ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell’essere. |
05-10-2004, 11.40.51 | #7 |
Ospite
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 14
|
il Cicuta si scusa
ciao Liebnicht,
non mi sono lamentato su un altro sito, ho solo fatto una considerazione, generale, e di metodo. Non sei il solo a avere fatto quel riferimento, ti assicuro, per questo non ti ho citato, ho letto anche altro altrove, e su questo thread ho riassunto senza attribuire colpe. Perche´non ti ho fatto notare la frase sul primo thread: perche´mi sembrava di essere stato sufficientemente polemico e non volevo portare la discussione troppo fuori strada. Per quel contesto, su come modifichiamo le nostre opinioni generali, l´esempio su "gli arabi" non era gestibile come argomento (da parte mia). Per esempio, una volta io sostenevo la stessa cosa dei preti: dei preti non ti puoi fidare in nessuna occasione, mirano sempre a fregarti (certo, non mi esprimevo con questi termini). Come poi ho parzialmente cambiato idea, deriva da una lunga serie di piccole esperienze individuali, in cui non avrei saputo coinvolgerti e consigliartii. Amici come prima? saluti Marco Cicuta |
06-10-2004, 11.53.41 | #8 |
può anche essere...
Data registrazione: 11-09-2002
Messaggi: 2,053
|
Theodor W. Adorno, Minima moralia. Meditazioni sulla vita offesa
L'esortazione all'onestà intellettuale si risolve perlopiù in un sabotaggio dei pensieri. Si richiede, in altri termini, allo scrittore, di riprodurre esplicitamente tutti i passi che lo hanno condotto alla sua affermazione, e di mettere in grado ogni lettore di ripercorrere il processo, e possibilmente - nel lavoro accademico - di duplicarlo.
Questa richiesta, oltre ad operare con la finzione liberale della comunicabilità universale e ad libitum di ogni pensiero, e ad ostacolare la sua espressione oggettivamente adeguata, è falsa anche come criterio dell'esposizione. Poiché il valore di un pensiero si misura alla sua distanza dalla continuità del noto, e diminuisce obbiettivamente col diminuire di questa distanza; quanto più si avvicina allo standard prestabilito, e tanto più sparisce la sua funzione antitetica; e solo in questa funzione, nel rapporto patente col suo opposto, e non nella sua esistenza isolata, è il fondamento della sua verità. Testi dove ogni passaggio è accuratamente segnato, ed è evitata ogni discontinuità, risultano inevitabilmente di una banalità e di una noia che non affetta solo la tensione della lettura, ma la loro stessa sostanza. Gli scritti di Simmel, per esempio, risentono tutti della contraddizione tra l'eccentricità degli oggetti e la meticolosa lucidità dell'esposizione. Lo stravagante risulta così il vero complemento di quella mediocrità in cui Simmel vedeva -a torto- il segreto di Goethe. Ma, indipendentemente da tutto ciò, la richiesta di onestà intellettuale è di per sé poco onesta. Anche se fossimo disposti a far nostro, e cercassimo quindi di applicare, il difficile e problematico monito di riprodurre, nell'esposizione, il processo del pensiero, questo processo sarebbe tanto poco un procedere discorsivo di gradino in gradino, quanto poco - d'altra parte - le idee cadono dal cielo. La conoscenza si attua in una fitta rete di pregiudizi, intuizioni, nervature, correzioni, anticipi ed esagerazioni, cioè nel contesto dell'esperienza, che, per quanto fitta e fondata, non è trasparente in ogni suo punto. La regola cartesiana, che raccomanda di rivolgersi solo agli oggetti " di cui il nostro spirito è in grado di acquistare conoscenza chiara e indubitabile", con tutto l'ordinamento e la disposizione a cui si riferisce, dà un'idea altrettanto falsa dell'esperienza quanto la teoria opposta, ma intimamente affine, dell'intuizione delle essenze. Se questa rinnega il principio logico, che si fa valere, nonostante tutto, in ogni pensiero, quella lo accoglie nella sua immediatezza, in quanto lo riferisce ad ogni singolo atto intellettuale, anziché mediarlo attraverso il flusso dell'intera vita cosciente del soggetto. Ma in ciò che si è detto è implicito il riconoscimento di una profonda insufficienza. Poiché se i pensieri