ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Spiritualità - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali. >>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali |
18-01-2007, 19.10.58 | #33 |
Ospite abituale
Data registrazione: 19-09-2006
Messaggi: 94
|
Riferimento: Cosa è il Male? (raccontino istruttivo)
Tutto ciò che noi concepiamo e classifichiamo sotto quel parametro che designamo con il termine: "Bene", rientra nel quadro di un riflesso condizionato dalla nostra stessa natura. Contrariamente, tutto ciò che noi concepiamo e classifichiamo sotto quel parametro che designamo con il termine: "Male", rientra nel quadro di un riflesso distorto, condizionato in questo caso, da un'insolita ed originale forma della natura, che non rientra ovviamente più nei canoni di quella ordinaria natura che possiamo unicamente concepire e alla quale siamo tanto affezionati. Se andiamo ora ad analizzare questi due parametri: Bene e Male, su un piano concettuale assai più alto, completamete distaccato da quella natura ordinaria e condizionante definita dal codice genetico di qualsiasi essere vivente del regno animale, una natura che non ci permette di concepirne altre al di fuori di essa, ci accorgiamo che questi due parametri concettuali: Bene e Male, non hanno alcun valore assoluto; essi non sono nient'altro che un riflesso, a volte originale ma il più delle volte ordinario, della nostra natura.
Scendendo su un piano concettuale più basso, e quindi basandoci unicamente sull'ordinaria natura di ogni entità biologica (del regno animale) terrestre, potremmo sicuramente affermare che, usando le stesse parole di Oscar Wilde: "Tutto ciò che è capito è bene". Il breve testo che esporrò qui di seguito è uno stralcio, composto essenzialmente da alcune frasi significative, dell'introduzione di una novella di Arthur Machen (Caerlson-on-Usk, 1863 - Londra 1946) intitolata „The White People“: (...) Gli esseri estremamente perversi fanno anch'essi parte del mondo spirituale. L'uomo comune, carnale e sensuale, non sarà mai un gran santo. Né un gran peccatore. Noi siamo, per la maggior parte, soltanto esseri contradditori e tutto sommato, trascurabili. Seguiamo la nostra strada di fango quotidiano senza capire il significato profondo delle cose, ed è per questo che il bene e il male, in noi, sono identici: occasionali, senza importanza. (...) Coloro che sono grandi, nel bene come nel male, sono quelli che abbandonano le copie imperfette e vanno verso gli originali perfetti. Per me, non ho alcun dubbio: i più grandi Santi non hanno mai fatto una „buona azione“ nel senso corrente del termine. E d'altra parte, esistono uomini che sono discesi in fondo agli abbissi del male, e che in tutta la loro vita non hanno mai commesso (...) una „cattiva azione“.(...) L'assassino non uccide per ragioni positive, ma negative; gli manca qualche cosa che i non-assassini hanno. Il male, invece, è interamente positivo. Ma positivo nel senso cattivo. Ed è raro (...) Che cosa provereste se il vostro gatto o il vostro cane si mettessero a parlarvi con voce umana? Se i ciottoli della strada iniziassero a ingrossare sotto i vostri occhi? Se le rose del vostro giardino si mettessero a cantare? Ebbene, questi esempi possono darvi una vaga idea di ciò che è realmente il peccato. (...) Il peccato per me consiste nella volontà di penetrare in modo vietato in una sfera diversa e più alta. Dovete dunque capire perché è così raro. Pochi uomini, in verità desiderano penetrare in altre sfere, siano esse alte o basse, in modo consentito o vietato. Ci sono pochi Santi. E i peccatori, nel senso in cui li intendo io, sono ancora più rari.(...) Il vero male, nell'uomo, è come la santità e il genio. È un'estasi dell'anima, qualche cosa che supera i limiti naturali dell'intelletto, che sfugge alla coscienza. Un uomo può essere infinitamente, orribilmente malvagio e non sospettarlo mai.(...)“. Diderot, più di due secoli fa affermava: “Virtù e vizi dipendono dall'eredità fisica e psichica, atti oggi considerati mostruosi furono giudicati stimabili un tempo“. In „Aurora“ (opera nietzscheana del 1881), il filosofo tedesco espone una propria visione alquanto originale del mondo, considerandolo in termini assoluti, privo di alcun significato estetico, religioso e tanto meno morale. In „Al di là del bene e del male“ e in „Genealogia della morale“ (altre due opere nietzscheane) il pensatore tedesco, indagando sull'origine psicologico-antropologica e giuridico-politica dei comportamenti morali, scopre una duplice origine della coscienza morale: espressione da un lato della volontà di dominio dei signori, dall'altra del risentimento dei servi; constatando inoltre che la morale contribuisce, col costringere l'uomo a vergognarsi dei suoi istinti e a ricacciarli nel profondo, allo sviluppo di una civiltà fondata sul conflitto intrapersonale e interpersonale e sulla menzogna individuale e collettiva e perciò di una società malata alle radici. Fausto Intilla www.oloscience.com |