Home Page Riflessioni.it
Enciclopedia

Enciclopedia   Indice

 

Misticismo

 

Misticismo, esperienza immediata dell'unione con Dio nella storia del cristianesimo occidentale, ha rappresentato una grande fonte di rinnovamento spirituale, pur essendo considerato inessenziale per la realizzazione della vita evangelica. Nella lotta contro il lassismo della chiesa postcostantiniana, il monachesimo dei padri del deserto (eremiti) affermò il valore della purificazione da conseguire attraverso l'ascesi mistica. Con Agostino di Ippona (IV-V secolo), che estese la possibilità dell'esperienza mistica a ogni cristiano, e con Gregorio I Magno (VI secolo), che lo subordinò decisamente alle esigenze della vita cristiana attiva, il dualismo fra vita cristiana e mondo fu assorbito in una continua tensione escatologica che restò caratteristica della chiesa latina. Nel Medioevo (XI-VIII secolo) l'esperienza mistica, che si concentrò sulla contemplazione delle sofferenze di Cristo, fu prerogativa di religiosi e monache, che la descrissero analiticamente nelle sue fasi psicologiche e ne accentuarono il carattere volontaristico (Bernardo di Chiaravalle, San Bonaventura da Bagnoregio, Ildegarda di Bingen, Gertrude la Grande). Nel tardo Medioevo italiano, da Caterina da Siena (XIV secolo) a Savonarola (XV secolo), invalse un uso profetico-riformatore delle visioni mistiche. Nell'Europa del nord, una difficile, elitaria elaborazione dell'esperienza mistica fu operata dalla corrente renana del XIV secolo (Meister Eckhart, Taulero, Suso) in un'epoca di decadenza ecclesiale, a cui la devotio moderna diede una risposta di segno diverso, insistendo sul valore della pratica quotidiana come luogo di unione con Dio. Separato dall'ascesi, il misticismo tardomedievale fu visto nel XVI secolo con diffidenza dai riformatori protestanti in quanto forma di religiosità non ancorata alla parola di Dio. Con la Controriforma la mistica ritrovò nuova forza in campo cattolico, diventando segno di perfezione spirituale: nel XVI secolo gli spagnoli Teresa d'Avila, Giovanni della Croce, Ignazio di Loyola, nel XVII i francesi Francesco di Sales, Pierre de Bérulle, Margherita Maria Alacoque, rilanciarono la via del misticismo, agganciandolo a una serie di tecniche e pratiche devote che ne garantissero la piena controllabilità, in un momento in cui il quietismo mostrava i pericoli di un'eccessiva esaltazione dell'abbandono dell'anima a Dio. Alla fine del XIX secolo Teresa di Lisieux e Charles de Foucauld rinnovarono l'ascesi mistica adottando la "piccola via", che assumeva la contemplazione di Dio in una condotta di vita comune.

 

M. Pellegrini

Fonte: www.pbmstoria.it

 

Link attinenti: cabala, neoplatonismo, il sufismo con Hafiz e Jalal-ad-Din Rumi

I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo