ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Scienze - Ciò che è, e ciò che non è spiegato dalla scienza. >>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Scienza e Tecnologia |
![]() |
#21 | ||
like nonsoche in rain...
![]() Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
|
Riferimento: Domande scientifiche.
Citazione:
![]() Comunque quando TU parli di interpretazione di Bohr, a quale versione ti riferisci? Il pensiero dello stesso Bohr si è evoluto negli anni... ![]() Citazione:
![]() ![]() Lo stesso Bohr ha "ritrattato" la sua idea originaria di complementarietà o dualità "onda-corpuscolo" (quella a cui probabilmente ti rifai tu) per una più debole complementarietà cinematico-dinamica (ma ciò deriva dal formalismo della teoria... e dunque la sua idea filosofica della dualità è stata, penso, svuotata del suo forte significato originario... anche perchè, come lui stesso si è reso conto, sconfessata dagli esperimenti). Mi spiace di non aver spiegato l'esperimento di cui parlo (lo farò magari)... ... è veramente molto "bello"... e, penso, anche tremendamente didattico... E poi... indubitabile...? Cosa, in fisica, sarebbe indubitabile? (Tra l'altro, poi, stai parlando di filosofia... e pure lì: cosa sarebbe indubitabile?) Dunque sono costretto a chiederti: cosa intendi con indubitabile? ![]() Anche se non mi vanno gli spostamenti, ma la confusione (!), forse è opportuno farlo... bah... non mi va di prendere tali galattiche decisioni ora... ![]() |
||
![]() |