Home Page Riflessioni.it
Riflessioni Filosofiche

Riflessioni Filosofiche   a cura di Carlo Vespa   Indice

 

Platone e le Upanişad

di Giorgio Peri - Novembre 2017

Pag. 4/4 - Pagina precedente

 

- Introduzione
- Riflessione Metodologica
- Platone e le Upanişad
- Upanişad: Storia e terminologia

- Elenco delle Upanişad e breve dizionario terminologico
- Platone
- Le analogie tra Platone e le Upanişad rilevate nel testo di Scroccaro

- Altre analogie tra Platone e le Upanişad

- Considerazioni finali
- Bibliografia

 

CONSIDERAZIONI FINALI

 

“Che le parole platoniche echeggino storie orientali è indubbio. Non è, però, assolutamente chiaro, né probabilmente decidibile, fino a che punto si tratti di semplici assonanze. Il tema si colloca in quello più vasto delle relazioni della cultura greca con le tradizioni orientali. Già nel III-II secolo a.C. e poi via via, nei secoli seguenti, molti autori antichi hanno parlato dell'incontro tra culture, degli insegnamenti che i primi filosofi avrebbero tratto dalla saggezza orientale. Una dipendenza di Platone e di Pitagora da tale saggezza è sostenuta da più autori; in particolare ne parlano Proclo e Clemente. Questi elabora la teoria del furto che i Greci avrebbero compiuto nei confronti delle sapienze orientali”(1) .
Noi vorremmo concludere questo lavoro escludendo, per ragioni subito sotto indicate, “il furto greco” al quale qui si accenna.
Da dove originerebbe allora la sintonia riscontrata fra due civiltà così lontane nello spazio (diverse migliaia di chilometri dividono le due terre) e nel tempo (almeno cinque secoli separano i Veda dagli scritti di Platone)? La distanza geografica e temporale, oltre che le differenze linguistiche, farebbero escludere l'ipotesi del furto.
Improbabile poi è che Platone abbia avuta conoscenza, anche solo indiretta, dei Veda e delle Upanişad visto che Alessandro il Grande, primo vero ponte fra Occidente e Oriente, è di molto posteriore.
Resta solo da pensare che le due civiltà superiori, quella indiana e quella greca, abbiano avuto percorsi di sviluppo similari: il centro comune di origine fu infatti la civiltà mesopotamica, prima civiltà superiore fiorita nel IV millennio a.C.; da questa civiltà trae origine quella egizia che, a sua volta, influenza la civiltà minoico-cretese, madre di quella greca. Nell’altra direzione, sempre partendo dalla Mesopotamia, si passa alla cosidetta civiltà di Mohenjo-Daro con tappa finale nell’India Vedica(2): tenendo presente tale comune punto di partenza, storico e culturale, potremmo anche comprendere come esse siano giunte, con i loro uomini più saggi, a conclusioni concettuali simili.
“Se è vero, come afferma Alfred Jeremias, che le varie culture dell'umanità sono in realtà solo dialetti di un unico e identico linguaggio dello spirito, è certamente giusto che gli studiosi dell'uomo si domandino quando e dove questo linguaggio dello spirito possa aver avuto origine”(3).

 

BIBLIOGRAFIA

 

www.estovest.net/tradizione/platoupanish.html

www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=1517

ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. Reale, Milano Vita e Pensiero 1993.

BERTI Enrico, Storia della Filosofia Antichità e Medioevo, Laterza Bari 2006.

BRELICH Angelo, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell'Ateneo Roma 2006.

CAPRA Fritjof , Il Tao della fisica,  tr. it. Adelphi Milano 1989.

COOMARASWAMY  Ananda K., Sapienza orientale e Cultura Occidentale, tr. it. Rusconi Milano 1998.

COOMARASWAMY  Ananda K.,  Induismo e Buddismo, tr. it. Se srl Milano 2005.

ELIADE Mircea, Storia delle credenze e delle idee religiose, tr. it. Sansoni Editore Firenze 1979.

FERRARI Franco (a cura di), I miti di Platone, RCS Libri Milano 2006.

FILIPPANI RONCONI Pio, Upanisad Antiche e Medie, Bollati Boringhieri Editore Torino 2007.

NAPOLITANO VALDITARALinda M., Platone e le ragioni dell'immagine, Vita e Pensiero, Milano 2007.

NAPOLITANO VALDITARALinda M., Prospettive del gioire e del soffrire nell'etica di Platone,  Edizioni Università Trieste 2001.

PLATONE, Repubblica, Libro X,  in Opere complete, 6, Laterza, Bari 1983.

PLATONE, Simposio, Marsilio, Venezia 2006.

PLATONE, Fedro, in Opere complete, 3, Laterza, Bari 1983.

PLATONE, Timeo, in Opere complete, 6, Laterza, Bari 1983.

PLATONE, Leggi, libro X in Opere complete, 7, Laterza, Bari 1983.

PLATONE, Sofista, in Opere complete, Laterza, Bari 1983.

VEGETTI Mario (a cura di), Platone La Repubblica, Napoli, Bibliopolis, 2007.

WATTS Alan W., La via dello Zen, tr. it. Feltrinelli, Milano 1991.

 

Pagina precedente

 

Altre Riflessioni Filosofiche

 

NOTE

1) Mario Vegetti (traduzione e commento a cura di), Platone La Repubblica, cit., pp. 298-299

2) Angelo Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, cit., p. 151 e seguenti (“Nascita delle civiltà superiori”).

3)   Ananda K. Coomaraswamy, Sapienza Orientale e Cultura Occidentale, cit., p.109.


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2024

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo