Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Psicologia
Psicologia - Processi mentali ed esperienze interiori.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Percorsi ed Esperienze


Vecchio 06-11-2006, 17.10.44   #21
dany83
Ospite abituale
 
Data registrazione: 18-09-2006
Messaggi: 618
Riferimento: Volont�

Io la penso diversamente.Siamo sicuri che quelli che hanno "successo" nella vita o che hanno "fatto la storia" siano davvero pi� forti e pi� decisi rispetto alle persone comuni?secondo me � proprio la grande insicurezza che hanno che li porta a cercare di avere successo per dimostrare a se stessi e agli altri che cosa valgono.E' come quando un bambino non riceve attenzioni dai genitori.Che cos'� che fa?cerca di mettersi in mostra,facendo anche cose pericolose pur di farsi notare...
dany83 is offline  
Vecchio 06-11-2006, 19.28.49   #22
edali
frequentatrice habitu�
 
L'avatar di edali
 
Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 780
Riferimento: Volont�

Dany, secondo me quelli che hanno fatto la storia, certi hanno avuto un grande carisma mentre altri, un grande amore per l�umanit�, cio� sono state delle persone evolute. La volont� non so quanto c�entra nei loro casi, perch� a guardarli nel loro piccolo, penso che abbiano avuto un po� le stesse paure ed insicurezze e difficolt� come tutti gli altri esseri umani (solo che le hanno affrontato in maniera diversa). Diverso � per i vip o per i politici, ma questi cosi come vengono cos� si perdono e non rimangono nella storia. Rimangono solo i geni ed anche loro per un relativo �breve� periodo. Quindi non � la volont� che fa grande un uomo, ma la genialit� o la grande umanit�.

La forza del carattere, non la metto alla pari con la volont�. La vedo come stringere i denti ed andare avanti, a volte non hai neanche dove fermarti o tornare, e volente nolente devi camminare anche se sei stanco, insicuro e non sai di preciso dove arriverai.
Questo � il mio personalissimo punto di vista.
edali is offline  
Vecchio 07-11-2006, 00.18.33   #23
cannella
Ospite abituale
 
L'avatar di cannella
 
Data registrazione: 21-09-2003
Messaggi: 611
Riferimento: Volont�

Citazione:
Originalmente inviato da Tommy2005
Mah...per rispondere alla tua domanda mi tocca farti farti un'altra domanda : sei sicura che coloro che, tenacemente, hanno raggiunto degli obiettivi non abbiano avuto bisogno di una mano (e anche grossa) da parte del destino ?

Sicuramente la motivazione, la volont� hanno ed avranno sempre un loro peso, ma, per esperienza personale, credo che il loro peso conto non pi� del 20/30%...il grosso viene fatto da una sorta di predestinazione.

Certo, programmarsi un obiettivo senza calcolare i problemi, gli ostacoli, le fatiche che esso comporta, e poi mollare tutto non appena ci viene richiesto qualche sforzo in pi�, � proprio da immaturi...ma diffido anche di coloro che affermano : "ho ottenuto ci� che ho perch� l'ho voluto !".

E' gente non propriamente umile, che non vuole riconoscere tutti quei piccoli avvenimenti, quelle che io chiamo "coincidenze", che hanno avuto un ruolo determinate nella realizzazione dei loro obiettivi.

Ciao.

In genere funziona cos�: in fondo anche chi ha conseguito a pieni voti una laurea, per fare un esempio, ha avuto almeno un genitore che ha dato un supporto economico e motivazionale; chi si � realizzato in una professione non accessibile a tutti, in genere ha avuto molta perseveranza ma anche gli incontri giusti, e magari si � venduto anche un po'.
Per� penso anche a quei casi in cui il carattere fa davvero la differenza: Alex Zanardi, per dirne uno.

Mi hai beccato anche nel tuo primo intervento, caro Tommy, tendo a divagare e ad allargare troppo il discorso, lo so.
Ma casi limite, anche nel proprio piccolo secondo me ce ne sono tanti, e tante sono le occasioni che la vita ci mette di fronte in cui la volont� diventa un esercizio di quelli complicati tipo triplo salto mortale con avvitamento.
cannella is offline  
Vecchio 07-11-2006, 00.27.19   #24
cannella
Ospite abituale
 
L'avatar di cannella
 
Data registrazione: 21-09-2003
Messaggi: 611
Riferimento: Volont�

Citazione:
Originalmente inviato da dany83
Io la penso diversamente.Siamo sicuri che quelli che hanno "successo" nella vita o che hanno "fatto la storia" siano davvero pi� forti e pi� decisi rispetto alle persone comuni?secondo me � proprio la grande insicurezza che hanno che li porta a cercare di avere successo per dimostrare a se stessi e agli altri che cosa valgono.E' come quando un bambino non riceve attenzioni dai genitori.Che cos'� che fa?cerca di mettersi in mostra,facendo anche cose pericolose pur di farsi notare...

Credo dipenda dai casi e dalle motivazioni. Se per successo si intende notoriet� popolare, vetrine, barche e paillettes, allora probabilmente s�.
Ma un successo personale pu� coincidere con un progetto di vita anche silenzioso, che non necessita di luci di scena.
Pu� essere qualcosa che semplicemente d� un senso alla tua vita, che ti accompagna per mano lungo il tragitto e che ti fa alzare dal letto la mattina, a me non sembra poco.

Ma anche il contrario, ovvero non aver nessun tipo di obiettivo, succede ed � comune, perch�? Perch� di fronte a piccole o grandi difficolt� ci si siede e si aspetta che siano altri a farsene carico?
Non � anche questo farsi bambini?
cannella is offline  
Vecchio 07-11-2006, 00.37.33   #25
tammy
Nuovo iscritto
 
L'avatar di tammy
 
Data registrazione: 03-04-2002
Messaggi: 1,287
Riferimento: Volont�

Citazione:
Originalmente inviato da edali
Dany, secondo me quelli che hanno fatto la storia, certi hanno avuto un grande carisma mentre altri, un grande amore per l�umanit�, cio� sono state delle persone evolute. La volont� non so quanto c�entra nei loro casi, perch� a guardarli nel loro piccolo, penso che abbiano avuto un po� le stesse paure ed insicurezze e difficolt� come tutti gli altri esseri umani (solo che le hanno affrontato in maniera diversa). Diverso � per i vip o per i politici, ma questi cosi come vengono cos� si perdono e non rimangono nella storia. Rimangono solo i geni ed anche loro per un relativo �breve� periodo. Quindi non � la volont� che fa grande un uomo, ma la genialit� o la grande umanit�.

La forza del carattere, non la metto alla pari con la volont�. La vedo come stringere i denti ed andare avanti, a volte non hai neanche dove fermarti o tornare, e volente nolente devi camminare anche se sei stanco, insicuro e non sai di preciso dove arriverai.
Questo � il mio personalissimo punto di vista.
C'� s�, dopo la parmigiana potremmo fare un bel minestrone a chi piace?
Cara edali,
il tuo personalissimo pensiero sulla volont�:
Citazione:
La forza del carattere, non la metto alla pari con la volont�. La vedo come stringere i denti ed andare avanti, a volte non hai neanche dove fermarti o tornare, e volente nolente devi camminare anche se sei stanco, insicuro e non sai di preciso dove arriverai.
Questa espressione, secondo te, non delinea la "volont�"?
Cos'� "la forza di carattere" se non l'espressione della volont�, per portare a termine un obiettivo? (non un sogno)
cio� qualcosa di realizzabile, concreto e non astratto, come, aspettando che l'universo si unisca e si muova lavorando per te? solo perch� lo si desidera ardentemente? (destino?)
S� che qualcosa mi sfugge...ma ci ritorno , pc, permettendo
ciao
tammy is offline  
Vecchio 07-11-2006, 00.49.13   #26
Weyl
iscrizione annullata
 
Data registrazione: 23-02-2005
Messaggi: 728
Riferimento: Volont�

Citazione:
Originalmente inviato da Patri15

La nostra pi� vera natura, di esseri umani, � quella di esseri dotati della libert� di contribuire alla creazione della nostra realt� individuale e circostante.

