Home Page Riflessioni.it
Testi per riflettere

Testi per Riflettere

Indice

 

Il mito dell'io

Di Alan Watts

Da: "Il Tao della filosofia" - Red Edizioni


Così, ci è stato insegnato a temere la morte come se fosse la fine di uno spettacolo che non si ripeterà più. Siamo condizionati ad avere paura di tutto ciò che comporta un rischio di morte: il dolore, la malattia, la sofferenza. Se non siete veramente e vividamente consapevoli del fatto che fondamentalmente siete "l'opera", è probabile che non proverete mai la vera gioia: siete soltanto un fascio di ansia mescolata a senso di colpa. Quando nascono i bambini, ci comportiamo in modo orrendo con loro. Invece di dire: "Come stai? Benvenuto tra la razza umana. Devi sapere, mio caro, che stiamo giocando giochi molto complicati: queste sono le regole. Voglio che tu le capisca, che le impari quando diventerai più grande; magari riuscirai perfino a inventare regole migliori, ma ora devi giocare secondo le nostre". Invece di essere diretti con i nostri figli, diciamo: "Siete qui in prova, dovete capirlo. Forse quando sarete un po' cresciuti diventerete più accettabili, ma per ora dovete far sì che vi si veda e non vi si senta. Siete un pasticcio: dovete essere educati e istruiti finché diventerete umani". Questi atteggiamenti che ci vengono inculcati dall'infanzia vanno avanti fino alla tarda età, perché è possibile che il modo in cui si comincia sia anche il modo in cui si finisce. La gente, vivendo, percepisce di non avere un senso di appartenenza, perché la prima cosa che ha sentito dai genitori è stata: "Guarda, sei nato per soffrire. Sei qui in prova. Non sei ancora un essere umano". Ed è in preda a questa sensazione fino alla vecchiaia, immaginando che l'intero universo sia presidiato da un terribile Dio Padre che vuole solo il meglio per noi, che ci ama, ma: "Chi risparmia la frusta, rovina il bambino. Chi è amato dal Signore, Egli lo perseguita". Dove cadrà il prossimo colpo? È chiaro che in questo modo non si può avere un senso di appartenenza; in sua vece, siamo pervasi da una spaventosa impressione, quella che io chiamo "ego cristiano", ma che è anche un pochino ebraica: la sensazione di essere orfani, senza una casa. I cristiani dicono che siamo figli di Dio per adozione: non figli veri, ma solo adottati, per grazia, per sofferenza. Ed ecco allora la sensazione assolutamente caratteristica dell'uomo occidentale, di ogni persona altamente civilizzata: essere uno straniero sulla terra, un momentaneo guizzo di consapevolezza fra due tenebre eterne.
Per tale ragione ci veniamo a trovare in un continuo contenzioso con ogni cosa che ci circonda: non solo con il nostro prossimo, ma anche con la terra, con le acque. Simbolo di questo, nella nostra cultura, è il bulldozer. Nel luogo dove abito, a bordo di una nave-traghetto, si vedono alcune colline molto belle dall'altra parte della distesa d'acqua. Su quelle alture costruiranno una serie di case, ma saranno case che di solito si trovano nelle zone di periferia e non in un'area tanto amena. Un bravo architetto riesce a far si che una casa si adatti alla collina e non deve distruggere la collina per metterci sopra una casa. Se decidete di vivere sopra una collina, ovvio che ci volete vivere ed è ovvio che non la volete distruggere solo per il fatto che ci volete abitare. Eppure è ciò che succede, soprattutto in California, dove si susseguono molte piccole alture. Che cosa fanno? Livellano le cime fino a che sono perfettamente piatte. Poi vi costruiscono le case, terrazzando via via il territorio fino in fondo. Naturalmente sconvolgono l'ecologia delle colline e le case corrono il rischio di crollare, ma il costruttore dice: "E allora?" Quando accadrà, tutti i pagamenti saranno stati eseguiti. È evidente che il costruttore non sente il mondo esterno come se fosse il suo corpo. Mentre invece lo è. Il mondo esterno l'estensione del nostro corpo e un architetto intelligente, salendo sulla collina prescelta, dovrebbe dire: "Buongiorno. Vorrei tanto costruire una casa in questo luogo e vorrei sapere da te, collina, che tipo di casa ti piacerebbe ti venisse costruita sopra". Al contrario, l'architetto ha già un'idea precisa di quale casa erigere e sottomette la collina a questo suo pregiudizio. E così rovina l'altura, se ne libera per metterci sopra una casa.
Un uomo che agisce così è completamente fuori di mente, perché non si rende conto che il mondo esterno è il suo corpo. Solo quando lo capirà, rientrerà in sé.

Inviato da Claudio


pagina 5/5
.: pagina precedente   .: prima pagina


Commento di Claudio (se è permesso):
vorrei aggiungere per accogliere e per comprendere meglio quest'ultima frase che il "mio" corpo non ha confini ben definiti. Così come le gambe mi servono per camminare, e le considero senza dubbio parte del "mio" corpo, anche se non sono essenziali per la sua sopravvivenza, come posso trascurare il fatto che l'aria, l'acqua, la terra, il Sole/calore/luce, non siano altrettanto parti integranti del "mio" corpo?! Sono molto più essenziali delle "mie" gambe!
In questa "strana" considerazione non posso dire di essere un individuo ed un corpo a sé stante, disgiunto dall'ipotetico "altro da sé", sono in continua interrelazione con il Tutto in un movimento unico, compresa l'apparente indipendenza personale.

 

Indice Testi per Riflettere


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo