Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Riflessioni > Riflessioni Filosofiche
 Riflessioni Filosofiche - Commenti sugli articoli della omonima rubrica presente su WWW.RIFLESSIONI.IT - Indice articoli rubrica


Vecchio 15-04-2008, 00.38.48   #1
Elijah
Utente assente
 
L'avatar di Elijah
 
Data registrazione: 21-07-2004
Messaggi: 1,541
Un commento a "Come nacque l’Eucaristia?"

Più di un anno fa (nel gennaio del 2007) è uscito il seguente articolo scritto da parte di VanLag:
Come nacque l'Eucaristia?

Quello che voglio solo far presente ai lettori è che non per forza di cose la faccenda si è svolta come riportata nell'articolo:
Citazione:
Originalmente inviato da VanLag
Questo è quanto emerge da un’attenta lettura dei testi e dalle informazioni storiche sugli antichi testi in nostro possesso e, se avessimo a cuore la verità, riconosceremmo che le cose andarono così, ma l’accettazione di questa semplice verità, non solo metterebbe in discussione la paternità di un sacramento che è diventato perno della liturgia cattolica ma, cosa peggiore, distruggerebbe il dogma di fede che insegna che quanto riportato nei Vangeli è infallibile in quanto gli evangelisti erano ispirati dallo spirito. Per quanto ci concerne, lasciamo i dati e le considerazioni trattate in questo breve studio, al vaglio della coscienza e dell’intelligenza di chi leggerà. In questo caso in cui il dogma e la verità configgono, in cui la ragione e la fede sono in disaccordo, ciascuno scelga da se stesso e per stesso da che parte stare.
Insomma, dal punto di visto storico-critico la situazione è ben più complessa e discutibile.

Al riguardo basta ad esempio leggersi il commentario di Bruce M. Metzger, che riporto in inglese:

Citazione:
Luke 22:17:20

The Lukan account of the Last Supper has been transmitted in two principal forms: (1) the longer, or traditional, text of cup-bread-cup is read by all Greek manuscripts except D and by most of the ancient versions and Fathers; (2) the shorter, or Western, text (read by D ita, d, ff2, i, l) omits verses 19b and 20 (tò 'upèr 'umòn ... 'ekchynnómenon), thereby presenting the sequence of cup-bread. Four intermediate forms of text, which appear to be compromises between the two principal forms, are the following: (a) two Old Latin manuscripts (it b, e) modify the shorter text by placing ver. 19a before ver. 17, thus securing the customary order of bread-cup; (b) the Curetonian Syriac reads the same, but is enlarged with the wording of 1 Cor 11.24 added to ver. 19a; (c) the Sinaitic Syriac is still further expanded, chiefly by the insertion of “after they had supped” at the beginning of ver. 17 and “this is my blood, the new covenant” (ver. 20b) between verses 17 and 18; and (d) the Peshitta Syriac lacks (perhaps due to homoeoteleuton) verses 17 and 18, as do also l 32, two Sahidic manuscripts, and one Bohairic manuscript. For convenience of comparison the six forms of the text are set forth in parallel columns on p. 149.

It is obvious that the chief problem is concerned with the merits of the two principal forms of text, since each of the others can be accounted for more or less satisfactorily as modifications of either the shorter or the longer form.

Considerations in favor of the originality of the longer text include the following: (a) The external evidence supporting the shorter reading represents only part of the Western type of text, whereas the other representatives of the Western text join with witnesses belonging to all the other ancient text-types in support of the longer reading. (b) It is easier to suppose that the Bezan editor, puzzled by the sequence of cup-bread-cup, eliminated the second mention of the cup without being concerned about the inverted order of institution thus produced, than that the editor of the longer version, to rectify the inverted order, brought in from Paul the second mention of the cup, while letting the first mention stand. (c) The rise of the shorter version can be accounted for in terms of the theory of disciplina arcana, i.e. in order to protect the Eucharist from profanation, one or more copies of the Gospel according to Luke, prepared for circulation among non-Christian readers, omitted the sacramental formula after the beginning words.