Ciao

Assolutamente vero e perfettamente espresso!
Vedete, se entriamo nel merito della "Volont�", il primo scoglio � quello della libert�: difficile scindere, non gi� il concetto, ma la funzione progettuale della volont� dalle variabili concernenti la libera determinazione oppure il servo arbitrio.
Ma io sono perfettamente d'accordo con Patri15 e credo che, effettivamente, la volont� umana sia l'espressione in termini di "elan vitale" dell'intelligenza creatrice.
Ora, poich� questo thread � quasi solo femminile, mi muover� lungo un percorso meno generale.
Voi parlate, in effetti, della volont� di potenza: ossia di quell'istanza che muove il singolo individuo all'autoaffermazione attraverso e "per mezzo" delle proprie idee, intuizioni, sagacit� e conoscenza.
Ma ne confondete le ragioni con quelle che alimentarono il percorso dei veri "creativi", i quali sono esseri quasi estranei al mondo del bellum omnium inter omnes.
Ci� che sorprende nell'osservazione delle vite dei veri "grandi" uomini � la sostanziale poca ambizione, nonch� l'accettazione, speso subita, della notoriet�: al punto che molti di loro vennero riconosciuti postumi, ed io credo, per loro proprio calcolo.
Sono convinto della profonda umilt� dei veri geni, perch� ho la fortuna di conoscerne un paio, e vedo che la ritrosia dal consesso sociale, dall'applauso e dal consenso �, in essi, assolutamente autentica.
E la ritrovo tra le note, a pi� di pagina, di insigni scienziati filosofi, poeti e artisti: nonch� dei grandi musicisti, i quali sono, in genere, i pi� riservati tra i geni.
A volte pare che essi abbiano ceduto le proprie opere straordinarie al genere umano con una quasi distaccata e olimpica indifferenza.
O con un vago rancore, come Wagner il quale scrisse: "Vi ho dato la mia musica, sappiatela conservare".
Ma il rancore � dell'uomo, non del genio.
Questi pare appagato e soddisfatto del proprio pensiero e della propria arte.
Sar� un caso, o forse no, ma a valle della notoriet� di ogni grande uomo c'� qualcuno, capace di comprenderne la straordinariet�, che l'abbia "sponsorizzato".
Parlavamo di Wagner: ecco Ludovico II di Baviera. Ciaikowskji: ecco Nadieshda von Meck.
E via, via... E sono quasi tutte donne oppure omosessuali.
Stranamente sono pochi i "grandi" che abbiano scalato la societ�: quando lo fecero, fu compito di qualcun altro di portarveli.
Strano, ma vero: la maggior parte dei geni risultano poco interessati alla fama.
Appagati di ci� che essi stessi, demiurgicamente, potevano creare, sembrano bambini intenti nei loro giochi, meravigliati e assorti.
Weyl is offline  
Vecchio 07-11-2006, 09.37.17   #27
Patri15
Frequentatrice abituale
 
