Home Page Riflessioni.it
Ripetuto fino alla verità

Errori di Pensiero
di Ivo Nardi - indice articoli


Ripetuto fino alla verità

Gennaio 2025


La fallacia del ripetuto fino alla verità è un errore di pensiero che si manifesta quando un'affermazione, ripetuta molte volte, finisce per essere accettata come vera, indipendentemente dalla sua fondatezza. Questa distorsione cognitiva sfrutta un meccanismo psicologico innato che associa familiarità con verità, inducendo le persone a credere a qualcosa semplicemente perché lo hanno sentito frequentemente.
Questo errore si avvale della tendenza del nostro cervello a risparmiare energia mentale affidandosi a scorciatoie cognitive, conosciute come euristiche. Una di queste è l'euristica della familiarità: un'informazione ripetuta più volte appare più comprensibile e quindi più credibile, anche se non è supportata da prove.
La ripetizione agisce a livello emotivo e inconscio. Ogni volta che un'affermazione viene ripetuta, il nostro cervello diventa più "a suo agio" con essa. Questa familiarità può diminuire il senso critico, portando le persone a pensare che qualcosa sia vero solo perché è "familiare". È un meccanismo evolutivo utile in contesti semplici, ma dannoso in un mondo complesso e ricco di informazioni.

La fallacia del ripetuto fino alla verità ha profonde conseguenze nella nostra vita:

  • Governi, media e aziende possono utilizzare questa fallacia per influenzare le masse. Ripetendo continuamente un messaggio, riescono a farlo accettare come verità, anche se è distorto o falso. Questo può portare a decisioni basate su pregiudizi anziché su fatti. Questo meccanismo è alla base di molte strategie propagandistiche o di marketing.

  • Ripetere idee generalizzate su un gruppo di persone, come "Tutti i giovani sono pigri", può radicare convinzioni infondate nella mente collettiva, contribuendo alla discriminazione.

  • Una bufala ripetuta in vari contesti, per esempio sui social media, può assumere una parvenza di credibilità solo perché appare frequentemente. La frase "Non può essere tutto falso, se lo dicono tutti" è un esempio di come la ripetizione crei un'illusione di consenso. La ripetizione può far sembrare plausibili anche le fake news, compromettendo la qualità del dibattito pubblico.

La fallacia del ripetuto fino alla verità ci ricorda quanto sia fondamentale mantenere uno spirito critico, soprattutto in un'epoca caratterizzata da un'infinità di informazioni e una sovrabbondanza di comunicazione. La sfida moderna è distinguere tra ciò che è vero e ciò che sembra vero solo perché ripetuto. Come recita un proverbio: "Una bugia può fare il giro del mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe".
A proposito, questo proverbio è molto spesso attribuito a Mark Twain, ma non ci sono prove definitive che lo abbia scritto o detto. Questo stesso processo di attribuzione errata è un interessante esempio di come un'affermazione ripetuta possa essere accettata come vera!


Altri Errori di pensiero


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo