Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Psicologia
Psicologia - Processi mentali ed esperienze interiori.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Percorsi ed Esperienze


Vecchio 20-01-2006, 11.10.53   #1
arsenio
Ospite abituale
 
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
a 150 anni dalla nascita di Freud...

A 150anni dalla nascita di Freud……cosa rimane? ( La Stampa, 18, 01, ’06)

Secondo Vattimo la psicoanalisi, come il marxismo ha perso il suo dogma per diventare un classico che nessuna persona colta può permettersi d’ignorare, ma più che alle scienze positive si lega strettamente alla filosofia. In molti ambienti le idee di Freud sono confinate nel campo della critica letteraria e artistica, della storia delle idee, della sociologia e teoria politica. Sempre più è considerata una filosofia isolata da sperimentalismi psicologici e psichiatrici. Nonostante la secolarizzazione è sempre vitale per nuovi usi terapeutici in collaborazione con gli psicofarmaci e nell’ambito delle scienze umane.
Anche per Nardone alle teorie freudiane va riconosciuta un’importanza grandissima per l’evoluzione della psicologia clinica (es. meccanismi di difesa) e per le terapie, anche se l’inconscio è solo presupposto ed è decaduto il pansessualismo.
Boncinelli, neuroscienziato, ne ribadisce l’importanza culturale e il declassamento scientifico. L’analisi è inattendibile come terapia ma vale per esplorare se stessi come esperienza intellettuale molto interessante. Agisce sul cervello plastico modificabile dalla parola, in caso di sofferenza psichica e relazioni affettive dolorose.
******************

Le teorie freudiane non sarebbero sminuite dall’infalsicabilità popperiana perché fanno parte di una scienza dello spirito. Per cui il loro valore va cercato in altri ambiti che quelli scientifici, tuttavia conosco le resistenze al pensiero di Freud, malgrado sia imprescindibile per la cultura contemporanea anche filosofica, e l’impopolarità della psicoanalisi , disciplina critica che si propone di smascherare autoinganni e motivazioni, e che sovverte l’”io penso “ cartesiano. Una rinnovata psicoanalisi valorizza la componente emotiva del “qui e ora” ponendo l’empatia emozionale e la risonanza accanto all’intuito classico, qualità rare anche tra gli psicoterapeuti. In quanto a un suo rapporto con i nuovi disagi della civiltà e patologie del benessere i filosofi del sociale sanno che oggi si vive inconsapevolmente, senza spazio per un’autentica conoscenza reciproca. Importa la visibilità e l’integrazione che mortificano l’identità individuale.
I nuovi malesseri sono quelli indotti dalle tecnologie, le forme di irrazionalità , il bombardamento d’immagini, la povertà comunicativa ed affettiva, la solitudine. L’uomo privo di un’appagante interiorità è diretto da sogni e desideri influenzati dalla cultura dominate, da cui un ripiego nell’introversione, nel narcisismo a spese altrui, nel minor senso di sé e dell’identità cercata nell’esteriore.
Ma i problemi esistenziali e del male di vivere non si considerano una vera patologia e basterebbe qualche colloquio che incoraggi le risorse personali. Potrebbe assomigliare a una consulenza filosofica, tema che ho già proposto. Su tale argomento segnalo l’ultimo saggio di U.Galimberti “La casa di psiche”, per un passaggio dalla psicoanalisi come pulsionalità alla pratica filosofica come ricerca di un senso discorsivo nell’era della tecnica.

Chi tralascia Freud sul piano culturale, specie i giovani, sbaglia.
L’ipotesi dell’inconscio, o se si preferisce possiamo definirlo “vita psichica non cosciente”, è antica. Si ricordi almeno Platone, i mistici medioevali, la filosofia indiana, Nietzsche per cui solo una piccola parte del pensiero è cosciente, Jung e l’inconscio collettivo. E le intuizioni di scrittori come Balzac, Dosteevskij, Kafka, Schniztler, ecc. Oggi non è stato accantonato, e s’ipotizza ad es. che certe depressioni siano causate da vissuti traumatici sofferti dalla mente a sua insaputa e sepolti nella memoria. Si deve tuttavia ammettere che è illusorio volerlo coprire, difficile riconoscere dinamiche interiori non controllabili e inquietante la possibilità di essere diversi da come si crede.
**************

Per i 150 anni dalla nascita di S. Freud è previsto un centinaio di eventi internazionali in tutto il mondo; a Gorizia l’11 marzo “Attualità e inattualità di S. Freud”, con partecipanti di gran richiamo.
arsenio is offline  
Vecchio 20-01-2006, 20.08.54   #2
secily
Ospite
 
L'avatar di secily
 
Data registrazione: 25-01-2005
Messaggi: 15
Thumbs up

E' UN GRANDE......
secily is offline  
Vecchio 21-01-2006, 07.52.19   #3
Vaniglia
iscrizione annullata
 
Data registrazione: 16-07-2005
Messaggi: 752
Sigmund Freud e....le passioni della mente...purtroppo e' nata una grossa polemica su Freud e il suo pensiero, causata naturalmente da psicologi e psichiatri e dalle nuove forme di terapia...dal mio punto di vista mi sento di appartenere alla categoria che ritiene ancora Freud il "grande", forse perche' la mia passione per la psicologia e' nata da lui e con lui, dall'aver frequentato psicologi che hanno iniziato il loro iter di formazione
con analisti freudiani e io stessa mi sono sottoposta alla classica analisi, un po' per una mia crisi esistenziale un po' perche' desideravo prendere una seconda laurea in psicologia e realizzare questo sogno che purtroppo e' rimasto un sogno per motivi che mi hanno distratta...ho avuto pero' una bellissima esperienza con la mia analista, in quanto ha prima fatto la sua analisi didattica con uno dei migliori analisti freudiani in italia, e poi ha voluto ritornare sotto analisi con il seguace di Freud, morto a Roma pochi anni fa'...penso che accostarsi al pensiero di Freud, leggere le sue opere, possa soltanto arrichire la nostra mente...se non curarla



Vaniglia

Ultima modifica di Vaniglia : 21-01-2006 alle ore 07.59.44.
Vaniglia is offline  
Vecchio 23-01-2006, 17.40.51   #4
arsenio
Ospite abituale
 
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
Citazione:
Messaggio originale inviato da Vaniglia
Sigmund Freud e....le passioni della mente...purtroppo e' nata una grossa polemica su Freud e il suo pensiero, causata naturalmente da psicologi e psichiatri e dalle nuove forme di terapia...dal mio punto di vista mi sento di appartenere alla categoria che ritiene ancora Freud il "grande", forse perche' la mia passione per la psicologia e' nata da lui e con lui, dall'aver frequentato psicologi che hanno iniziato il loro iter di formazione
con analisti freudiani e io stessa mi sono sottoposta alla classica analisi, un po' per una mia crisi esistenziale un po' perche' desideravo prendere una seconda laurea in psicologia e realizzare questo sogno che purtroppo e' rimasto un sogno per motivi che mi hanno distratta...ho avuto pero' una bellissima esperienza con la mia analista, in quanto ha prima fatto la sua analisi didattica con uno dei migliori analisti freudiani in italia, e poi ha voluto ritornare sotto analisi con il seguace di Freud, morto a Roma pochi anni fa'...penso che accostarsi al pensiero di Freud, leggere le sue opere, possa soltanto arrichire la nostra mente...se non curarla



Vaniglia

Il divano

Amica mia colta
ancora mi rammento
di quella volta
che t’ho invitato
sul mio divano
per una libera associazione
in analitica seduta

“Se ti distendi accanto a me
- hai detto -
questo divano ci sta stretto

Sai che ti dico
amico prediletto?
Estrai – se vuoi –
il divano letto”

arsenio

arsenio is offline  
Vecchio 23-01-2006, 19.27.06   #5
Metropolis
Neofita
 
L'avatar di Metropolis
 
Data registrazione: 02-10-2005
Messaggi: 112
FREUD è UN DIO!
Metropolis is offline  
Vecchio 25-01-2006, 11.31.26   #6
Franco
Ospite abituale
 
Data registrazione: 21-10-2005
Messaggi: 508
a 150 anni dalla nascita di Freud

Ciao arsenio,

scusami ma non capisco cosa nel tuo messaggio iniziale é tuo e cosa del giornale.


Franco Pepe
Franco is offline  
Vecchio 26-01-2006, 12.07.42   #7
arsenio
Ospite abituale
 
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
Re: a 150 anni dalla nascita di Freud

Citazione:
Messaggio originale inviato da Franco
Ciao arsenio,

scusami ma non capisco cosa nel tuo messaggio iniziale é tuo e cosa del giornale.


Franco Pepe

Sotto l'asterisco si trova il mio commento personale a una sintesi dell'articolo apparso sulla Stampa. In genere uso sempre questo espediente per discernere.

Grazie per l'attenzione

arsenio is offline  
Vecchio 28-01-2006, 21.08.57   #8
Franco
Ospite abituale
 
Data registrazione: 21-10-2005
Messaggi: 508
a 150anni dalla nascita di Freud...cosa rimane?

[quote]Messaggio originale inviato da arsenio
[b]A 150anni dalla nascita di Freud……cosa rimane? ( La Stampa, 18, 01, ’06)

Secondo Vattimo la psicoanalisi, come il marxismo ha perso il suo dogma per diventare un classico che nessuna persona colta può permettersi d’ignorare, ma più che alle scienze positive si lega strettamente alla filosofia. In molti ambienti le idee di Freud sono confinate nel campo della critica letteraria e artistica, della storia delle idee, della sociologia e teoria politica. Sempre più è considerata una filosofia isolata da sperimentalismi psicologici e psichiatrici. Nonostante la secolarizzazione è sempre vitale per nuovi usi terapeutici in collaborazione con gli psicofarmaci e nell’ambito delle scienze umane.
Anche per Nardone alle teorie freudiane va riconosciuta un’importanza grandissima per l’evoluzione della psicologia clinica (es. meccanismi di difesa) e per le terapie, anche se l’inconscio è solo presupposto ed è decaduto il pansessualismo.
Boncinelli, neuroscienziato, ne ribadisce l’importanza culturale e il declassamento scientifico. L’analisi è inattendibile come terapia ma vale per esplorare se stessi come esperienza intellettuale molto interessante. Agisce sul cervello plastico modificabile dalla parola, in caso di sofferenza psichica e relazioni affettive dolorose.
******************


Arsenio,

questo è a mio avviso un bell'esempio di bla, bla giornalistico.

La Stampa:"A 150anni dalla nascita di Freud……cosa rimane?"

Io domanderei: a 150anni dalla morte di Freud....cosa è stato fatto? Cosa è stato compreso? Cosa essenzialmente e opportunisticamente frainteso e messo da parte?

Cosa rimane? chi pone la domanda? con quale coscienza dell'opera freudiana?

La Stampa: "Secondo Vattimo la psicoanalisi, come il marxismo ha perso il suo dogma per diventare un classico che nessuna persona colta può permettersi d’ignorare, ma più che alle scienze positive si lega strettamente alla filosofia."

Cio' che so di Vattimo è riferito ad una decina d'anni or sono e se le sue idee di fondo a proposito della scienza e della filosofiia fossero rimaste immutate nella sostanza, non lo assumerei come una figura decisiva a proposito di questioni come lo statuto di scientificità della psicoanalisi freudiana e post-freudiana.
Ricordo soprattutto i suoi scritti come una serie di parafrasi. Mi dava l'impressione di non saper stare da solo, di non saper pensare in autonomia rispetto ai soliti grandi pensatori della storia dell'occidente.

La stampa:"ma più che alle scienze positive si lega strettamente alla filosofia".

Non mi piace! Cosa sarebbe scienza positiva e cosa filosofia?

Per quanto ne so il Signor Vattimo è omosessuale. Faccio molta difficoltà a comprendere chi, in quanto omosessuale, ritiene di poter giudicare in un certo modo l'opera di Sigmund Freud.
Freud fondo' la sua analisi della sessualità umana non impostandola sull' orientamento omosessuale.


La Stampa:"In molti ambienti le idee di Freud sono confinate nel campo della critica letteraria e artistica, della storia delle idee, della sociologia e teoria politica."

Chi scrive qui? il giornalista o Vattimo?
Sociologia e teoria politica non sarebbero scienze positive?

La Stampa:"Sempre più è considerata una filosofia isolata da sperimentalismi psicologici e psichiatrici".

Non solo qui si parte da un pre-giudizio riguardo all'essenza della filosofia ma si considera la psicoanalisi come isolata da sperimentalismi psicologici e psichiatrici. Non bastava scrivere 'sperimentazione'. Se s'intende sminuire la psicoanalisi, lo si deve fare rispetto ad una sperimentazione psicologica e psichiatrica e non rispetto allo sperimentalismo psicologico e psichiatrico, rispetto ad un -ismo.

La Stampa:"Nonostante la secolarizzazione è sempre vitale per nuovi usi terapeutici in collaborazione con gli psicofarmaci e nell’ambito delle scienze umane".

E che significa!? La psicoanalisi, insieme ad altre posizioni ha proprio contribuito al grande processo di secolarizzazione.

'Nonostante la secolarizzazione'
Mistero!!


La stampa:"Anche per Nardone alle teorie freudiane va riconosciuta un’importanza grandissima per l’evoluzione della psicologia clinica (es. meccanismi di difesa) e per le terapie, anche se l’inconscio è solo presupposto ed è decaduto il pansessualismo".