L'avatar di Patri15
 
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 822
Riferimento: Volont�

Citazione:
Originalmente inviato da Weyl
...Ma io sono perfettamente d'accordo con Patri15 e credo che, effettivamente, la volont� umana sia l'espressione in termini di "elan vitale" dell'intelligenza creatrice.
Ora, poich� questo thread � quasi solo femminile, mi muover� lungo un percorso meno generale.
Voi parlate, in effetti, della volont� di potenza: ossia di quell'istanza che muove il singolo individuo all'autoaffermazione attraverso e "per mezzo" delle proprie idee, intuizioni, sagacit� e conoscenza.
.........
Ci� che sorprende nell'osservazione delle vite dei veri "grandi" uomini � la sostanziale poca ambizione, nonch� l'accettazione, speso subita, della notoriet�: al punto che molti di loro vennero riconosciuti postumi, ed io credo, per loro proprio calcolo.
Sono convinto della profonda umilt� dei veri geni, perch� ho la fortuna di conoscerne un paio, e vedo che la ritrosia dal consesso sociale, dall'applauso e dal consenso �, in essi, assolutamente autentica.
E la ritrovo tra le note, a pi� di pagina, di insigni scienziati filosofi, poeti e artisti: nonch� dei grandi musicisti, i quali sono, in genere, i pi� riservati tra i geni.
A volte pare che essi abbiano ceduto le proprie opere straordinarie al genere umano con una quasi distaccata e olimpica indifferenza.
O con un vago rancore, come Wagner il quale scrisse: "Vi ho dato la mia musica, sappiatela conservare".
Ma il rancore � dell'uomo, non del genio.
Questi pare appagato e soddisfatto del proprio pensiero e della propria arte.
Sar� un caso, o forse no, ma a valle della notoriet� di ogni grande uomo c'� qualcuno, capace di comprenderne la straordinariet�, che l'abbia "sponsorizzato".
Parlavamo di Wagner: ecco Ludovico II di Baviera. Ciaikowskji: ecco Nadieshda von Meck.
E via, via... E sono quasi tutte donne oppure omosessuali.
Stranamente sono pochi i "grandi" che abbiano scalato la societ�: quando lo fecero, fu compito di qualcun altro di portarveli.
Strano, ma vero: la maggior parte dei geni risultano poco interessati alla fama.
Appagati di ci� che essi stessi, demiurgicamente, potevano creare, sembrano bambini intenti nei loro giochi, meravigliati e assorti.


Lo scritto di Weyl (bellissimo ancora una volta) ci apre nuove propettive:
sono pienamente d'accordo sulla umilt� dei veri genii e della loro assoluta indifferenza alla notoriet� e al consesso sociale.

Riguardo al genio (in particolare a quello filosofico), Schopenauer scrisse che per esserlo bisogna avere un intelletto svincolato dalla volont�, per non avere una visione interessata, ideologica del mondo:

- Occorre cio� una visione estetica, che vada oltre la fenomenicit� delle cose. Una filosofia autentica richiede momenti di genialit�, cio� fasi di conoscenza svincolate dall�oggettivazione inadeguata:, un puro vedere, non un vedere in vista di qualcosa.

- L�autentico filosofo, come l�artista, � posseduto dalla volont� assoluta che ritorna a una dimensione di puro conoscere.

Rischio di cadere nel banale, ma secondo te, Weyl, pu� esistere il binomio (cos� spesso declamato) fra genio e follia? Ma questo sarebbe o.t, come parlare di Wagner che io adoro.

Ciao a tutte/i
Patri15 is offline  
Vecchio 07-11-2006, 14.03.56   #28
Tommy2005
Ospite abituale
 
Data registrazione: 05-09-2006
Messaggi: 176
Riferimento: Volont�

Citazione:
Originalmente inviato da edali
... Volevo sottolineare la differenza fra il desiderare qualcosa (a tutti i costi) o vedersi in un�altra realt� (magari migliore). Io potrei volere di comprarmi una ferrari e allora cercher� di ottenerla a tutti i costi Personalmente non la farei. Ma potrei immaginarmi alla guida di una ferrari e chi sa pu� darsi la avr� in un modo o un altro. Ma � � il desiderio troppo forte che pu� cambiare le carte in tavola, che una volta ottenuta la cosa dei miei desideri, non sono pi� soddisfatta perch� non � una soluzione di vita migliore. ....
Avete letto il �Segreto di Shambhala� di J. Redfield ? Se sei capace di immaginare un fotogramma del futuro, quel fotogramma lo vivrai anche andando su vie tortuose, non necessariamente con la volont��. Inizieranno gli avvenimenti della vita ad organizzarsi da soli.

Ciao Edali,
trovo interessante la differenziazione che ho evidenziato : puoi approfondirla ?
Credo che possono scaturire degli spunti interessanti che legano la volont� di raggiungere un obiettivo e la ns capacit� di immedesimare noi stessi una volta raggiunto tale obiettivo.

Per quanto concerne la seconda parte, credo anch'io nel maggior peso delle "coincidenze" che non della volont� !

Ciaoooo
Tommy2005 is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it