Home Page Riflessioni.it
Enciclopedia

Enciclopedia   Indice

 

Max Weber


Maximilian Karl Emil Weber (Erfurt, 21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, economista, filosofo e storico tedesco, considerato uno dei padri fondatori della sociologia moderna insieme a Émile Durkheim e Karl Marx.
La sua opera ha influenzato profondamente numerose discipline: dalla teoria sociologica alla scienza politica, dalla storia economica alla filosofia del diritto, fino agli studi sulla religione e sulla burocrazia.


Biografia

Nato in una famiglia borghese colta e benestante – il padre era un alto funzionario pubblico e politico liberale, la madre una calvinista devota – Weber crebbe in un ambiente intellettuale stimolante. Frequentò le università di Heidelberg, Berlino e Göttingen, studiando diritto, storia, economia e filosofia.

  • 1889: dottorato in diritto commerciale.
  • 1894-1896: professore di economia politica a Friburgo e poi a Heidelberg.
  • 1904-1905: viaggio negli Stati Uniti che influenzerà profondamente L’etica protestante e lo spirito del capitalismo.
  • 1903-1906: crisi nervosa e depressiva che lo costringe a interrompere l’insegnamento universitario per diversi anni.
  • Durante la Prima guerra mondiale si arruola volontariamente come ufficiale di riserva e dirige ospedali militari.
  • 1918-1919: partecipa alla commissione tedesca per la stesura del Trattato di Versailles e contribuisce alla redazione della Costituzione di Weimar.
  • Muore nel 1920 per la pandemia di influenza spagnola.

Opere principali

  • 1904-1905: L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (riedita nel 1920 con importanti aggiunte)
  • 1913-1919: Economia e società (pubblicata postuma nel 1922 dalla moglie Marianne Weber)
  • 1916-1919: saggi di sociologia della religione raccolti in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie (3 volumi)
  • 1903-1906: L’oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale
  • 1917: La scienza come professione
  • 1919: La politica come professione

Concetti chiave

  1. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo Tesi celebre: l’ascesi intramondana del calvinismo (predestinazione, lavoro come vocazione, rifiuto del lusso) ha favorito l’accumulazione capitalistica e la razionalizzazione economica in Occidente. Non è un determinismo religioso, ma una “affinità elettiva” tra etica protestante e razionalità economica.
  2. Tipi ideali Strumenti metodologici astratti e unilaterali usati per comprendere la realtà sociale (es. burocrazia, autorità carismatica, capitalismo moderno). Non sono descrizioni della realtà, ma modelli puri di riferimento.
  3. Teoria dell’azione sociale Weber distingue quattro tipi di azione:
    • tradizionale
    • affettiva
    • razionale rispetto a valori
    • razionale rispetto a scopi (la più importante nella modernità)
  4. I tre tipi puri di dominio legittimo
    • Dominio tradizionale (patriarcale, gerontocratico)
    • Dominio carismatico (basato sul capo profetico o eroico)
    • Dominio razionale-legale (burocratico, fondato su norme impersonali e competenza tecnica)
  5. Razionalizzazione e “gabbia d’acciaio” Il processo storico centrale della modernità occidentale è la razionalizzazione crescente di tutti gli ambiti della vita (economia, diritto, amministrazione, musica, scienza). Questo porta efficienza, ma anche disincantamento del mondo (Entzauberung der Welt) e rischio di una burocratizzazione totale che imprigiona l’individuo in una “gabbia d’acciaio”.
  6. Neutralità assiologica (Wertfreiheit) Lo scienziato sociale deve distinguere nettamente tra giudizi di fatto e giudizi di valore; la scienza può chiarire i mezzi e le conseguenze delle azioni, ma non stabilire i fini ultimi.
  7. Sociologia della religione Analisi comparata delle grandi religioni mondiali (protestantesimo, cattolicesimo, confucianesimo, induismo, buddhismo, ebraismo) per spiegare perché solo in Occidente si è sviluppato il capitalismo razionale moderno.

Eredità e influenza

Weber è una delle figure più citate del Novecento. Tra i suoi allievi e interpreti: Talcott Parsons, Raymond Aron, Karl Löwith, Jürgen Habermas, Wolfgang Schluchter. Concetti come “burocrazia”, “carisma”, “razionalizzazione” e “vocazione” sono entrati nel linguaggio comune.
Critiche principali:

  • Accuse di idealismo (soprattutto da parte marxista)
  • Dibattito infinito sull’interpretazione della “gabbia d’acciaio” (inevitabile o reversibile?)
  • Discussioni sulla tesi protestante (sostenuta da alcuni studi empirici, contestata da altri)

Bibliografia essenziale in italiano

  • L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, varie edizioni (Rizzoli, BUR, etc.)
  • Economia e società, 5 voll., Edizioni di Comunità (trad. classica) o Donzelli
  • La scienza come professione / La politica come professione, Mondadori o Armando
  • Sociologia della religione, 3 voll., Edizioni di Comunità
I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi
copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss

RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette!
Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo