ho capito bene, la esprima Gaffiere: sorvolando un mare di problemi, sembra affermare che eventualmente pure entità corroborate poco o per nulla dagli esperimenti, ma comunque formalizzate in modelli e teorie siano enti in quanto identità in opposizione ad altro da sé. Questa definizione è molto delicata e problematica, pensando almeno al problema della misura e alla realtà non-locale che sembra scaturire da certi esperimenti quantistici.

Che i filosofi abbiano sempre le idee chiare e precise sulla realtà degli enti teorici mi è nuova, e considerando la problematicità con cui la filosofia moderna e quella contemporanea parlano della datità del mondo esterno non indugerei nel ritenere questa affermazione una sciocchezza.

Riguardo al presunto mare di problemi di cui parli, anche la scienza se vuole parlare di qualcosa sensatamente deve affermare positivamente, cioè deve dire qualcosa che sia determinato e che si opponga al proprio altro, onde evitare di contraddirsi e di parlare del nulla (che è ben diverso dal non dire nulla).
Allo stesso modo, la scienza postula l'esistenza del mondo esterno (la sua datità) per analizzarlo, cioè postula la sua realtà, il suo esserci, il suo essere un essente. Questa è certamente una fede, ma la fede opposta consiste nel rilevare l'inesistenza di tale mondo, non la possibilità che sia e non sia stesso, affermazione, questa, autonegantesi (hai presente cosa sia l'elenchos?). D'altra parte bollare come inesistente il mondo che appare è possibile solo sul fondamento del suo stesso apparire, tale che la negazione è negazione di se stessa.
Qualsiasi apertura di senso è identica a se stessa e opposta al proprio altro, altrimenti non riuscirebbe nemmeno ad esistere, e qsto è impossibile proprio perchè l'apparire è testimoniato dal dire e dal pensare (e la negazione del dire e del pensare si realizzano solo sul fondamento dell'apparire stesso, negandosi): ogni cosa che appare appare cm se stessa, o non potrebbe nemmeno apparire.

Citazione:
Riguardo la scienza, qualcosa ho letto e mi è bastato. Ricordo anche un certo modo spocchioso di presenza di trattare l'argomento ed ammetto che personalmente non mi è proprio piaciuto. Va a cozzare contro troppe credenze centrali del mio sistema doxastico, per dirla a là Epicurus . Se penso che un'affermazione scientifica non sia assumibile come argomentazione definitiva in filosofia, così non credo che l'”intero discorso scientifico” (che vorrebbe dire, poi?) possa essere liquidato da una “semplice” analisi ontologica. Questa, Gaffiere, è sempre quella confusione di livelli di cui ho parlato. Sono comunque curioso di ciò che sfida i miei (pre)giudizi: Severino come avrebbe “liquidato” la scienza?

Modo spocchioso? ma cosa hai letto? studio il pensiero di Severino da tempo, da un pò di tempo anche con alcuni suoi ex allievi. Che le sue considerazioni vadano contro il tuo modo di pensare (o contro il mio) è irrilevante nella misura in cui non porti argomentazioni convincenti a rilevarne la contraddittorietà
Gaffiere is offline  
Vecchio 10-02-2009, 22.32.00   #42
Gaffiere
Ospite abituale
 
L'avatar di Gaffiere
 
Data registrazione: 06-01-2009
Messaggi: 111
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

Citazione:
Originalmente inviato da Marius
Ti posso dare la mia interpretazione.
In un universo stocastico, infinito ed eterno cio' che è stato sarà e cio' che sara' è gia' stato.....L'unica maniera per spezzare questa catena ciclica è quella di esercitare la propria volonta' e agire......Non importa come poichè non ha senso definire un'etica o una morale in un mondo senza senso....Solo l'azione, drammaticamente, consente all'uomo di esercitare il proprio (illusorio dico io) libero arbitrio.....

Nietzsche dice che Dio è morto, dove Dio è ogni eterno, anche quel passato che sembrerebbe rimanere inafferrabile e irraggiungibile.
Ma perchè Dio dovrebbe esser morto agli occhi di Nietzsche secondo te? se la morte di Dio è solo uninterpretazione ai suoi occhi perchè mai dovrebbe ritenere necessario l'eterno ritorno? posto che il circolo si costituisce per quella stessa coerenza della morte di Dio che coinvolge anche il passato..
Gaffiere is offline  
Vecchio 11-02-2009, 08.02.51   #43
Marius
Ospite abituale
 
Data registrazione: 13-06-2007
Messaggi: 529
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

Citazione:
Originalmente inviato da Gaffiere
Nietzsche dice che Dio è morto, dove Dio è ogni eterno, anche quel passato che sembrerebbe rimanere inafferrabile e irraggiungibile.
Ma perchè Dio dovrebbe esser morto agli occhi di Nietzsche secondo te? se la morte di Dio è solo uninterpretazione ai suoi occhi perchè mai dovrebbe ritenere necessario l'eterno ritorno? posto che il circolo si costituisce per quella stessa coerenza della morte di Dio che coinvolge anche il passato..

Se l'universo è l'unico "eterno", stocasticamente, è destinato a ripetersi, compresa ogni sua manifestazione. Per dirla alla Severino : "tutto è, nulla non è".
Penso che Nietsche sia impazzito nel tentativo di spezzare questo circolo vizioso il che, per lo stesso rigore logico che lo contraddistingue, è impossibile, a meno che............
Marius is offline  
Vecchio 11-02-2009, 14.23.45   #44
Gaffiere
Ospite abituale
 
L'avatar di Gaffiere
 
Data registrazione: 06-01-2009
Messaggi: 111
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

Citazione:
Originalmente inviato da Marius
Se l'universo è l'unico "eterno", stocasticamente, è destinato a ripetersi, compresa ogni sua manifestazione

Per dirla alla Severino : "tutto è, nulla non è".
Penso che Nietsche sia impazzito nel tentativo di spezzare questo circolo vizioso il che, per lo stesso rigore logico che lo contraddistingue, è impossibile, a meno che............

La fondazione dell'eterno ritorno è molteplice, le cose si ripetono in quanto non può esserci un inizio assoluto (che negherebbe il divenire rendendo essente il niente) ma nemmeno un infinito passato lineare (o nn si potrebbe arrivare al punto in cui siamo) e dunque necessariamente l'infinito è circolare, ma qsto significa che le configurazioni degli eventi sono necessariamente finite (o un circolo non potrebbe mai concludersi) e finito è lo stesso sostrato universale (se fosse infinito presenterebbe istantaneamente le infinite configurazioni e nessun divenire potrebbe portarne alla luce di nuove).

Non capisco il riferimento a Severino, cmq è più probabile che sia impazzito rendendosi conto della contraddittorietà dell'eterno ritorno medesimo.
Gaffiere is offline  
Vecchio 11-02-2009, 20.12.35   #45
Marius
Ospite abituale
 
Data registrazione: 13-06-2007
Messaggi: 529
Riferimento: Riepilogo.

Citazione:
Originalmente inviato da nexus6
.....Perché? Il caso potrebbe fare benissimo parte di una certa filosofia. Semmai da un po' mi sto interrogando se veramente possa far parte di una rappresentazione scientifica e non sia, appunto, solo un concetto filosofico impropriamente utilizzato nelle scienze.

Ciao.

Io propendo per la seconda ipotesi.....Tuttavia non riesco a intravedere una "filososofia del caso" che non risulti una semplice presa d'atto degli eventi.......A meno che il caso stesso non venga interpretato come strumento per perseguire un fine.
Ciao.
Marius is offline  
Vecchio 11-02-2009, 21.48.50   #46
Gaffiere
Ospite abituale
 
L'avatar di Gaffiere
 
Data registrazione: 06-01-2009
Messaggi: 111
Riferimento: Riepilogo.

Citazione:
Originalmente inviato da Marius
Io propendo per la seconda ipotesi.....Tuttavia non riesco a intravedere una "filososofia del caso" che non risulti una semplice presa d'atto degli eventi.......A meno che il caso stesso non venga interpretato come strumento per perseguire un fine.
Ciao.

Perchè una filosofia del caso risulterebbe una presa d'atto degli eventi?
Gaffiere is offline  
Vecchio 12-02-2009, 07.29.27   #47
Marius
Ospite abituale
 
Data registrazione: 13-06-2007
Messaggi: 529
Riferimento: Riepilogo.

Citazione:
Originalmente inviato da Gaffiere
Perchè una filosofia del caso risulterebbe una presa d'atto degli eventi?

Perchè, ad esempio, non sarebbe logico attribuire alcun giudizio a un determinato comportamento...Se le leggi di natura fossero tali per caso e noi qui a osservarle per il semplice meccanismo della selezione darwiniana, la società umana avrebbe la stessa dignità esistenziale di una colonia
di batteri....E dal punto di vista dell'individuo, limitato nell'arco temporale della sua esistenza, nemmeno l'auspicio della conservazione della specie sarebbe logicamente un fine, perchè l'annichilamento post mortem renderebbe questo scopo del tutto irrilevante ai fini di un'eventuale condivisione di benessere o felività future....Rimarrebbe il puro edonismo di stampo d'annunziano a giustificare, al limite, una vita "gaudente", ma nulla piu'....Le categorie di bene e male sarebbero del tutto inapplicabili se non al contesto della convivenza civile, con lo scopo del mantenimento in essere di una società la cui estinzione, ripeto, sarebbe irrilevante nell'ambito del meccanismo cosmico.....
Marius is offline  
Vecchio 12-02-2009, 15.22.38   #48
epicurus
Moderatore
 
L'avatar di epicurus
 
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

Citazione:
Originalmente inviato da nexus6
Ho letto il tuo sforzo formale in quella discussione e penso sia molto interessante discuterne: magari faccio un intervento lì per farti delle domande (che riguarderanno il concetto di fallibilismo e poi quelli che mi sembrano concetti primitivi come “migliori”, “buone”, “plausibili” spiegazioni ed inoltre sul processo di “risoluzione” dei disaccordi, argomento tostarello anche quello).

Ho letto il tuo intervento là, ti ringrazio per le questioni che sollevi. Appena riesco, ti risponderò.

Citazione:
Originalmente inviato da nexus6
Io principalmente della trappola di cadere in “soluzioni definitive” stavo parlando.

Se è di questo che principalmente stavi parlando, allora credo che la pensiamo in ugual modo sulla questione principale.

Citazione:
Originalmente inviato da nexus6
Personalmente percepisco molta “problematicità” nell'affermare che aspetti della questione del tempo siano stati risolti (dalla fisica in questo caso); dubbi, insomma, spinti dal sano timore di ricadere, soprattutto in questi anni di cambiamento, negli errori dei fisici di fine ottocento che percepivano ormai molte conoscenze della fisica come “indubitabili” e “centrali”, dogmi quasi; conoscenze che di lì a pochi anni sarebbero entrate in crisi. La Relatività ha formalizzato e stravolto il concetto di tempo (fisico), l'ha riempito di significati nuovi ed inaspettati rispetto a quello classico e quotidiano. In questo senso Einstein ha creato un concetto che prima non c'era, dunque più che risolvere, dalla mia prospettiva, ha aperto problemi e questioni ancora più profonde. Se prima il tempo era un qualcosa di quasi raggiungibile, poiché tutto sommato quotidiano, ora è un qualcosa di tremendamente complesso e sfuggente. Alcune teorie non ancora corroborate dagli esperimenti, ad esempio, “risolvono” la questione del tempo in tutt'altro modo ovvero lo dissolvono completamente a livello microscopico.

Non entro nella questione specifica del tempo, perché non ho le basi adeguate per discuterla a dovere. Per quanto scrivi non posso che ribadire, sinteticamente, quando già detto in precedenza:
- solo il fallibilismo può assicurarci un atteggiamento epistemico salutare verso il mondo;
- alcuni risultati scientifici possono risultare molto utili per i filosofi (ciò, naturalmente, non esclude che questi ultimi possano usare male tali risultati).

Citazione:
Originalmente inviato da nexus6
Va a cozzare contro troppe credenze centrali del mio sistema doxastico, per dirla a là Epicurus .




epicurus is offline  
Vecchio 16-02-2009, 13.42.57   #49
nexus6
like nonsoche in rain...
 
L'avatar di nexus6
 
Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

Citazione:
Originalmente inviato da Gaffiere
Che i filosofi abbiano sempre le idee chiare e precise sulla realtà degli enti teorici mi è nuova, e considerando la problematicità con cui la filosofia moderna e quella contemporanea parlano della datità del mondo esterno non indugerei nel ritenere questa affermazione una sciocchezza.
Mi sono riferito ai filosofi della scienza, agli epistemologi, non ai filosofi in generale ed inoltre non ho nemmeno detto che essi abbiano "le idee precise", ma "molto più precise" di quelle degli scienziati, con questo intendendo che coloro che lavorano e costruiscono quegli "enti" teorici si pongono, proprio in virtù di questo, in una posizione di solito più prudente di coloro che dall'esterno giudicano sulla realtà di quegli stessi enti.

Citazione:
Originalmente inviato da Gaffiere
Allo stesso modo, la scienza postula l'esistenza del mondo esterno (la sua datità) per analizzarlo, cioè postula la sua realtà, il suo esserci, il suo essere un essente. Questa è certamente una fede, ma la fede opposta consiste nel rilevare l'inesistenza di tale mondo, non la possibilità che sia e non sia stesso, affermazione, questa, autonegantesi (hai presente cosa sia l'elenchos?). D'altra parte bollare come inesistente il mondo che appare è possibile solo sul fondamento del suo stesso apparire, tale che la negazione è negazione di se stessa.
Dici una cosa interessante, ma tutto ciò riguarda i presupposti filosofici e metafisici del proprio lavoro e direi del nostro essere al mondo e non in sé le scienze. E non è che la scienza di per sé li "postuli", ma direi piuttosto che certe credenze metafisiche la rendono significante e dotata di significato; ne ho parlato in un'altra discussione (https://www.riflessioni.it/forum/filo...tml#post226724) ipotizzando proprio la necessità di un fondamento metafisico per rendere dotati di significato i modelli e le teorie fisiche. E' chiaro, per i non ingenui, che quando si afferma che "la scienza ci dice qualcosa sul mondo", già questa affermazione presuppone a monte delle credenze sul "mondo", la sua presenza, la sua "datità" almeno, come dici. Tali credenze, tuttavia, non sono oggetto delle scienze ma appartengono, per dirla di nuovo a là Epicurus , al proprio mondo "doxastico" di credenze (centrali, per giunta!) ed in questo caso a quello che accomuna più o meno gran parte degli scienziati. Pochi possono negare al giorno d'oggi che le scienze abbiano radici nella metafisica, ma da qui a dire che le loro attività si basino su atti di fede ce ne passa. In metafisica non si procede mica solo per fede, ma più che altro argomentando/giustificando ciò in cui si crede. Nelle scienze, invece, le ultime e più fondamentali "giustificazioni" provengono dall'esperimento. Nell'altra discussione “anche le scienze vivono di fede” se ne è parlato.

Citazione:
Originalmente inviato da Gaffiere
Che le sue considerazioni vadano contro il tuo modo di pensare (o contro il mio) è irrilevante nella misura in cui non porti argomentazioni convincenti a rilevarne la contraddittorietà
Certo, i miei pregiudizi nei confronti di Severino sono irrilevanti, ma non hai risposto alla mia domanda: come liquiderebbe la scienza? In due parole, visto hai fatto capire che sia molto "semplice" la sua analisi.



Citazione:
Originalmente inviato da Epicurus
- alcuni risultati scientifici possono risultare molto utili per i filosofi (ciò, naturalmente, non esclude che questi ultimi possano usare male tali risultati).
Il problema di questa discussione sta appunto nel “come” possano i filosofi utilizzare gli utili risultati delle scienze, se alcuni e forse molti di questi veramente pochi scienziati li hanno sul serio compresi. E ti posso assicurare che cose che “al pubblico” appaiono molto ben stabilite e “centrali”, per utilizzare il tuo linguaggio, nell'ambiente sono considerate dalle persone serie, non dai frollocconi, dei completi e misteriosi enigmi. E nel “pubblico” io ci metterei anche molti filosofi che paiono parlare di quello che non sanno. E' una mia osservazione generica, non saprei nemmeno dirti i nomi ed i cognomi, poiché riguarda proprio un certo modo di fare di determinati ambienti.

Ciao.
nexus6 is offline  
Vecchio 16-06-2012, 14.32.13   #50
paul11
Ospite abituale
 
Data registrazione: 17-12-2011
Messaggi: 899
Riferimento: Una domanda filosofica ai filosofi: come filosoficamente utilizzate la scienza?

E’stato soprattutto Aristotele a cercare di comprendere il Tutto, per poi cominciarlo a distinguerlo e iniziare così a partorire le varie discipline del sapere. E’, per così dire, il padre delle scienze attuali e delle potenti logiche che le costituiscono.
Ma è possibile avere coscienza del Tutto, tagliandolo a pezzetti come un puzzle in tante discipline del sapere sempre più distinte e specialistiche con gerghi e linguaggi differenziati e poter poi pensare che questa conoscenza esperita con i tempo ci renda più coscienti della verità, se c’è, che consiste nel Tutto? Oppure pensare che la verità sia nella particolarità di una tessera del puzzle? Doveva e deve necessariamente passare per questa strada la conoscenza per renderci migliori? La verità, se esiste, è ancora lì nascosta e quindi la tradizione ha fallito. Ha vinto il linguaggio della logica che ha permesso all’uomo di avere sempre meno timore della natura e ingaggiando un eterno duello con essa, perché ciò che le scienze cercano è in realtà il dominio sulla natura che ci uccide, e allora allunghiamo la vita con la medicina, viaggiamo in aereo con la fisica e così via. Ma l’essere , l’essere umano intendo, è cambiato? E’ maturato, possiamo dire che sia cresciuto, più evoluto? Abbiamo superato la sapienza antica , dai Veda alla Bibbia?Oppure la nostra natura umana è la stessa di allora, con le stesse contraddizioni, ma più potenti esteriormente sui fenomeni della natura? Siamo davvero almeno più felici?
La presunzione di ogni scienza nasce dal suo agente motore: l’uomo.
La differenziazione delle scienze nella storia ha reso più forti le scienze più utili all’organizzazione sociale ed economica perché portano ricadute tecnologiche sul dominio della natura e dell’uomo sull’uomo. Una scoperta scientifica può far cambiare la metafisica o l’ontologia moderna?
Se la biochimica e la neuroscienza soprattutto, non spiegano la coscienza già questo è un fatto.
Il non sapersi spiegare quello che già c’è e che sentiamo, il nostro porci domande.
Ma se la meccanica quantistica e la relatività einsteniana possono avere a che fare con una neo-metafisica ( se mai esista ancora) siamo ancora distanti quanto la meccanica classica sta a quella quantistica , quanto lo scetticismo realista sta alla metafisica
Uno scienziato è normale, essendo un essere umano, uscire dal suo specialismo e porsi domande dal suo balcone particolare di prospettiva del mondo e ricollegarlo al Tutto: tutti i grandi scienziati lo hanno pensato.

Non può tenere un concetto metafisico che non poggi le basi su fondamenta fisiche: parlerebbe del sesso degli angeli e diventa solipsismo. Deve necessariamente anche l’ontologia tentare di spiegare i mondo, dare un senso alla vita, attraverso l’essere.Il filosofo va anche lui dal panettiere o nel supermercato quando smette i panni de l”pensatore nella torre d’avorio”. La filosofia diventa forza quando ritorna a relazionare e congiungere le diverse discipline scientifiche che aveva partorito agli albori . Lo specialismo non può avere idea del Tutto, questo è il compito della filosofia costruire una teoria che colleghi i piani interdisciplinari che parta dal “panettiere” e arrivi a Dio e poi a ridiscendere. Se si parla solo del panettiere o solo di Dio non serve a nessuno la filosofia, deve avere una coerenza interna la sua teoria per essere credibile. Sì, dico credibile, perché se non è verità deve almeno suscitare le coscienze, deve passare per una condivisione.
Quindi deve avere una sua orizzontalità interdisciplinare e una sua verticalità nel ricomporre i puzzle e darne un senso nel Tutto.Le vie di mezzo sono solo caotiche perché parlano di mezze verità.
Forse non esiste una verità, ma il tentativo rimarrà sempre, è nella natura umana porsi delle domande che nascono dal suo Essere: sono ineludibili significherebbe mortificarne l’essenza.
Continuerà il linguaggio potente della logica a cementare e costruire come si pensa le realtà?
Io penso che non basti da sola, molto ha fatto e farà, ma manca proprio il linguaggio che unisce il panettiere e Dio. Con un solo linguaggio che nasce dalla meccanica classica non posso spiegare la quantistica e rivelarne totalmente le qualità , perché gli strumenti che misurano l’una non funzionano sull’altra. E sono stati proprio gli strumenti fisici che misurano a permettere di vedere “la nuova fisica”: questa è una forza intrinseca della materialità fisica, la tecno-logia.

Ma noi viviamo il tempo della transizione. La vita reale di oggi è ancora basata sulla cultura della tradizione, ma con il nichilismo di più di un secolo fa e la costruzione delle ideologie nate dal pensiero hegeliano. Tramontate le ideologie rimane la materialità della tecnica contro il dogmatismo secolarizzato delle chiese. I linguaggi dell’analitica , che sono interessantissimi, mancano di potenza , cercano di spiegare ma non costruiscono . Qual è il linguaggio di Dio, qual è il linguaggio dell’atomo, qual è il linguaggio dell’ Essere che sta nell’uomo? Chi troverà o saprà unire i linguaggi dispersi dalla Torre di Babele, forse costruirà una nuova filosofia, una nuova visione del Tutto che non può più prescindere dall’unità dei singoli puzzle: dagli occhi, dal microscopio, dal telescopio.
paul11 is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it