Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Spiritualità
Spiritualità - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali


Vecchio 15-12-2003, 19.08.56   #1
viandanteinattuale
Ospite abituale
 
L'avatar di viandanteinattuale
 
Data registrazione: 15-07-2003
Messaggi: 131
L'Inquisizione tra realtà e leggenda...

Pinze infuocate, imbuti giganti, sedie acuminate.Per oltre cinque secoli (dal Medioevo all'Ottocento) la Chiesa cattolica, seppure in forme diverse e a fasi alterne, ha usato ogni mezzo per combattere le tante eresie.
E lo ha fatto scientificamente: più di un manuale pratico ad uso del perfetto inquisitore spiega come riconoscere un eretico, come sfruttare al meglio le informazioni delle spie, come e quanto torturare i sospettati.
Sfogliando il "Manuale dell'inquisitore" di Nicolau Eymerich del 1376 le sorprese non mancano: si scopre cioè, come del resto sottolineano molti studiosi in questi ultimi anni (per esempio i laici Henry Kamen e Adriano Prosperi), che, in fondo, gli inquisitori erano gli unici tenuti a istruire processi ben documentati e rigorosi, a rispettare norme giuridiche e perfino a ricorrere alla tortura solo come mezzo estremo. Niente a che vedere con l'ingiustizia sommaria dei tribunali laici nello stesso periodo, ferma restando l'odiosità di perseguire per reati d'opinione e non per veri delitti. Fatto sta che spesso l'imputato preferiva addirittura essere giudicato dall'Inquisizione perché ritenuta poco severa (ad esempio nei confronti del reato della "bestemmia"). Per farsi un'idea, vale la pena allora di vedere come funzionava il mestiere dell'inquisitore (in questo caso medievale) e come era organizzato.
L'inquisitore era nominato dal Papa tra i frati domenicani e francescani come un vero e proprio giudice che doveva individuare focolai di eresia o devianza della religione cattolica. Era di solito un uomo di una quarantina d'anni (Bernardo Gui, uno dei più celebri, ne aveva 45 al suo primo mandato), laureato in teologia, esperto in diritto canonico e civile, abile oratore, inviato in determinate diocesi della cristianità ad affiancare i vescovi che in origine, nel XII secolo, erano i responsabili nella ricerca degli eretici.
Arrivava a destinazione con un piccolo seguito di assistenti: un medico, un notaio, alcuni esperti in teologia e guardie armate. A pagarli tutti pensava il vescovo della diocesi, che spesso però se ne dimenticava così l'inquisitore doveva provvedere di tasca propria. Appena arrivato, si presentava al governatore della zona per avere un salvacondotto per sé e i suoi uomini. Un buon inquisitore doveva stare attento a non inimicarsi i potenti locali: molti inquisitori infatti furono uccisi o fatti scappare perché la loro presenza non era gradita. All'inizio del Duecento toccò a due legati papali ad Avignone: vennero assassinati e ciò scatenò la terribile crociata contro i catari della Linguadoca, guidata con fini non proprio religiosi dai nobili della Francia settentrionale.
Preso alloggio in un monastero del proprio ordine o addirittura nel palazzo del vescovo, come primo atto pubblico l'inquisitore teneva un discorso nella cattedrale, alla presenza di tutti gli abitanti. In pratica si trattava di un avvertimento: chi era eretico, diceva, si autodenunci entro un mese e avrà il perdono. E chi eretico non è ma ha un vicino sospetto, faccia altrettanto: lo denunci.
Il sermone veniva quindi pubblicato sulla porta della chiesa perché non potesse sfuggire proprio a nessuno, neppure ai forestieri di passaggio. E l'effetto era quello sperato: l'inquisitore passava tutto il mese successivo a leggere le denunce cadute a pioggia sul suo tribunale. Non erano anonime (ma gli autori restavano sconosciuti all'interessato): ognuna veniva registrata dal notaio e vagliata attentamente per capire se avesse un fondamento o fosse calunniosa. Giordano Bruno, per esempio, nel 1593, non fu arrestato dalle guardie dell'inquisitore, ma denunciato al Senato di Venezia dal marito della donna con cui Bruno aveva una relazione. Il Senato veneziano decise poi di consegnarlo all'Inquisizione romana.
Più della metà delle denuncie veniva scartata. Chi si consegnava, invece, come promesso veniva perdonato e rilasciato subito. Severe poi le punizioni (tortura compresa) per i testimoni colti a sostenere false accuse. L'inquisitore in realtà aveva il potere di interrogare e arrestare, ma per i provvedimenti più duri (carcere e tortura) serviva l'autorizzazione del vescovo.
Scaduto il mese e vagliate le denunce l'inquisitore cominciava a istruire una inchiesta preventiva, molto cauta per non ledere l'onorabilità delle persone. Raramente ricorreva all'arresto e comunque si ritenevano necessarie almeno due testimonianze per istruire l'accusa. Ma se dopo il primo interrogatorio l'imputato si rivelava "pericoloso", veniva subito imprigionato nelle celle del palazzo vescovile, oppure in quelle del tribunale laico.
Le regole dell'inquisizione prescrivevano che i detenuti venissero trattati con ogni cura, a spese della Chiesa. Con risvolti perfino paradossali: poteva succedere addirittura che il prigioniero ottenesse vino pregiato o che venisse autorizzato ad avere rapporti intimi con il coniuge. Non stupisce quindi che Galileo Galilei, illustre prigioniero dell'inquisizione nel 1632, fosse alloggiato in un appartamento a tre stanze con vista sul Pincio e assistito da un servitore.
(continua)
viandanteinattuale is offline  
Vecchio 15-12-2003, 19.10.56   #2
viandanteinattuale
Ospite abituale
 
L'avatar di viandanteinattuale
 
Data registrazione: 15-07-2003
Messaggi: 131
continua...

La procedura del processo era semplice: l'accusato veniva interrogato nel palazzo vescovile o nel monastero da una commissione composta da inquisitore, notaio e due esperti in diritto, uno dei quali poteva essere anche laico. L'inquisitore sedeva su un seggio molto più alto e spesso scendeva e si avvicinava all'accusato alternando frasi in latino e in volgare. L'argomento veniva preso alla larga: prima si parlava della vita, del lavoro, della famiglia, poi si arrivava al tema dell'accusa. La tecnica psicologica era piuttosto raffinata: si cercava di far cadere in contraddizione l'interrogato e di spingerlo alla confessione rapidamente. Un difensore d'ufficio (di solito un avvocato laico) assisteva l'imputato. Spesso l'inquisitore era così esperto da vantarsi di saper riconoscere un eretico anche solo dall'abbigliamento, dalla postura e dallo sguardo. Per i più ostinati però si ricorreva al carcere duro o alla tortura. Durante il periodo medievale fu poco usata, e iniziò a istituzionalizzarsi all'inizio del XIV secolo, con l'affermarsi del diritto romano. La si applicava dietro approvazione del vescovo, quando vi erano contraddizioni sulle confessioni dell'imputato. I manuali raccomandavano che venisse fatta in maniera limitata, senza menomare la vittima in modo permanente; un medico assisteva alle sessioni di tortura per valutare che l'imputato fosse in grado di sopportarle. Nel 1253 l'accusato spagnolo Bernardo Borrel fu messo in libertà provvisoria per la durata di 15 giorni, perché ammalato, prima di riprendere gli interrogatori.
Anziani, bambini, donne incinte e malati non potevano essere torturati. Molti evitarono i supplizi simulando attacchi di mal di testa o sciatica. Come fece il domenicano Tommaso Campanella, inquisito a Roma nel 1599: finse a varie riprese di essere pazzo o di avere impellenti bisogni, per rinviare più volte la tortura.
Nelle indicazioni dei manuali, nessun tipo di tortura doveva durare più di 10 minuti, e se l'imputato non si decideva a confessare, lo si rilasciava libero e innocente. Per formulare la sentenza l'inquisitore doveva consultare una giuria di esperti di diritto che, avendo assistito al processo, avendo ascoltato la difesa, e visti gli atti processuali, davano un parere e proponevano il tipo di pena. E di solito venivano ascoltati. La sentenza quindi veniva letta pubblicamente.
A quel punto il condannato, se nel frattempo non era fuggito come succedeva spesso, doveva innanzitutto chiedere perdono della propria colpa: quindi abiurava, cioè ammetteva la sua colpa, davanti a tutti nella cattedrale e chiedeva di rientrare nella fede cattolica. In portoghese si chiamava autos da fé (atto di fede), ed è illustrato in molti dipinti dell'epoca. L'autos da fé, con la sua teatrale scenografia, serviva a impressionare la gente: i condannati vestivano sai neri privi di cappuccio e alti copricapi, spesso a forma di cono, che dovevano sottolineare la loro colpa (efficaci in questo al punto da essere ripresi, nell'Ottocento, per additare al pubblico disprezzo gli studenti svogliati). A quel punto, in un atmosfera grave e terrorizzante, veniva letta la pena: nei casi più lievi bastava il pagamento di un'ammenda in denaro, versata come elemosina, o vestire un saio con cucite sopra delle croci, come monito alla popolazione. Un'alternativa poteva essere anche l'obbligo di un pellegrinaggio in Terrasanta.