corretti si risolvono infallibilmente in pure e semplici ripetizioni, sia del dato, sia delle forme categoriali, il pensiero che rinuncia, in nome del rapporto al proprio oggetto, alla piena trasparenza della sua genesi logica, resta pur sempre in difetto, in quanto rompe la promessa che è implicita nella forma stessa del giudizio. Questa insufficienza somiglia alla linea della vita, che procede storta, deludente rispetto alle proprie premesse, e solo in questo decorso, in quanto è sempre meno di quello che dovrebbe essere, è in grado di rappresentare, nelle condizioni date dell'esistenza, un esistenza non regolamentata. La vita che adempisse direttamente alla propria destinazione, in realtà la mancherebbe. Un uomo che morisse vecchio, e nella coscienza di un successo senza pecche, sarebbe, in segreto, il ragazzo modello che, con uno zaino invisibile sulle spalle, supera tutti gli stadi senza interruzioni o lacune. Ma in ogni pensiero non ozioso resta il segno dell'impossibilità di una completa legittimazione: come, in sogno, sappiamo di lezioni di matematica perdute per una beata mattina in letto, e che non sono più ricuperabili. Il pensiero attende che un giorno il ricordo di ciò che è stato perduto lo ridesti, e lo trasformi in teoria. ...non so se centra col discorso, credo di sì. se qualcuno è così grandioso da saperne dare un riassunto minimo, sintetico, e comprensibile... |
06-10-2004, 13.50.17 | #9 |
Ospite abituale
Data registrazione: 06-09-2003
Messaggi: 486
|
Ci provo
Il pensiero "cade" in un a posteriori linguistico.
In questo "cadere" esso si "normalizza", divenendo, in misura direttamente proporzionale alla sua chiarezza espositiva, sterile e povero. L'effettiva autenticità del "darsi" del pensiero non può essere replicata in una semplice "decodificazione" della sua espressione nel linguaggio, ma deve essere generata ex novo facendo leva sul perno linguistico. In modo analogo l'esistenza, in quanto linearità storica, non restituisce l'autenticità del progetto esistenziale, la quale può essere "rilevata" soltanto componendola e confrontandola con il suo "poter non essere stata così". Anche questa "spiegazione" deve essere recepita in questo modo. |
06-10-2004, 14.51.10 | #10 |
può anche essere...
Data registrazione: 11-09-2002
Messaggi: 2,053
|
ci provo e non ci riesco... ma proprio per questo mi diverto!
l'esistenza è molto meno precisa e determinata della spiegazione della stessa.
l'esistenza affonda nell'opacita e riemerge a tratti nella chiarezza, ma non è mai totalmente chiara come la sua spiegazione analitica pretenderebbe che fosse, anzi, è un intreccio imprevedibile di eventi. il desiderio di spiegare l'esistenza, provoca delle conseguenze sull'esistenza stessa: ispirato da un segmento di esistenza spiegata, l'uomo proietta nel futuro il percorso che deduce essere logicamente conseguenziale, ed attraente; ma provandosi a percorrerlo, inevitabilmente viene deviato nei suoi coerenti propositi da ogni sorta di imprevisti. imprevisti che lo rendono incerto, insicuro, che lo allontanano da ciò che aveva previsto, ma proprio per questo rendono la sua esistenza tutt'altro che scontata, noiosa, anzi interessante e degna di essere vissuta. è proprio l'entità di questo scarto, tra la chiarezza attesa, e la caoticità dell'esperienza vissuta, a rendere l'esperienza sempre nuova, interessante. a rendere la vita, vita. la vita è come il pensiero, deviato da ogni sorta di imprevisti spesso oscuri, di cui spesso si resta inconsapevoli. sono questi imprevisti che rompono la linearità noiosa, allontanano dalla certezza scontata, e immettono su strade realmente nuove, quindi lontanissime dalla certezza tautologica, quindi innovative, affascinanti. voler tradurre la caoticità del pensiero nella consequenzialità in cui si cerca la legittimazione del pensiero, perchè lampante prova di onestà intellettuale, comporta tagli d'idee, radrizzamenti di percorso: quindi comporta l'allontanarsi dall'autentica realtà del pensiero, ossia entrare nel regno della finzione, della disonestà. grazie leibnicht della tua risposta, quanto sopra è quello che ho recepito. ciao |