ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Spiritualità - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali. >>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali |
![]() |
#22 | |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 2,959
|
ma allora sei "di coccio"
Citazione:
C’è tanto la montagna quanto il “Guai a voi” come vedi nello stralcio che ti riporto qui sotto nel quale ti ho evidenziato in neretto i passaggi importanti. [12]In quei giorni Gesù se ne andò sulla montagna a pregare e passò la notte in orazione. [13]Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli: [14]Simone, che chiamò anche Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, [15]Matteo, Tommaso, Giacomo d'Alfeo, Simone soprannominato Zelota, [16]Giuda di Giacomo e Giuda Iscariota, che fu il traditore. [17]Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, [18]che erano venuti per ascoltarlo ed esser guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti immondi, venivano guariti. [19]Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che sanava tutti. [20]Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva: "Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. [21]Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete. [22]Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v'insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. [23]Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti. [24]Ma guai a voi, ricchi, perché avete gia la vostra consolazione. [25]Guai a voi che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi che ora ridete, perché sarete afflitti e piangerete. [26]Guai quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i falsi profeti. [27]Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, [28]benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. [29]A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. [30]Dá a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. [31]Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro. [32]Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. [33]E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. ….ETC ETC….. Poi perché ci sia discordanza nei sinottici e tra i sinottici e Giovanni, sul discorso della montagna magari ce lo puoi spiegare tu. Comunque il Vangelo che ho in casa io è il seguente: - Il Santo Vangelo – con note catechistiche a cura del Sac, Giov. Ev. Ribaldo - Edizioni Paoline – Traduzione dal greco di Mons. Prof. Fulvio Nardoni: riveduta – Imprimatur Romae die 11 novembris 1946. ![]() ahhhh dimenticavo...... non faccio commenti sulla tua preparazione sul Vangelo, ma se mi dai del furbacchione, almeno documentati bene. P.S. nel discorso della montagna sono solitamente associati (Matteo capp. 5-7; Luca 6, 17-49) Ultima modifica di VanLag : 12-03-2006 alle ore 17.45.21. |
|
![]() |
![]() |
#23 | |||||
Utente assente
![]() Data registrazione: 21-07-2004
Messaggi: 1,541
|
Re: ma allora sei "di coccio"
VanLag,
![]() prima di scrivere quel che ho scritto, ci ho pensato su parecchio... Citazione:
I titoletti... e la suddivisione capitoli e versi, sono assenti negli originali, o meglio detto nelle copie più antiche che possediamo... Servono solo alle persone per far diventare la lettura più semplice e fluida... Ma il titolo è di per sé arbitrario e forviante, come in questo caso... Citazione:
Ma comunque ti posso dire che Matteo non fa un riferimento casuale alla montagna, e al fatto che Gesù predica da là... Infatti è un palese collegamento teologico con quanto fece già in passato Mosè... Come Mosè un tempo diede la Legge dalla montagna, così anche Gesù, sale sulla montagna, e da la dà la "nuova" Legge... Questo è quanto traspare dalla teologia secondo Matteo, dal suo pensiero... Mentre tutto questo discorso e questo pensiero teologico, è completamente assente in Luca, nonostante le parole siano uguali... Infatti Luca non dà per nulla importanza alla salita sulla montagna e al fatto che Gesù predicasse da là, anzi, riporta altro, perché a lui non interessa fare un allacciamento con Mosè... Citazione:
E anche... "La Bibbia", traduzione interconfessionale in lungua corrente per la lettura, Ed. Elledici, Alleanza Biblica universale... O anche... "Das neue Testament", Griechisch und Deutsch, dalla Nestle-Aland, che nella traduzione in tedesco, dà in Luca capitolo 6 versetto 20-49 questo titoletto assente nella versione greca: "Die Feldrede". In tutte queste tre versioni, è assente il riferimento al discorso della montagna, anzi, nella terza si parla pure del discorso da terra, dal campo... Ma è chiaro che nella Sinossi dei 4 Vangeli, il passo di Luca lo si trova a fianco di quello di Matteo cap. 5-7, perché le parole, almeno quelle iniziali, sono uguali... Citazione:
![]() Citazione:
![]() Elia |
|||||
![]() |
![]() |
#24 | ||
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 2,959
|
Re: Re: ma allora sei "di coccio"
Citazione:
1) La collocazione temporale tra Matteo e Luca è coerente, (l’episodio subito precedente in entrambi è l’elezione dei discepoli). 2) Che anche in Luca (6, 12), c’è la parola “montagna”. 3) Che entrambi parlano delle beatitudini. Il tutto perché? Perché Luca fa dire a Gesù: - Guai ai ricchi – e quell’affermazione crea una contraddizione in un ricco che vuole anche essere credente? Se intuisco giusto lasciami dire che non è manipolando le parole dei vangeli che capirai Gesù o che aiuterai gli altri a capirle, ma semmai sarà immergendoti profondamente in esse, sia quelle che fanno bene, come quelle che fanno male, perché forse è proprio dalle seconde che si può imparare davvero ad amare la vita ed il mondo. Citazione:
![]() P.S. non ero arrabbiato.... Ultima modifica di VanLag : 12-03-2006 alle ore 20.58.54. |
||
![]() |
![]() |
#25 |
Utente assente
![]() Data registrazione: 21-07-2004
Messaggi: 1,541
|
VanLag...
![]() Mi stai accusando di cose che io non ho mai sostenuto... e continuo a non capire cosa ci sia di sbagliato nelle mie parole... Gesù dice anche nel Vangelo secondo Matteo dei "guai a voi", ma solo in seguito, una volta sceso dal monte (vedi ad esempio capitolo 23)... Ma io stavo parlando in questo caso esclusivamente di ciò che Gesù disse dal monte, e stavo parlando del sermone sulla montagna... E questo passo lo si può riscontrare unicamente in Matteo, e non in Luca... Mentre Gesù è sulla montagna, egli non fa che delle beatificazioni... Che poi quando non è più sulla montagna dice altro, è tutt'altra questione... ![]() Elia |
![]() |