ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell�essere. |
![]() |
#5 | |
iscrizione annullata
![]() Data registrazione: 09-05-2002
Messaggi: 2,913
|
Re: in medio...
Citazione:
ciao |
|
![]() |
![]() |
#6 | |
iscrizione annullata
![]() Data registrazione: 09-05-2002
Messaggi: 2,913
|
Re: E se.....
Citazione:
Usare la scienza va benissimo! (magari senza costruire bombe all'idrogeno) Il problema per me si pone quando la trasformiamo in una nuova fede credendo ciecamente che la scienza possieda la verit�. ciao ps nessuno ha voglia di commentare la frase di Popper? |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Vivi!
![]() Data registrazione: 28-10-2003
Messaggi: 1,159
|
Re: sulla scienza
Citazione:
La scienza non ha niente di Assoluto, ma � l'unica base su cui possiamo fondare le nostre certezze (specifico "del momento" per non essere frainteso). L'uomo ha dei mezzi per comprendere tutto ci� che lo circonda, o meglio, per comprendere tutto ci� che pu� essergli utile; � solo atrraverso gli stessi che coglie la realt� che lo circonda. Le sue capacit� di verificare le ipotesi derivano "dall'unione" dei mezzi attraverso i quali sperimenta la realt� (umana quindi); � solo attraverso questa unione di mezzi che pu� fare "la prova del nove", avere una visione pi� oggetiva del reale, e la scienza � ci� che deriva da questa "unione di mezzi". Al di l� di questa "prova del nove", di questa dimostrazione logica umana, esiste solo l'ipotesi che rimane tale fino alla sua stessa dimostrazione, che la neghi o che la confermi, e come tale, non � da considerarsi n� certezza assouta n� certezza del momento, ma solo ipotesi, quel che � in quel momento per l'uomo. Ciao, Marco ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 02-04-2002
Messaggi: 53
|
Popper non dice nulla dei rapporti tra scienza e Verit�. Ogni Verit� presuppone infatti una morale e popper non � filosofo morale. Tratta l'attivit� scientifica aristotelicamente e tanto basta: a che serve la scienza? serve e basta, senza ulteriori implicazioni.
E fin qui dovremmo essere d'accordo. La scienza non dice nulla sul "senso" e quindi e inutile per la morale, consuetudine massimamente privata, al contrario della coralit� scientifica. Wittgenstein in questo � chiarissimo: "Per una risposta che non si puo� esprimere non si puo� nemmeno formulare la domanda. Non c�� alcun enigma. Noi sentiamo che se tutte le possibili domande della scienza ricevessero un risposta i problemi della nostra vita non sarebbero nemmeno sfiorati. Certo, allora non rimane alcuna domanda; � questa la risposta. Il problema della vita si risolve quando svanisce. L�inesprimibile puo� soltanto mostrarsi e noi stiamo qui a discutere delle possibilit� di questo mostrarsi." (Tractatus logicus-filosoficus). ciao! |
![]() |
![]() |
#9 | |
Perfettamente imperfetto
![]() Data registrazione: 23-11-2003
Messaggi: 1,733
|
Citazione:
Questa � Filosofia che sposa la Spiritualit�. La Risposta � nel Vedere il ci� ch� E'. Ineffabile, Eterno, Infinito. II discutere...sperimentare, creare e dimostrare appartengono da un altro piano di Coscienza. Condivido la posizione di Popper riguardo alla "relativit�" della scienza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 |
ospite sporadico
Data registrazione: 05-01-2004
Messaggi: 2,103
|
Mah.... a parte la possibilit� di impantanarsi (� anche il bello/brutto del forum ) in un'altra discussione con le opposte "curve da stadio", e la "tribuna centrale" che per la destra sar� troppo a sinistra, e per la sinistra sar� troppo a destra (non sto parlando di politica) a Marco direi che la "scienza ufficiale" � una possibilit� e non completa, ma non � l'unica, a Bataki direi che con grande superbia penso che Wittgenstein ha ragione su tutto ma non sul fatto che se la scienza avesse tutte le risposte i problemi della vita non sarebbero sfiorati..... a meno che intendesse che in quel caso non esisterebbero per niente, Al Re non direi niente perch� so gi� che siamo d'accordo e all'ospite d'onore in quanto promotrice del discorso Fragola direi che condivido la frase di Popper in pieno, solo che ultimamente in una buona parte (non tutti per fortuna)dei casi ci si ferma non quando tutti sono sodisfatti ma solo finch� il promotore di una visione se � abbastanza importante.... accreditato... non lascia questa valle di lacrime (mamma che pessimista che sono stamattina, in realt� fa scena ma stavo scherzando.... sulla valle di lacrime
![]() Ciao a tutti |
![]() |