[...] (non riporto pag. 149)

Considerations in favor of the originality of the shorter text include the following: (a) Generally in New Testament textual criticism the shorter reading is to be preferred, (b) Since the words in verses 19b and 20 are suspiciously similar to Paul’s words in 1 Cor 11.24b-25, it appears that the latter passage was the source of their interpolation into the longer text. (c) Verses 19b-20 contain several linguistic features that are non-Lukan.

The weight of these considerations was estimated differently by different members of the Committee. A minority preferred the shorter text as a Western non-interpolation (see the Note following 24.53). The majority, on the other hand, impressed by the overwhelming preponderance of external evidence supporting the longer form, explained the origin of the shorter form as due to some scribal accident or misunderstanding.18 The similarity between verses 19b-20 and 1 Cor 11.24b-25 arises from the familiarity of the evangelist with the liturgical practice among Pauline churches, a circumstance that accounts also for the presence of non-Lukan expressions in verses 19b-20.

Bruce M. Metzger, "A textual commentary on the Greek New Testament", Second Edition, Deutsche Bibelgesellschaft, 1994 Stuttgart, p. 148.150

Metzger riporta sia i pro che i contro delle due varianti testuali più importanti (ne esistono in realtà più di due principali) e fa presente come la variante classica è stata preferita a quella in cui verrebbe a mancare il passo in questione.

Una cosa la dovete comunque sapere al riguardo: la posizione degli studiosi è cambiata col tempo.
Cosa voglio dire con questo?

Leggetevi svelto quanto riporta Joseph A. Fitzmyer nel suo commentario al Vangelo secondo Luca:

Citazione:
[...]
When B.F. Westcott and F.J.A. Hort published a critical text of the Greek NT in 1881, they preferred the short text, considering vv. 19cd-20 to be one of the "Western Non-Interpolations" and therefore bracketing them. Given the lengthy list of external witnesses to the long text, one wonders today why Westcott and Hort were able to exert such influence, for their decision was followed by other critical texts (e.g. Nestle [up to the 25th ed.], British and Foreign Bible Societies, 2d. ed.), versions (e.g. RSV [up to 1972], NEB), and numerous scholars (e.g. F.C. Burkitt, H. Chadwick, J.M. Creed, G.D. Kilpatrick, E. Klostermann, M. Rese, C.H. Talbert, A. Vööbus). At lenght, some text-critics and commentators began to question the Westcott and Hort desicion (e.g. P. Benoit, J.C. Cooper, A.R. Eagar, E.E. Ellis, J. Ernst, F. Hahn, J. Jeremias [having once preferred the short text], F.G. Kenyon, W.G Kümmel, P. Parker, K.T. Schaefer, H. Schürmann, B.H. Throckmorton, Jr.). Verses 19cd-20 are restored to full status by K. Aland in N-A 26 and by H. Greeven in his new edition of Huck's "Synopse der drei ersten Evangelien" (Tübingen: Mohr [Siebeck], 1981) 248, as well as in the last edition of the NT in the RSV, NAB, and NIV. In favor of the long text is not only the overwhelming number of Greek mss. which support it, but the principle of "lectio difficilior", which restores the two cups to the Lucan account. The real objection against it is the difficulty of explaining the genesis of the other, shorter or conflate, readings, if the long text were the original. But even though the evidence in the OL and OS versions might seem to argue for an early date for this tradition, it is still suspect, because it does not explain the widespread use of the long text.

[...] (continua a scrivere per una decina di pagine sul passo Luca 22:15:20)

Joseph A. Fitzmyer, "The Gospel According to Luke (X-XXIV)", Doubleday, 1985 New York, p. 1388

Come si può ben notare nel corso del secolo scorso il parere degli studiosi è cambiato con il passare degli anni, e non per motivi teologici.

Altre informazioni sparpagliate:

1) 1 Corinzi 11:24b-25 e Luca 22:19b-20 sono simili, ma non uguali!

1 Corinzi 11:24 "Touto mou estin to soma to hyper hymon" (si noti l'ordine delle parole!)
[This is my body which is for you]

Luca 22:19 "Touto estin to soma mou to hyper hymon didomenon"
[This is my body, which is given for you]

Marco 14:22 "Labete, touto estin to soma mou"
[Take; this is my body]

****

1 Corinzi 11:25 "Touto to poterion he kaine diatheke estin en to emo haimati"
[This cup is the new covenant in my blood]

Luca 22:20 "Touto to poterion he kaine diatheke estin en to haimati mou to hyper hymon ekchynnomenon"
[This cup which is poured out for you is the new covenant in my blood]

Marco 14:24 "Touto estin to haima mou tes diathekes to ekchynnomenon hyper pollon"
[This is my blood of the covenant, which is poured out for many]

(continua)
Elijah is offline  
Vecchio 15-04-2008, 01.30.46   #2
Elijah
Utente assente
 
L'avatar di Elijah
 
Data registrazione: 21-07-2004
Messaggi: 1,541
Riferimento: Un commento a "Come nacque l’Eucaristia?"

2) Il Codex Bezae (D) a livello qualitativo non è uno dei migliori testi che abbiamo in circolazione per quanto riguarda la critica testuale, anzi, come ci ricordano Bruce M. Metzger e Barth D. Ehrman (studioso agnostico):

Citazione:
No known manuscript has so many and such remarkable variations from what is usually taken to be the normal New Testament. Codex Bezae's special characteristic is the free addition (and occasional omission) of words, sentences, and even incidents."
(Bruce M. Metzger e Bart D. Ehrman, "The Text of the New Testament. Its Transmission, Corruption, and Restoration", Fourth Edition, Oxford University Press, 2005 New York e Oxford, p. 71)

Non per nulla Kurt e Barbara Aland nella loro opera "Der Text des Neuen Testaments. Einführung in die wissenschaftlichen Ausgaben sowie in Theorie und Praxis der modernen Textkritik", Deutsche Bibelgesellschaft 1982, p. 167-171, nella loro suddivisione in categorie dei manoscritti mettono nella categoria 4 (da 1 a 5, dove 1 è il meglio, mentre 5 il peggio per quanto riguarda la qualità dei testi) il Codex Bezae.

Insomma, volersi rifare a questo codice e basta (senza altri importanti manoscritti a livello qualitativo o di altre famiglie) per sostenere la tesi che Luca in principio non conteneva al capitolo 22 i versi 19b-20 è un po' dura dal punto di vista della critica testuale.

Citazione:
On balance the longer text is to be preferred.

Howard Marshall, "The Gospel of Luke", Exeter, The Paternoster Press, 1978 (NIGTC), p. 800

Infatti se apriamo il testo critico della Nestle-Aland, 27a edizione (quella più recente), notiamo che i versetti in questione (Luca 22:19-20) non sono più tra parentesi quadre (doppie = testo non appartenente all'originale) come un tempo (nella 25a edizione), ma sono riportati senza parentesi (= testo che fa parte della versione originale).

Per adesso è tutto.

Elijah is offline  
Vecchio 05-07-2008, 13.23.52   #3
taulero
Ospite
 
L'avatar di taulero
 
Data registrazione: 04-07-2008
Messaggi: 3
Riferimento: Un commento a "Come nacque l’Eucaristia?"

Salve,
il mio post sarà molto breve in quanto non m'intendo più di tanto di esegesi biblica. Il mio punto di vista sarà pertanto quello antropologico-liturgico. L'Eucaristia caratterizzandosi anche, se non precipuamente come rito, che trova il suo "mito" nella tradizione neotestamentaria quanto ai contenuti, e nella forma delle berrakot ebraiche per quanto concerne la sua strutturazione in gesti e parole determinati. Da questo punto di vista ha più senso cercare nelle tradizioni e pratiche cultuali ebraiche l'origine dell'Eucaristia. Il rito é tuttavia compolesso unendo all'epiclesi sul pane e sul vino, anche la celebrazione della Parola. Per questo diventano fondamentali i testimoni precoci di raccolte di letture bibliche adibite specificamente al rito eucaristico. Ciò che oggi troviamo assommato nei Messali e Benedizionali, in cui si stratifica l'intera storia della Liturgia dalle origini ai nostri giorni. S'evince da quanto appena detto che la celebrazione eucaristica, inquanto liturgia, avendo una storia, essendosi modificata nel tempo, ed originariamente distinguendosi quanto per esempio le letture tra le diverse comunità cristiane principali, é una realtà viva. Come tale, dunque molto sfuggente alla presa e della storiografia e della scienza esegetica. E' il testo agiografico che entra nella dinamica della celebrazione piuttosto che il contrario. C'è una prevalenza costitutiva della prassi sulla teoria. Mi chiedo pertanto se un'indagine puramente esegetica, anche molto sofisticata, sia davvero in grado di stabilire come é nata la Eucaristia. Mentre non necessiti maggiormente di un dialogo con la scienza teorico-pratica della Liturgia, gli apporti della fenomenologia delle religioni, della antropologia culturale, della filosofia del linguaggio.

a solo titolo interlocutorio,
saluti

taulero
taulero is offline  
Vecchio 29-08-2008, 13.59.29   #4
SinceroPan
Ospite
 
L'avatar di SinceroPan
 
Data registrazione: 27-08-2008
Messaggi: 135
Riferimento: Un commento a "Come nacque l’Eucaristia?"

saluti a tutti....
ho letto i vostri commenti ed ho capito che son molto dotti per me
cmq molto piu ' semplicemente vorrei esporvi alcuni pensieri, in parte
divaganti, di cui mi piacerebbe saper il vostro parere :

1) eucarestia è la sublimazione dei sacrifici di carne del passato per ingraziarsi il Divino.. prima si uccidevano gli uomini.. poi gli animali.. ed infine più nessuno.. ci si limita a ricordare.. fare memoria.. della passione di Gesù.. ed il dogma della transustanziazione rappresenta il culmine di questo Processo Evolutivo (casuale direbbero gli atei.. disegno intelligente e guidato dal divino direbbero i credenti.. non lo so dico io)

2) qualcuno assimila l'Ostia consacrata all'Evoluzione del Ciceone.. bevanda sacra (pare allucinogena!!) che permetteva di mettersi in contatto col Divino nei misteri di Eleusi...

3) ho letto che vi sono differenze pure tra i Vangeli Canonici (anche se forse derivano da una mitica Fonte Q comune).. per es. il suicidio di Giuda è per impiccagione o si è buttato da un precipizio ? per es. esistono differenze nel racconto della Natività di Gesù circa il fatto se erano già a Betlemme.. oppure se il discorso della montagna non fosse in realtà avvenuto in una piana...
Tutto ciò per chiedere come fa la Chiesa a chiedere una lettura letterale - dogmatica (al fine di difendere magari le sue attuali posizioni nei più svariati argomenti) di testi da lei stessa scelti ma in taluni punti così contradditori ?

ciao e grazie
Piero
SinceroPan is offline  
Vecchio 25-10-2008, 19.50.02   #5
antimateria
Ospite
 
Data registrazione: 24-10-2008
Messaggi: 7
Riferimento: Un commento a "Come nacque l’Eucaristia?"

Certamente c'è differenza fra i Vangeli Canonici e i Vangeli Apocrifi.
La selezione è stata realizzata per evitare di creare confusione sulla figura di Gesù, in quanto gli episodi narrati in molti punti cozzano fra loro.
Ovviamente, chiunque vuole può confrontarli per chiarirsi un pò le idee.
antimateria is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it