Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell’essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 21-04-2015, 19.45.39   #21
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Originalmente inviato da and1972rea
Se questa foglia è verde qui ed ora, lo è o perché tutto ciò che la circonda (e per tutto intendo Tutto) è quel che è stato ovunque nel passato ed è quello che ovunque sarà nel futuro, oppure questa foglia è verde qui ed ora, perché essa è tale unicamente in sé e per sé stessa e distintamente dal resto che la circonda in ogni tempo ed in ogni spazio. Quindi ,nel primo caso la foglia verde che ora vediamo appesa a questo ramo non solo è la stessa foglia gialla che domani vedremo altrove, ma è , seppur non nello stesso luogo e nello stesso spazio, l'albero che la ha generata insieme a tutto l'universo di apparenze in cui essa si trova; nella seconda ipotesi la foglia verde che vedo ora non ha nulla a che vedere con quella che vedrò domani , sarà distinta da essa fin nelle radici profonde del reale. La prima ipotesi plausibile è anche la più affascinante, perché , se così fosse , vorrebbe dire che ogni apparenza sarebbe indissolubilmente legata all'altra in qualsiasi luogo ed in qualsiasi tempo da un vincolo "essenziale" che fa apparire come diverse cose che in realtà sono uguali per il solo fatto di essere lo stesso ente.Vorrebbe dire che qualsiasi mutamento in un ente apparente, ovunque esso si trovi ed in qualsiasi tempo esso appaia, rifletterebbe il mutamento di ogni altro ente reale in ogni tempo ed in ogni luogo. Se cade questa foglia, ogni altro evento nell'universo ne sarebbe coinvolto nella propria essenza in ogni tempo ed in ogni luogo, nulla sarebbe legato a null'altro in un semplice rapporto sequenziale di causa ed effetto attraverso lo spaziotempo, tutto sarebbe intimamente e non mediatamente vincolato a tutto il resto di ciò che appare da un unico universale substrato reale .
Sì, possiamo allora considerare l'evento come un particolare mostrarsi del tutto che nell'accadere di quell'evento mostra un modo in cui la contraddizione originaria, implicita nel tutto, è tolta. E questo fa sì che qualcosa e non nulla accada.
maral is offline  
Vecchio 23-04-2015, 00.55.24   #22
paul11
Ospite abituale
 
Data registrazione: 17-12-2011
Messaggi: 899
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

La metafisica ritiene che vi sia un ordine superiore nel cui nocciolo risiede la verità recondita dell'Essere, un immutabile, eterno. Il concetto quì è l'ontologia il "c'è". Questa entità è la verità "in sè e per sè".
Ma la metafisica scaturisce dal pensiero e dal segno/signifcato umano che si esprime nell'epistemologia o gnoseologia, ciò nel movimento del conoscere. Se l'ontologia spiega che gli enti appaiono pone come soggetto predicativo l'essere. Se l'epistemologia pone l'uomo soggetto del predicato allora è l'uomo che cerca i signifcati attraverso la conoscenza.
La dialettica è diversa rispetto all'ontologia greca, o meglio riprende il concetto parmenideo dell'essere eterno e pone la contraddizione già nella struttura originaria per spiegare che l'apparenza degli enti mostrano la contraddizione. L'originalità della dialettica è mentale prima ancora che logica poichè è tautologica.
La metafisca storicamente ha di fatto separato l'essere dai fenomeni, accettando la contraddizione, ma entrando nell'errore , poichè diventa fisica e con ciò ritiene che l''apparenza sia la verità, in realtà è una verità contraddittoria poichè separata dai signifcati della struttura originaria e quindi riduttivistica, vede ciò che vuol vedere cioè la volontà di potenza, quando invece ogni significato è correlato ad insieme più vasto fatto di contrari, di relazioni.
Ad esempio il verde è uno dei colori, ma se pensiamo al verde è perchè lo separiamo dagli altri colori. la foglia è verde, ma può essere quella stessa foglia anche gialla,ecc. la nostra cultura è abituata alla consuetudine di separare nettamente gli attributi e proprietà, così che le cose appaiono e scompaiono dal nulla, ma il giallo e il verde della foglia sono insiti nell'ente foglia, quando invece l'apparire di una proprietà ,di un ente porta con sè la contraddizione ma lasciando intravvedere come in uno specchio deformato(dalla contraddizzione) la verità delle relazioni con l'origine che è l'insieme di tutti i significati.

C'è un'analogia con il "secondo" Wittgenstein, quello delle Ricerche, con Quine e di Davidson in questo concetto, ma dal punto della filosofia del linguaggio. Nessun signifcato "satura" semanticamente , tant'è che l'enunciato più riduttivo o principio prima ha bisogno a sua volta di rimandi con altri enunciati per poter essere argomentato.
E' anche spiegabile epistemologicamente che se la quantità d isapere costruito con nuovi saperi, muta il sistema di relazione di un sapere "generale" con il particolare, vuol dire, detto in parole povere, che fra l'atomos di Democrito e il quanto di Planck, noi stiamo girando in giro ad una verità senza possiblità di coglierla definitivamente, ma semplicemente continuando a mutare l'interpretazione.
Se la metafisica è "ottimistica" compresa la dialettica nella possibilità di "oltrepassare" le contraddizioni delle apparenze e giungere alla struttura originaria ,perchè c'è l'Essere, c'è la verità, le altre discipline filosofiche non credendo alla possibilità di una verità assoluta si "limita" all'interpretazione, all'ermeneutica.

La mia persoanale posizione è che la metafisca può aver "ragione" a sostenere la tesi di un essere eterno con una verità che è totalità, interezza dei signifcati, in quanto gli enti sono da sempre, siamo noi che storicamente scopriamo e sveliamo conoscendo ,cioè camminiamo nel divenire contraddittorio che man mano aumenta il sapere.Severino ritiene però che questo sapere , questo infinito apparire è comunque manifestazione di una volontà di potenza in quanto continua imperterrito a separare;separa il bene e il male, il dì dalla notte, il vero dal falso quando invece coesistono, poichè non potremmo dire del verde se non conoscessimo gli altri colori,del dì se non conoscessimo anche la notte,ecc., non svaniscno i contrari quando appare un ente, la vera contraddizione è pensare e signifcare che quando dico è il dì ,ritengo svanita la notte,come se entrassero e fuoriscessero gli enti dal nulla.

Dall'altra parte una critica è ritenere che è impossibile sapere quando il sapere di esaurirà. Detto in termini linguistici : quando potremmo pensare di aver esaurito dell'apparire contraddittori degli enti, e cioè tradotto linguisticamente :quando semanticamente il segno/signifcato saturerà semanticamente le significazioni di ogni ente?

Il pensiero debole, il relativismo, l'ermeneutica, insomma la contemporaneità si è resa consapevole di non poter affermare definitivamente : questa è una verità immutabile.
Un esempio storico e finisco. Hilbert nel famoso congresso dei matematici internazionale del 1900 pose le basi del superamento dei postulati euclidei che mi pare fossero cinque, con i suoi dodici ( vado a memoria), ma elencò , dando "un compito" ai matematici, tutti i teoremi ancora aperti insoluti e ai paradossi.
Quello che intendo dire è che le conoscenze aprono a nuovi scenari, ma agli antichi paradossi, alle aporie, alle antinomie che sono il motore per proseguire i saperi non c'è mai fine.


Ultima modifica di paul11 : 23-04-2015 alle ore 14.45.35.
paul11 is offline  
Vecchio 23-04-2015, 21.38.26   #23
sgiombo
Ospite abituale
 
L'avatar di sgiombo
 
Data registrazione: 26-11-2008
Messaggi: 1,234
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

@ Maral

Vorrei fare ancora un tentativo di capire le tue affermazioni, malgrado le profonde differenze (e reciproche contraddizioni) fra le nostre convinzioni.

Per questo ti faccio due domande:

1) Se per te ogni e qualsiasi evento, anche se pensandolo lo si può distinguere dal suo significare, non può mai essere considerato sussistente senza il significare per altro, allora non vedi alcuna differenza fra:

eventi come il mutare delle luci di un semaforo (l' etimologia mi sembra lampante!), le icone nel desktop del tuo computer, il cartellino del prezzo su della frutta al mercato, un gesto di saluto (aprire e chiudere la mano per fare "ciao"), un omaggio floreale, lo scodinzolare di un cane al padrone, una frase, un discorso, una poesia, un romanzo da una parte

ed eventi come il cadere di un meteorite sulla terra, lo sbocciare di un fiore, lo spegnersi di un fuoco perché é finito il combustibile (senza magari che nessun uomo o animale sia presente e se ne accorga), il cadere della pioggia, il soffiare del vento, lo sciogliersi della neve in una giornata di sole, il nascere o il morire di un animale o di una pianta, l' addormentarsi o lo svegliarsi di una persona, lo spuntare di un dente in un bambino o il cadere di un dente in un anziano dall' altra?

2) Perché mai (o in che senso) questa inseparabilità inevitabile, necessaria di ogni e qualsiasi ente (anche quelli del secondo tipo di cui sopra) da un proprio significato inevitabilmente a sua volta implica la contraddizione originaria tra i significati?
Se il giorno é diverso dalla notte e la pioggia dal bel tempo, non vedo contraddizioni ma solo distinzioni, differenze (ma per la verità nemmeno vedo significati in essi) fra l' accadere del giorno oppure della notte, di una giornata piovosa oppure soleggiata (e nei significati dei termini verbali che denotano questi eventi; una contraddizione la vedrei nella frase "E' giorno e contemporaneamente e nello stesso luogo é anche notte", oppure "piove e contemporaneamente e nello stesso luogo il cielo é completamente sereno", ma non in ciascuno di questi fatti, se gli uni di essi accadono, ciascuno in alternativa al proprio contrario ovviamente).

(Se risulto fastidiosamente insistente in questi tentativi di capire, forse un po' donchisciotteschi e probabilmente condannati al sicuro fallimento, fammelo pure sapere, che non me la prenderò per questo).

Ultima modifica di sgiombo : 24-04-2015 alle ore 07.24.38.
sgiombo is offline  
Vecchio 24-04-2015, 22.15.03   #24
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Dall'altra parte una critica è ritenere che è impossibile sapere quando il sapere di esaurirà. Detto in termini linguistici : quando potremmo pensare di aver esaurito dell'apparire contraddittori degli enti, e cioè tradotto linguisticamente :quando semanticamente il segno/signifcato saturerà semanticamente le significazioni di ogni ente?
Quando il segno/significato aderirà perfettamente a ogni ente, ossia quando ogni ente sarà il segno del suo intero significare. Ma questo a mio avviso è impossibile, poiché è il significare stesso che determina l'apparire costante degli enti, come nell'argomento della diagonalizzazione di Cantor, ove volendo ordinare i numeri reali secondo la sequenza dei numeri naturali ci si accorge che ogni numerazione appare incompleta, poiché è sempre possibile fare logicamente apparire un numero reale che non si era contato e quindi volendo definire tutti i numeri reali, ogni volta ne manca uno a questa totalità e pertanto la contraddizione in ogni definizione della totalità si ripete poiché la totalità la sopravvanza fenomenologicamente sempre di un passo.

Può essere interessante notare come la totalità si manifesta nella relazione tra il tutto degli enti e il singolo ente. L'ente non è il tutto, ma è un modo di presentarsi del tutto, dunque l'ente (espresso dalla totalità del suo contraddittorio) è in contrapposizione con quel tutto per poter da esso emergere come differenza da ogni altra modalità, ma pur tuttavia contiene in sé quel tutto e apparendo gli dà il significato che è proprio solo di quell'ente. La relazione tra l'ente e il tutto degli enti è quindi dialetticamente una relazione di reciproca negazione, ma in cui ciò che è negato si trova incluso nell'ente proprio come negato cosicché l'ente e il tutto degli enti sono sì diversi ma non separati, poiché la modalità parziale che l'ente esprime ha senso solo in rapporto a tutte le modalità che questo particolare modo di presentarsi nega.
All'opposto se il niente è la totalità della negazione (la totalità di quel contraddittorio, separata dall'ente affermato e presa come tale in assoluto), è pur sempre quell'ente che esprime positivamente la particolare modalità per cui ogni positivo è negato, il niente è pur sempre quel positivo che manifesta l'essere negativo di ogni positivo, e dunque è positivamente la propria radicale e totale autocontraddizione, la negazione resa come pura astrazione isolata del negativo.
maral is offline  
Vecchio 25-04-2015, 00.12.25   #25
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Originalmente inviato da sgiombo
Se risulto fastidiosamente insistente in questi tentativi di capire, forse un po' donchisciotteschi e probabilmente condannati al sicuro fallimento, fammelo pure sapere, che non me la prenderò per questo
Al contrario sgiombo, le tue domande, ispirate da un modo diverso di considerare le cose, mi sono molto utili per approfondire il senso del ragionamento e tentare di capire fin dove è possibile portarlo o è opportuno rivederlo )mentre se si è d'accordo si tende a volare spesso troppo veloci). Dunque vanno benissimo e te ne sono grato. L'importante è non impantanarsi procedendo un passo per volta. Quindi provo a risponderti, anche se prevedo che soprattutto la seconda risposta non ti convincerà.

La differenza tra le due classi di eventi che elenchi nella prima domanda è nel loro diverso modo di significare (che io considero inseparabile dall'evento stesso). I primi in generale appaiono subito essere, oltre che segni per se stessi, segni (prevalentemente convenzionali) per qualcos'altro, ossia il loro significato è certamente duplice. I secondi appaiono immediatamente come segni solo per se stessi e il loro significato appare univoco (anche se qui li presentiamo ovviamente in forma linguistica). Infatti se vedo che piove. il piovere mi si presenta generalmente e immediatamente proprio come tale. Questo però non impedisce che quel piovere possa essere immediatamente inteso come segno per qualcos'altro, senza che a volte (o per lo più) nemmeno me ne accorga. Ossia la differenza principale sta a mio avviso nel fatto che mentre i primi mi sono generalmente dati immediatamente come segno convenzionale per qualcos'altro, i secondi mi sono dati immediatamente come segni per se stessi e secondariamente e spesso inconsciamente come segni per qualcos'altro.

Arriviamo alla seconda domanda che è più complicata.
Il giorno è uno di quegli eventi che si danno in primo luogo generalmente come significato di se stesso e così la notte. Il giorno quindi non può essere la notte e nemmeno può contraddirla se giorno e notte significano solo se stessi, non si fanno segno, non possono nemmeno essere in relazione reciproca di significato. Il giorno è semplicemente il giorno e la notte semplicemente e solo la notte. Ma in tal caso non potrei nemmeno dire che sono diversi, infatti per dire che sono diversi devo collegare i loro significati, devo vedere che essi in realtà si fanno segno l'uno all'altro, che questo giorno allude a una questa notte che non è in alcun modo questo giorno e viceversa. In sostanza questo giorno non può in nessun modo essere questa notte se non presentando una contraddizione che non ha alcun senso e quindi è già tolta, è assurda pure pensarla anche se l'abbiamo pensata: pensare la contraddizione significa voler pensare l'assurdo, pensare il niente per farlo sussistere come qualcosa (come anche tu hai precedentemente notato).
Questo giorno nega quindi necessariamente per essere questo giorno, di essere questa notte poiché può essere questo giorno (e significare di essere tale) solo se davvero e fino in fondo non è mai questa notte, ma proprio perché solo così può essere quello che è, è proprio da questa notte che trae il suo significato positivo effettivo di essere questo giorno e lo trae a mezzo della negazione. Per cui si può dire che il positivo essere questo giorno di questo giorno è dato dall'opposto che lo contraddice a mezzo della posizione di una relazione di negazione, ossia che l'essere questo giorno ha per significato (contiene in sé) il significato di essere questa notte come negato. e così la contraddizione è tolta
A non è NON A (quindi quindi non è B, C ecc.) vuol quindi dire che A è NON A negato (quindi è B,C ecc. negati).

Ora tu puoi certamente obiettarmi che tutto questo è solo un gioco linguistico fatto con dei segni che non possono indicare una cosa e il contrario di questa cosa e che pur tuttavia il loro indicare questa cosa si basa sul negare la cosa opposta. Ma quando il segno indica proprio se stesso e quindi si basa sulla negazione dell'opposto di se stesso, per poterlo negare il se stesso deve effettivamente comunque contenere quell'opposto che è con il se stesso in contraddizione pur venendolo a definire. E il modo in cui lo contiene è appunto il modo della negazione.

Non credo di essere riuscito a spiegarmi, ma ci ho provato con la buona volontà di farlo.
maral is offline  
Vecchio 25-04-2015, 22.15.15   #26
sgiombo
Ospite abituale
 
L'avatar di sgiombo
 
Data registrazione: 26-11-2008
Messaggi: 1,234
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Originalmente inviato da maral
Al contrario sgiombo, le tue domande, ispirate da un modo diverso di considerare le cose, mi sono molto utili per approfondire il senso del ragionamento e tentare di capire fin dove è possibile portarlo o è opportuno rivederlo )mentre se si è d'accordo si tende a volare spesso troppo veloci). Dunque vanno benissimo e te ne sono grato. L'importante è non impantanarsi procedendo un passo per volta. Quindi provo a risponderti, anche se prevedo che soprattutto la seconda risposta non ti convincerà.

Beh, almeno su questa prima tua considerazione sono assolutamente d’ accordissimo, e ricambio convintamente il tuo ringraziamento.

Continuo dunque con le mie obiezioni.

Nella tua argomentazione che

Il giorno è uno di quegli eventi che si danno in primo luogo generalmente come significato di se stesso e così la notte. Il giorno quindi non può essere la notte e nemmeno può contraddirla se giorno e notte significano solo se stessi, non si fanno segno, non possono nemmeno essere in relazione reciproca di significato. Il giorno è semplicemente il giorno e la notte semplicemente e solo la notte. Ma in tal caso non potrei nemmeno dire che sono diversi, infatti per dire che sono diversi devo collegare i loro significati, devo vedere che essi in realtà si fanno segno l'uno all'altro, che questo giorno allude a una questa notte che non è in alcun modo questo giorno e viceversa. In sostanza questo giorno non può in nessun modo essere questa notte se non presentando una contraddizione che non ha alcun senso e quindi è già tolta, è assurda pure pensarla anche se l'abbiamo pensata: pensare la contraddizione significa voler pensare l'assurdo, pensare il niente per farlo sussistere come qualcosa (come anche tu hai precedentemente notato)

Mi sembra di rilevare uno slittamento (per me indebito) di significato fra “differenza” e “contraddizione”: ”giorno” è diverso da “notte” e non si può intendere l’ uno senza l’ altra (e viceversa), come risulta lampante da quella sorta di esperimento mentale da te precedentemente proposto circa il luogo dove piovesse sempre e nessuno comprenderebbe il significato di “piovere”.
Ma si tratta di differenza e non di contraddizione: contraddizione sarebbe non il reciprocamente relativo (in generale; e in particolare diverso, contrario) significato dei concetti (indicanti fatti reali; o anche no) di "giorno” e di “notte”, bensì l’ affermazione che il giorno è la notte o che nello stesso tempo e luogo è giorno ed è anche notte (o viceversa).
E un analogo slittamento semantico mi pare compia nella successiva argomentazione fra “negazione” e “contraddizione”: negare non è contraddirsi; contraddirsi è negare e anche affermare lo stesso concetto o lo stesso fatto.

Quando il segno indica proprio se stesso e quindi si basa sulla negazione dell'opposto di se stesso, per poterlo negare il se stesso” secondo me nondeve effettivamente comunque contenere quell'opposto che è con il se stesso in contraddizione pur venendolo a definire”: invece deve semplicemente negarlo (omnis determinatio est negatio).
Infatti tu concludi il ragionamento affermando che “il modo in cui lo contiene è appunto il modo della negazione”: per l’ appunto, non della contraddizione (che sarebbe la negazione + l’ affermazione).

A presto!
sgiombo is offline  
Vecchio 25-04-2015, 22.26.25   #27
and1972rea
Moderatore
 
Data registrazione: 12-09-2004
Messaggi: 781
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Originalmente inviato da maral
Sì, possiamo allora considerare l'evento come un particolare mostrarsi del tutto che nell'accadere di quell'evento mostra un modo in cui la contraddizione originaria, implicita nel tutto, è tolta. E questo fa sì che qualcosa e non nulla accada.
In effetti , le opzioni logicamente considerabili sono solo due, o A=B in modo contraddittoriamente identitario, e allora A è B , cioè questa foglia verde è la foglia gialla insieme a tutto il resto del Tutto, o A non è B ,quindi, questa foglia non è alcuna altra cosa se non sé stessa; ma come si supera la contraddizione nel chiamare con nomi diversi, A e B, due cose uguali? Se nomino A un certo ente e B un certo altro ente, ebbene , una differenza fra i due sussistera' se non altro per il fatto che l'uno avrà una collocazione diversa rispetto all'altro nell'insieme degli enti fra loro distinguibili, e ,fino a quando li distinguero' , questa differenza ,che non rende perfettamente uguali due enti distinti, non potrà essere negata. L'unico espediente logico che ho trovato per superare tale contraddizione è di supporre che A e B siano identici per sé stessi limitatamente alla loro relazione di uguaglianza, cioè che differiscano fra loro solo in relazione a chi li osserva e quanto basta per rimanere distinti grazie al solo concetto di apparenza che coinvolge l'osservatore senziente. A e B diventano apparentemente diversi, cioè distinti,cioè diventano da uno molti, soltanto al cospetto di chi li osserva e , quindi, li distingue attraverso una ulteriore relazione generata fra quegli enti messi in relazione fra loro e chi considera la loro uguaglianza. Per spiegarmi meglio provo a portare l'esempio dei due volti posti di profilo l'uno contro l'altro; si tratta dello stesso disegno , ma esso può generare due differenti apparenze che dipendono unicamente da come esso viene osservato, esso può rappresentare un calice, oppure, appunto, due profili accostati, ma è impossibile osservare entrambe le apparenze dell'unico ente disegno nello stesso tempo, o si distingue il calice, oppure si scorgono i due volti, eppure, se muta un solo tratto dell'uno, cambia anche" immediatamente "un connotato dell'altro, e comunque, il solo ente reale a mutare in sé e per sé e soltanto rispetto sé stesso rimane il disegno unitario. Allo stesso modo, l'ente universale dovrebbe contenere in sé tutti gli enti apparenti, i quali mutano e differiscono apparentemente fra loro per il fatto di apparire dinanzi a chi li osserva,e per il fatto di essere messi in relazione con esso, mentre nella realtà il substrato reale ed assoluto rimane unico ed ineffabile nel suo insieme. Ecco che allora i due volti sono il calice, la foglia verde il proprio albero, il semaforo rosso diventa il cagnolino che zampetta al lato del marciapiede, ecco che ,se il profilo cambia espressione, il calice al contempo cambia forma, ed il cagnolino si impunta all'angolo perché Tutto intorno a lui cambia un qualche cosa del proprio apparire.
and1972rea is offline  
Vecchio 13-08-2015, 15.43.01   #28
memento
Nuovo ospite
 
Data registrazione: 02-08-2015
Messaggi: 177
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Riflettendo sul senso dell'essere,dopo lunghi tentativi di giungere ad una visione totale delle cose sono arrivato alla conclusione di come la realtà sia tutta un'eterna contraddizione con sé stessa. Capite perché possa interessarmi profondamente l'argomento, e volevo avere dei chiarimenti riguardo la logica di Severino da chi ne sa sicuramente più di me.
In particolare volevo chiedere se Severino consideri come valido il non essere (ovvero che una cosa possa essere e non essere) o semplicemente il non apparire (e quindi che una cosa possa apparire e non apparire) e quali di questi distrugge il principio di non contraddizione. Io sono più propenso per la seconda ipotesi,però vorrei eventuali conferme e soprattutto spiegazioni sul significato che Severino da alla parola essere.
memento is offline  
Vecchio 14-08-2015, 16.43.15   #29
SinceroPan
Ospite
 
L'avatar di SinceroPan
 
Data registrazione: 27-08-2008
Messaggi: 135
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Originalmente inviato da maral
L’essenza di questa foglia, la sua struttura originaria, è pertanto la storia infinita degli apparire sempre contraddittori di questa stessa foglia. Essa non è quindi un concetto astratto che sovrasta alla maniera platonica i diversi contingenti apparire, ma al contrario è la storia unica e specifica di termini in contrasto che vengono via via a prevalere escludendosi reciprocamente, ma tutti compresi nella identicità originaria propria di questa foglia in cui si trovano in contraddizione.

secondo me :
il PDNC (Aristotele) è il COMPLEMENTARE del PDC (Hegel)

ma la "DEFINITIVA" COMPLEMENTARIETA' APPARIR-EBBE solo nell'OO IN ATTO cioè Oggi mi appare solo LOGICAMENTE ... ovvero CONCRETAMENTE/FENOMENOLOGICAMENTE NON Apparirà MAI "DEFINITIVAMENTE".. ed è per questo che il Continuo PANTA REI NON CESSERA' MAI..

e d'altronte una ri-lettura di Eraclito come Oscuro Filosodo dell'ARMONIA degli OPPOSTI (A e NON-A) mi porta a leggere il suo motto "MUTANDO RIPOSA" secondo la logica sopra esposta..
e dicasi lo stesso x l'altro più famoso : "ci bagniamo nello STESSO fiume ma acque SEMPRE DIVERSE ci bagnano, Siamo E NON Siamo gli STESSI"..

Buon Ferragosto a tutti
Piero


PS: e però.. da qui dire che con ciò che "Ogni Singolo Ente è Eterno" c'è un balzo che la Logica FORSE può anche Dedurre ma la Vita quotidianamente ci Nega.. il Severino credo che ne esca dicendo che Nichilisticamente SIAMO CONDANNATI AD ERRARE.. sino alla Gloria che mi sembra una versione modificata dell'Idea Assoluta di Hegel della Venuta di Dio alla fine dei tempi o del Paradiso Perduto in cui già Siamo e non ce ne accorgiamo (per es, Paracelso) ... o nel Disvelamento dell'Essere dell' Heidegger dei Quaderni Neri (ma prima ahi noi ci sarà la Distruzione Violenta dell'Ente più o meno simile al Dominio della Tecnica di Severino che precede la Gloria)..
.
SinceroPan is offline  
Vecchio 17-08-2015, 23.39.00   #30
maral
Moderatore
 
L'avatar di maral
 
Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
Riferimento: La contraddizione fenomenologica originaria

Citazione:
Originalmente inviato da memento
In particolare volevo chiedere se Severino consideri come valido il non essere (ovvero che una cosa possa essere e non essere) o semplicemente il non apparire (e quindi che una cosa possa apparire e non apparire) e quali di questi distrugge il principio di non contraddizione. Io sono più propenso per la seconda ipotesi,però vorrei eventuali conferme e soprattutto spiegazioni sul significato che Severino da alla parola essere.
Per Severino l'essere è il destino, ossia ciò che immutabilmente soggiace al continuo apparire e passare oltre degli essenti che, in base al principio di non contraddizione non possono essere e non essere, ossia non possono divenire. Tutti gli essenti sono destinati all'infinito ad apparire per ciò che da sempre e per sempre sono.
Citazione:
Originalmente inviato da SinceroPan
PS: e però.. da qui dire che con ciò che "Ogni Singolo Ente è Eterno" c'è un balzo che la Logica FORSE può anche Dedurre ma la Vita quotidianamente ci Nega.. il Severino credo che ne esca dicendo che Nichilisticamente SIAMO CONDANNATI AD ERRARE.. sino alla Gloria che mi sembra una versione modificata dell'Idea Assoluta di Hegel della Venuta di Dio alla fine dei tempi o del Paradiso Perduto in cui già Siamo e non ce ne accorgiamo (per es, Paracelso) ... o nel Disvelamento dell'Essere dell' Heidegger dei Quaderni Neri (ma prima ahi noi ci sarà la Distruzione Violenta dell'Ente più o meno simile al Dominio della Tecnica di Severino che precede la Gloria)..
Credo che per Severino effettivamente la Gloria è già da sempre in atto e comprende la necessità della separazione della Terra Isolata, quindi di ciò che in essa (nel suo isolamento) appare come dolore, separazione e morte. La Gloria è un compimento già presente in atto e si rivela pienamente nel raggiungimento dell'assoluto nichilismo, che solo compiendosi può apparire come assoluto errore, quando la contraddizione della volontà di un niente esistete raggiunge l'apice, senza illusorie vie di fuga.
maral is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it