Lettere Online Indice
- Raccolta di lettere inviate dai visitatori
Un modo innovativo di vedere l’universo
di Franco
pagina 7/7 .: pagina precedente
La velocità della luce resta un limite invalicabile?
Facendo riferimento a quanto sopra esposto circa il concetto di relatività, la velocità della luce potrebbe non essere più un limite invalicabile per trasmettere informazione.
Per esempio un'altra via percorribile molto più efficiente potrebbe essere rappresentata dall’onda molto lunga e sottile che caratterizza la forza di gravità, la quale se imparassimo a conoscerla e quindi utilizzarla potrebbe portarci a scambiare pacchetti informatici con l’universo con efficienza molto superiore alle onde elettromagnetiche.
Cosa si intende per campo di forze unificato?
Il “campo di forze unificato”, potrebbe trarre origine dallo stato di tensione provocato dall’oscillazione d’onda primordiale, la quale essendo generata ed operando in un sistema “equilibrato e stabile”, di conseguenza non può che aver prodotto uno stato di tensione “uniforme” nel suo insieme, il quale a seconda dell’ ambiente in cui opera presenta una diversa intensità, regolata dall’equazione detta “dell’inverso del quadrato” che rappresenta la geometria cubica che racchiude la cella base del “pixel” dell’universo stabile, (vedi disegno).
Tale stato di tensione esistente solamente nel 6% di etere informatico instabile, all’inizio aveva generato un plasma dove si distinguevano solo i due ambienti del sistema dualistico definiti come “positivo” e “negativo”, definiti come “quark” ed “elettroni” dalla fisica contemporanea. Successivamente lo stato di tensione si è suddiviso in zone definite galassie, che hanno poi generato altri agglomerati compressi di “stringhe informatiche” chiamate stelle, le quali a loro volta hanno generato i pianeti dai quali è scaturita anche la nostra forma di vita.
Cosa dimostra l’esperimento del fisico Alain Aspect?
Tale esperimento di fisica, in sintonia con la visione di universo olografico di David Bohm, dimostra che l’universo nel suo insieme non può essere che un’enorme sistema informatico interconnesso in tempo reale, per cui ogni esperienza depositata nell’hardware del sistema nel caso di un suo frazionamento, ogni parte riconosce l’altra parte in tempo reale ed indipendentemente dalla distanza fisica a cui vengono portate le varie parti.
Cosa si intende per universo olografico?
Il concetto di universo olografico deriva dal fatto che proprio per la struttura hardware dell’etere, ottimizzata geometricamente mediante l’incrocio dei fili informatici descritto nella figura sottostante che porta a creare delle celle e/o pixel informatici; in ogni cella dalla più piccola alla più grande, passa in tempo reale tutta l’informazione del sistema; per cui interrogare una micro cella base informatica composta da due piramidi rovesciate, si ottengono esattamente le stesse informazioni come interrogare una macro cella informatica che contiene una o centomila galassie.
Cosa si intende per Energia?
Come già sopra citato, l’universo non può essere che un sistema perfettamente equilibrato, per cui le zone instabili a tutti i livelli tendono a rientrare nel loro equilibrio primario con le sue regole armoniche. Nelle zone in cui noi forzatamente creiamo instabilità il passaggio per ritornare allo stato di equilibrio naturale rappresenta quello che noi definiamo come “Energia”.
Fermioni e bosoni come vengono interpretati in questa visione di universo?
Partendo dal presupposto che “Tutto” quello che esiste nell’universo a noi percepibile deriva dalla parte di universo composto dall’etere stabile ed uniforme, il concetto di “particella” viene visto come uno stato di tensione dualistico di carattere informatico, con capacità di mantenere, elaborare e trasmettere informazione.
La chimica e la biologia come vengono interpretate?
Le discipline della chimica e della biologia vengono interpretate come le scienze che studiano le modalità con cui le “stringhe informatiche” si aggregano tra di loro formando le strutture che compongono tutta la nostra natura.
Perché studiare le funzioni ed i rapporti armonici che regolano le frequenze nel cosmo?
Lo studio approfondito delle funzioni e dei rapporti armonici che le frequenze hanno nel cosmo mediante l’impiego di apposite apparecchiature e strumentazioni di laboratorio, ci porterà a capire la lingua e quindi i meccanismi base su cui è montato e funziona tutto l’universo.
Cosa potrebbe rappresentare per la nostra società questa innovativa visione di universo?
Tale ipotesi non ha la pretesa di rappresentare la verità ultima ed assoluta, ma serve semplicemente a gettare un’altra pietra nello stagno del nostro sapere, onde suscitare tramite un dibattito ed un confronto costruttivi quell’eterno gioco binario tra tutte le cose, che è l’unico mezzo a nostra disposizione per poter crescere.
Nel caso che tale ipotesi scientifica, tramite la sperimentazione di laboratorio venisse dimostrata reale; essa dovrebbe portare benefici ai settori riguardanti l’energia, l’ambiente, la comunicazione, i trasporti, la salute, i nuovi materiali, le nano-tecnologie ecc. ed inoltre dovrebbe anche tendere a migliorare gli aspetti sociali ed umanistici del nostro convivere, proprio per i suoi contenuti che ci portano verso quel senso di consapevolezza necessario per capire che tutto è interconnesso con tutto.
pagina 7/7
.: pagina precedente
.: prima pagina
.: indice Lettere OnLine
Libri pubblicati da Riflessioni.it
RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA 365 MOTIVI PER VIVERE |
|