Spesso però si passava alle maniere forti: il carcere a vita, per esempio, è una pena introdotta proprio dall'Inquisizione, anche se la maggior parte delle volte non veniva scontata, e il prigioniero veniva liberato per motivi di salute, famigliari oppure di buona condotta. Come successe a Ludovico Domenichi, traduttore italiano, nel XVI secolo, di un libro di Calvino, che fu condannato all'esilio perpetuo dall'Inquisizione romana, ma di fatto si fece solamente un anno di ritiro in convento, con la libertà di entrare e uscire senza limitazioni!
Infine il famigerato rogo, pena riservata solamente agli eretici RECIDIVI non pentiti. In questo caso l'Inquisizione consegnava i condannati al potere laico che si incaricava di eseguire la sentenza.
L'eresia protratta, infatti, turbava anche l'ordine statale e nei codici (di diritto romano, su cui si basava la giustizia medievale) veniva classificata tra i delitti di lesa maestà e come tale punibile con il rogo. Il reato era ritenuto così grave che perfino i sovrani medievali considerati più "moderni" e tolleranti come Enrico II d'Inghilterra, Federico I e II di Germania, furono feroci persecutori d'eretici, anticipando in questo anche i tribunali inquisitoriali. Anzi, fu proprio un sovrano, Federico II di Svevia, l'inventore del rogo per gli eretici nella prima metà del XIII secolo.
Quante furono le vittime dell'Inquisizione? Non è possibile avere cifre assolute, ma vediamo qualche esempio: nella Francia meridionale tra 1308 e 1323 l'inquisitore pronunciò 930 sentenze di cui 139 assoluzioni, 132 pene che prevedevano la cucitura di croci rosse sulle vesti, 152 pellegrinaggi in Terrasanta, 307 imprigionamenti, 42 consegne al potere secolare, 2 esposti sulla scala per un mese, 1 esilio, 22 distruzioni di case di eretici.
In Spagna invece, nell'arco di 200 anni (dal 1500 al 1700) bel 44 mila persone vennero processate: di queste, 820 (cioè meno del 2 %!) furono condannate alla pena capitale. L'Inquisizione romana tra il 1542 e il 1761 mandò al rogo 97 persone. Cifre impressionanti? Niente al confronto con quelle prodotte nel nostro secolo da un'altra persecuzione per reati d'opinione: quella di Stalin in Unione Sovietica. Tra il 1936 e il 1938 (Due anni!!!) mandò a morte più di tre milioni di oppositori!
viandanteinattuale is offline  
Vecchio 16-12-2003, 17.59.24   #3
visechi
Ospite abituale
 
Data registrazione: 05-04-2002
Messaggi: 1,150
Niente a che vedere con l'ingiustizia sommaria dei tribunali laici nello stesso periodo, ferma restando l'odiosità di perseguire per reati d'opinione e non per veri delitti.

Cifre impressionanti? Niente al confronto con quelle prodotte nel nostro secolo da un'altra persecuzione per reati d'opinione: quella di Stalin in Unione Sovietica. Tra il 1936 e il 1938 (Due anni!!!) mandò a morte più di tre milioni di oppositori!


Interessante, molto ben esposto, avevo già letto qualcosa in merito, ottimo riassunto, anche corrispondente alla realtà storica accertata, non condivisibile nelle conclusioni che, seppure non apertamente manifestate o sviluppate come argomento principale, traspaiono comunque dall'intero intervento.
Dell'intero post ho estratto due periodi che, a parer mio, chiariscono il senso e il significato dell'intervento, e rendono esplicita quella che ritengo sia l'intenzione dell'estensore.
Posto che qualsiasi azione tesa ad imporre con la forza un'idea è sempre esecrabile, soprattutto se questa si esplica cagionando sofferenze fisiche e morali a chi questa idea la subisce, non mi resta che affermare che quando un'istituzione secolare, qual è un governo o uno stato, impone le proprie idee in maniera cruenta commette sempre un atto di vilipendio nei confronti della ragione e della capacità di discernimento dei propri sudditi e un non emendabile crimine nei confronti dell'umanità intera. Diverso e più grave è però quando la medesima azione, anche se realizzata su scala ridotta, è posta in atto da un'istituzione che dovrebbe essere portatrice d'amore, fratellanza e verità. L'azione stessa, in questo caso, si espone ad un'esecrazione ben maggiore. Poiché non è tanto l'atto in sé che deve essere giudicato, quanto piuttosto le implicazioni morali che questo si trascina appresso. E' un po’ come la violenza, il ladrocinio e l'efferatezza perpetrate da un individuo rispetto a quelle messe in atto da un prete. Dal punto di vista morale, qui le colpe assumono un livello di gravità ben differente, e poco vale argomentare che la Chiesa è formata da uomini. Sì, uomini che, per loro esplicita dichiarazione, attingerebbero la propria ragione d'essere e le qualità che li portano ad agire nel mondo direttamente da Dio, e la cui missione sulla terra dovrebbe esigere ben altro impegno in direzione della diffusione, non imposizione con la forza, del messaggio cristiano piuttosto che nel soffocare nel sangue qualsiasi voce discorde. Fra l'altro, quest'esposizione non tiene neanche conto del fatto che l'azione della Chiesa, così caratterizzata, si è sviluppata nel corso dei secoli, secoli bui li chiamò qualcuno, e che tale atteggiamento vessatorio e proditorio costrinse le popolazioni ad essa sottoposte (si parla dell'intera Europa di allora) a vivere immersi in un'ignoranza ben corroborata dal terrore. Questo mi pare sia un tentativo di revisionismo e giustificazionismo improponibile di cui non comprendo bene l'utilità, il significato e la necessità. Credo che rivangare certi argomenti ed episodi vergognosi non sia utile alla causa della Chiesa Cattolica, che di ben altri e più luminosi esempi potrebbe avvalersi per giustificare il proprio operato e ragione d'essere nel mondo nel corso della storia.
Che poi la dittatura stalinista sia stata un obbrobrio della ragione e un crimine nei confronti dell'umanità, è argomento che non credo possa essere più messo in dubbio, anche se pure in questo campo vi sarebbe tanto da dire e riferire, soprattutto se s'inserisce questa orrida dittatura nel giusto contesto storico e sociale e se si tiene ben conto del fatto che i protagonisti dei mai troppo esecrati episodi della storia di allora non hanno mai preteso di essere circonfusi da alcuna illuminazione divina.
visechi is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it