ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Cultura e Società - Problematiche sociali, culture diverse. >>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Culturali e Sociali |
![]() |
#4 |
Ospite
Data registrazione: 03-05-2006
Messaggi: 12
|
Tu dici : "Un paese o piú paesi uniti dovrebbero penalizzare prodotti che provengano da fuori dalla loro area d'influenza , forse é giunto questo momento cominciando da una ricerca sul meno indispensabile per poi finire ad una piú grossa percentuale ."
Ma veramente vorresti un'economica basata sul protezionismo? Io no. ![]() Non voglio pagare prodotti stranieri di più di quanto non lo siano già. E non solo i prodotti stranieri aumenterebbero di prezzo ma anche quelli italiani, le cui imprese comprano materie prime all'estero ( il kashmir per l'abbigliamento, o più semplicemente i cip per i prodotti tecnologici ). Tornando alla tua domanda, non penso che una cosa del genere accadrà mai . Ci sono e sempre ci saranno impreditori che raccoglieranno sotto la loro amministrazione impresaria dei dipenenti oltre se stessi perchè ci saranno sempre persone disposte a mettere la propria esperienza e la propria capacità al servizzio di questi |
![]() |
![]() |
#5 |
Ospite abituale
Data registrazione: 02-04-2002
Messaggi: 2,624
|
Vedo il mondo del lavoro. in una futura ipotetica nuova civiltà, in forma di cooperative.
Una cooperativa aperta, dove ciascuno può dare il meglio di se stesso e dividerne gli utili che il gruppo riesce a realizzare. In questo modo chi ha il dono di saper fare il capo lo fa, chi ama seguire il capo lo fa. E nessuno si arricchisce in modo spropositato sulla pelle dei suoi simili. Il socio della cooperativa lavorerebbe con più entusiasmo e seriamente motivato potrebbe riprendersi tranquillamente la propria umana dignità senza essere trasformato in oggetto. ciao mary |
![]() |
![]() |
#6 |
eternità incarnata
![]() Data registrazione: 23-01-2005
Messaggi: 2,566
|
io sono convinto che occorra capire l'importanza della collaborazione. Anche il datore di lavoro in un certo senso è dipendente: dipende dal lavoro dei propri operai e impiegati. Non dimentichiamolo. Se l'uno mette i capitali, gli altri mettono il sudore della fronte e insieme camminano verso il successo....
|
![]() |
![]() |
#7 |
Ospite abituale
Data registrazione: 09-03-2006
Messaggi: 407
|
Da Marco Polo a oggi........
.....molta acqua é passata sotto i ponti......considerando che le strategie di mercato stanno condizioando nazioni o continenti , é ormai maturo il tempo rivederle , queste vere e proprie guerre tecnologiche stanno portando vantaggi a quelle nazioni che per condizioni sociali di lavoro sottopagato , insidiano con concorrenze sleali organizzazioni sociali (nazioni) minandone i centri produttivi , privandoli del loro mercato e sostituirsi poi a loro. I rischi sono seri , gli allarmi giá si ascoltano , ignorarli sarebbe , cretino , assurdo , giá le fonti di energie e materie prime sono vincolate con contratti per i prossimi venti anni , sottraendo a noi eventuali maggiorazioni di approvvigionamento. Quando cominceremo a considerare un nemico chi distrugge la nostra organizzazione produttiva connessa alla collettivitá sia nel lavoro , sia nell'economia da che ne derivano nella pratica il funzionamento dello Stato intero?. I tempi corrono e noi stiamo seduti , prima si decideranno nuove strategie , meglio sará , poi passeremo a discutere del futuro dell'organizzazione del lavoro e i rapporti degli imprenditori con i loro dipendenti e viceversa.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 04-09-2003
Messaggi: 766
|
Re: Imprenditore o dipendente?.....
Citazione:
Temnpo fa lessi che tu eri imprenditore... ed addirittura molto ricco. Ammetto che i miei dubbi in tal proposito erano estremamente importanti. Adesso ho la certezza che, parlandoti da imprenditore, o non lo sei mai stato, oppure non hai le capacità per esserlo. Il lavoro è una COLLABORAZIONE tra l'imprenditore che rischia il capitale e colui che lavora fornendo all'imprenditore stesso i mezzi per gestire il capitale rischiato. Si parla di COLLABORAZIONE e non di PADRONE-LAVORATORE (concetto caduto in disuso da decenni ormai) Il lavoro è UNA COLLABORAZIONE dove un imprenditore non avrebbe alcun senso se non ha dei collaboratori che investono il loro tempo (in cambio di denaro) a favore dell'imprenditore. Ripeto... è SEMPLICEMENTE uno scambio PARITARIO. ... ai falsi |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 27-09-2003
Messaggi: 4,154
|
Re: Imprenditore o dipendente?.....
Citazione:
Ovvero che vuoi dire ??? |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 09-03-2006
Messaggi: 407
|
Re: Re: Imprenditore o dipendente?.....
Citazione:
![]() ![]() |
|
![]() |