Premettendo che non conosco Nardone, dico pero' che non capisco affatto cosa possa significare che ' l'inconscio è solo presupposto' ed è decaduto il 'pan-sessualismo'.

a) Cosa mai puo' significare che l'in-conscio è 'solo' presupposto.
O lo si assume o non lo si assume. O lo si assume con tutto il suo peso o lo si 'trascura'!

b) Cosa potrebbe mai significare una 'decadenza del pan-sessualismo freudiano!? Pan-sessualismo dichiarato da chi ? e come? in che senso? quando?

Chi nei primi decenni del '900 avrebbe considerato la posizione freudiana in termini di pan-sessualismo? Forse il collega Jung che rimprovero' Freud di esagerare nelle sue analisi sessuologiche? Chi nei primi decenni del '900 e chi oggi, forse qualche 'psicologo' e 'filosofo' cattolico?

Per poter attribuire qualcosa come un pan-sessualismo e considerarlo addirittura tramontato, bisognerebbe aver dimostrato molte cose in merito alla sessuo-logia di Sigmund Freud.

La sessuologia che emerge dai "Tre saggi di teoria sessuale' è a mio avviso - nonostante tutta la loro genialità, il loro carattere indiscutibilmente rivoluzionario, esplosivo - la teoria di un ebreo, di un circonciso. Esprimono pienamente ed in molti punti la mentalità ebraica dell'epoca!



la Stampa:"Boncinelli, neuroscienziato, ne ribadisce l’importanza culturale e il declassamento scientifico. L’analisi è inattendibile come terapia ma vale per esplorare se stessi come esperienza intellettuale molto interessante. Agisce sul cervello plastico modificabile dalla parola, in caso di sofferenza psichica e relazioni affettive dolorose. "

Non conosco Boncinelli eppure non riesco a capire come si possa da un lato affermare che l'analisi è inattendibile come terapia e dall'altra asserire che la stessa agisce sul cervello plastico modificabile con la parola, in caso di sofferenza psichica e relazioni affettive dolorose. Se l'analisi riesce ad agire sul cervello plastico modificabile con la parola, non puo' essere in-attendibile.
Perchè non ammetere, non continuare ad ammettere un certo livello di attendibilitä?


Una delle cose piu' interessanti del tuo commento:"tuttavia conosco le resistenze al pensiero di Freud, malgrado sia imprescindibile per la cultura contemporanea anche filosofica, e l’impopolarità della psicoanalisi , disciplina critica che si propone di smascherare autoinganni e motivazioni, e che sovverte l’”io penso “ cartesiano".

Resistenze al pensiero di Freud! Non a caso, 'resistenze....' Chi resiste e perchè? Chi 'resiste' alla grande teoria dell'in-conscio e alla grande sessuologia come teoria generale della sessualità umana nonchè come teoria dell'eziologia sessuale dei disturbi nervosi?

Contrariamente alle apparenze, alle sofisticazioni, quello della sessualità è 'ancora il piu' grande tabu' della civiltà occidentale.


L'io penso cartesiano?

Se si rie sce a leggere con attenzione l'humus intellettuale da cui è scaturito, si riesce a capire che si è trattato del prodotto di una personalità con gravi disturbi del sonno! Fu a mio avviso nelle sue notti insonni che Cartesio vesti' con il bell'abito del linguaggio filosofico le sue allucinazioni.
Una certa con-fusione dei concetti essenziali come quelli di scienza, filoso-fia, meta-fisica, speculazione, la si deve a quelle allucinazioni razionalizzate.



Franco Pepe

Ultima modifica di Franco : 28-01-2006 alle ore 21.17.36.
Franco is offline  
Vecchio 30-01-2006, 17.42.42   #9
arsenio
Ospite abituale
 
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
Re: a 150anni dalla nascita di Freud...cosa rimane?

[quote]Messaggio originale inviato da Franco
[b][quote]Messaggio originale inviato da arsenio
[b]A 150anni dalla nascita di Freud……cosa rimane? ( La Stampa, 18, 01, ’06)

Secondo Vattimo la psicoanalisi, come il marxismo ha perso il suo dogma per diventare un classico che nessuna persona colta può permettersi d’ignorare, ma più che alle scienze positive si lega strettamente alla filosofia. In molti ambienti le idee di Freud sono confinate nel campo della critica letteraria e artistica, della storia delle idee, della sociologia e teoria politica. Sempre più è considerata una filosofia isolata da sperimentalismi psicologici e psichiatrici. Nonostante la secolarizzazione è sempre vitale per nuovi usi terapeutici in collaborazione con gli psicofarmaci e nell’ambito delle scienze umane.
Anche per Nardone alle teorie freudiane va riconosciuta un’importanza grandissima per l’evoluzione della psicologia clinica (es. meccanismi di difesa) e per le terapie, anche se l’inconscio è solo presupposto ed è decaduto il pansessualismo.
Boncinelli, neuroscienziato, ne ribadisce l’importanza culturale e il declassamento scientifico. L’analisi è inattendibile come terapia ma vale per esplorare se stessi come esperienza intellettuale molto interessante. Agisce sul cervello plastico modificabile dalla parola, in caso di sofferenza psichica e relazioni affettive dolorose.
******************


Arsenio,

questo è a mio avviso un bell'esempio di bla, bla giornalistico.


?!?!?1?!

Grazie. E' un bell'esempio di come si confuta punto per punto ciò che non si conosce troppo bene

Come premessa sarebbe da discernere tra scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Le scienze naturali si preoccupano di rinvenire le leggi universali a cui obbediscono i fatti. Le scienze dello spirito puntano a cogliere la singolarità, l'individualità e unicità dell'evento nella sua forma storicamente determinata.

E' vero che la psicanalisi un tempo ambiva a situarsi tra ermeneutica ed epistemologia, tra scienza naturale e arte dell'interpretazione, ma oggi si tende più ragionevolmente ad attenersi alla non-falsificabilità popperiana. Una teoria è vera se le sue asserzioni possono trovare una conferma al livello dell'esperienza osservabile.
L'inconscio non è indagabile né equiparabile a una scienza naturale, quindi non è falsificabile né verificabile. Indubbiamente ha messo in crisi l'”Io penso” cartesiano nel senso che ha proposto e teorizzato una verosimile ipotesi di vita psichica sotto la soglia della coscienza pensante.

La crisi del marxismo trascinò anche la psicanalisi come teorie critiche e demistificatorie, e Freud al pari di Marx e Nietzsche risulta sospetto perchè volle oltrepassare lo stato cosciente che riteneva falso.

Oggi il futuro della psicoanalisi è soprattutto nelle teorie alternative indicate dai post freudiani. Ad es. il modello evolutista che considera la Madre durante i primissimi rapporti con il bambino, enfatizzati dalla psicologia dello sviluppo. Lo strutturalismo lacaniano in tempi in cui si rivaluta la Parola per cui l'inconscio ha un natura retorico linguistica che si struttura come un linguaggio, discorso dell'Altro inteso come leggi culturali, storiche, familiari, sociali.
Il “maternage” analitico ispirato a Ferenczi per cui l'analista assume una relazionalità di tipo materno supponendo che il paziente abbia sofferto di precoci carenze affettive. Quindi non tanto terapia del rimosso quanto della parola giusta e dosata e delle prescrizioni verbali, assunte quasi come un farmaco.

Il pregiudizio, ma è ancor più un'ingenuità, sugli intellettuali omosessuali è ingiustificato. Furono numerosi nel corso dei tempi e ammirati da tutto il mondo culturale per la loro lungimiranza anche negli svariati problemi sociali. (es l'oggi molto citato Pasolini).

OK?
arsenio is offline  
Vecchio 31-01-2006, 16.11.35   #10
Franco
Ospite abituale
 
Data registrazione: 21-10-2005
Messaggi: 508
a 150 anni dalla nascita di Freud

arsenio,


scrivo:"Per quanto ne so il Signor Vattimo è omosessuale. Faccio molta difficoltà a comprendere chi, in quanto omosessuale, ritiene di poter giudicare in un certo modo l'opera di Sigmund Freud".

Scrivi:"Il pregiudizio, ma è ancor più un'ingenuità, sugli intellettuali omosessuali è ingiustificato. Furono numerosi nel corso dei tempi e ammirati da tutto il mondo culturale per la loro lungimiranza anche negli svariati problemi sociali. (es l'oggi molto citato Pasolini)".

Ho scritto che faccio molta difficoltà a comprendere chi, in quanto omosessuale, ritiene di poter giudicare in un certo modo l'opera di Sigmund Freud. Che siano stati numerosi nel corso dei tempi..ecc.ecc., mi interessa relativamente in questo contesto.
Qui si stà parlando di sessuo-logia freudiana.

Per poter definire 'ingenua' un asserzione del genere, dovresti preoccuparti di fornire degli argomenti a sfavore!

Molto spesso, troppo spesso, questa accettazione, tolleranza, giustificazione, valorizzazione della persona omosessuale è ipocrisia!

Non sai in base a quali esperienze sostengo la mia posizione.


Franco Pepe

Ultima modifica di Franco : 31-01-2006 alle ore 16.15.21.
Franco is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it