Religioni?
Il mondo di NonCredo
di Paolo Bancale indice articoli
Eterogenesi dei fini e simboli
Gennaio 2012
Dicono alcune sentenze e ambienti partigiani che il crocifisso sia consono a rappresentare tutti gli italiani. Dicono anche che sia un simbolo neutro di cultura e di storia italiana; dicono pure che il pensiero greco, che è ciò che ci rende “occidentali”, non lo sarebbe, e neppure l’impronta romana che ha creato il perimetro europeo, il diritto e il senso dello Stato. Insomma, tutto va in non cale tranne questo amabile visionario asiatico, ebreo di colore della Palestina meritevole di grande rispetto, che viene effigiato sanguinante appeso ad una croce, intesa quale mezzo di sofferenza estrema così come lo sono stati gli infiniti roghi successivamente eretti in suo nome. No: il crocifisso non è un simbolo neutro, così come di neutro non esiste nulla nel dominio delle religioni, ove imperano rivalità, sopraffazione, libidine delle conversioni e tanta brama di possesso. Questa è la loro storia, che fece dire a Freud: «Dove sono coinvolte questioni religiose gli uomini si rendono colpevoli di ogni sorta di disonestà e di illecito intellettuale». Il crocifisso simbolo neutro? Malafede, quanto potrebbe esserlo considerare in Germania la sanscrita svastica vedica un semplice simbolo della mistica India, ovvero ritenere la falce e il martello dei georgici simboli del pacifico mondo rurale nella Russia dei gulag. Il crocifisso, nella storia del cattolicesimo, è sempre stato l’equivalente del labaro con l’aquila di Roma piantato ovunque le sue legioni arrivavano, distruggevano, conquistavano; anche la croce è stata ed è simbolo di conquista e di omologazione fideistica delle popolazioni: anche questo dicono le tantissime, immense croci che in Italia e nelle ex colonie di potenze cattoliche vediamo sovrastare le cime di colline e montagne a simboleggiare «qui siamo noi» (per non parlare poi dell’isola di Pasqua dove, in omaggio al nome, ne hanno piantate tre altissime per replicare teatralmente la scena del Golgota). I simboli religiosi non sono e non saranno mai neutri: essi producono una reattività compulsiva così come la “parola-stimolo”, dicono gli psichiatri, fa scattare il sintomo nevrotico o il raptus psicotico. Valga un esempio incontrovertibile: dopo l’esperienza di Florence Nightingale nella guerra di Crimea del 1854 sul soccorso ai feriti sul campo di battaglia, nel 1862 si riunirono a Ginevra quattro cittadini svizzeri: il giurista Moynier, il generale Dufour e i medici Appia e Maunoir, per creare il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti, chiamato anche Comitato dei Cinque, che organizzò a Ginevra nel 1863 una conferenza internazionale cui parteciparono 14 Paesi. Nacque così la Società Internazionale di Soccorso (la futura Croce Rossa), che scelse come emblema, da mostrarsi in area di guerra in segno di neutralità disarmata, la bandiera svizzera a colori invertiti in omaggio alla nazione dove il Comitato è nato e viene ospitato, retto da soli cittadini svizzeri a simbolo della completa neutralità e aconfessionalità dell’organizzazione.
I fondatori tennero a specificare che la crocetta, come un segno di “più” c’era soltanto perché c’è nella bandiera elvetica, escludendo tassativamente qualsiasi anche mediato riferimento a simboli confessionali. Scopo dell’organizzazione, come specifica lo statuto, è quello di «soccorrere senza discriminazione di alcun genere i feriti dei campi di battaglia», missione volontaria, umanitaria e universale. Eterogenesi dei fini e simboli 4 RELIGIONI? Che cosa ci può essere di più nobile? Ma, ahimè, è bastata quella piccola crocetta simmetrica contenuta nella bandiera svizzera perché popoli di religioni diverse non ne accettassero la validità e la neutralità, neppure per missioni umanitarie. E così si sono dovute creare successivamente la Mezzaluna rossa per i paesi islamici, quindi il Sole rosso per la Persia di religione parsi ed ultima la Stella di Davide rossa per Israele ebraico. La babele religiosa è così completa, tanto che si è dovuto varare il nuovo simbolo ufficiale internazionale, il Cristallo rosso approvato nel 2005. Il che sta a significare che laddove tra tutti i popoli del pianeta non sono riusciti a creare disunione le radicali differenze di lingua, scrittura, regime politico, potenza militare, tecnologie, tradizioni, clima, orografia, ubicazione geografica, moneta, colore della pelle, statura, alimentazione, abbigliamento, letteratura, filosofia, musica e tutto quant’altro può venire in mente; ebbene, quel che null’altro ha potuto è invece riuscito in un istante ad un piccolo segno grafico interpretato, purtroppo, in chiave di simbolo religioso. E se tutto questo avveniva nell’ambito di missioni umanitarie e di soccorso ai feriti, che cosa al mondo può mai far pensare che non sia percepita come non equa, non neutra, provocatoria, arrogante e discriminante l’esibizione velleitaria del simbolo cattolico in tutti i luoghi pubblici italiani (tribunali, scuole, caserme, uffici eccetera), là dove tutti i cittadini della nostra Repubblica hanno il diritto di sentirsi tali, a prescindere da cultura, religione, etnia, sesso e via dicendo, come recita la Carta costituzionale? Siamo al politeismo dei valori alla Max Weber? «Giorno verrà, presago il cor mel dice» recita Andromaca sulle mura di Troia con quanto segue, e mi ci associo anch’io con la speranza che un giorno, anche con l’impegno di NonCredo, l’Italia sarà anch’essa una Repubblica laica a pieno titolo, in cui diritti, doveri e rispetto saranno garantiti ed eguali per tutti. E raccolgo anche quanto un grande spirito perseguitato dalle religioni, l’olandese Baruch Spinoza, scriveva nel suo Trattato teologico-politico: «L’esercizio del culto religioso e le forme esteriori della pietà debbono tener conto delle esigenze della pace e dell’utilità dello Stato».
Paolo Bancale
Dalla rivista NonCredo
Oltre 300 articoli come questo, ma inediti, in 600 pagine all’anno, a casa tua, con l’abbonamento a NonCredo, per meno di un caffè al mese:
Pdf € 17,00 e cartaceo € 32,90.
NonCredo rappresenta l'unica pubblicazione culturale italiana totalmente dedicata alla informazione e documentazione dei NonCredenti, cioè di quei cittadini che, nel primato della laicità dello Stato, per qualsivoglia motivo NON SI RICONOSCONO IN ALCUNA RELIGIONE, ma soltanto nel rispetto delle leggi, di un'etica condivisa e nella solidarietà, optando in termini culturali per la cultura del dubbio contro ogni dogmatismo, per una consapevole autonomia della coscienza e per la più totale libertà della conoscenza e del pensiero.
Libri pubblicati da Riflessioni.it
RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA 365 MOTIVI PER VIVERE |
|