Enciclopedia Indice
Mevlana Celaleddin-i Rumi
-
Mevlâna Celaleddin-i Rumi e I'Ordine Mevlevi
-
Il Semà
-
Il Masnavi (Masnavi-I Ma'navi o anche Mathnawi)
-
Mevlana il filosofo mistico
Mevlana Celaleddin-i Rumi e I'Ordine Mevlevi
I seguaci di Mevlana Celaleddin-i Rumi, appartenenti peraltro ad un gran numero di fedi, sette e classi sociali, lo riconobbero come il loro capo spirituale; ma lui vivente non ebbero né tekke né regole fisse. Fu il figlio di Mevlana, Sultan Veled (1226-1312) che, dopo la morte di suo padre (1273), consolidò l'ordine fissandone il rituale secondo regole precise che davano grande importanza alla danza (Semà).
L'Emiro selgiuchida Alamüddin Keyser (morto nel 1284) fece costruire una türbe (tomba) per Mevlana, perché diventasse per i suoi seguaci luogo di riunione e meta di pellegrinaggio; e Sultan Veled fu incaricato di mantenere in buone condizioni la türbe mediante donazioni in denaro offerte dai fedeli. Da Konya inviò califfi a Kırşehir ed a Erzincan per fondare zaviye e concentrare così i fedeli in piccoli centri locali, dipendenti dal centro principale. Nei secoli successivi le tekke dell'ordine Mevlevi furono dirette da Çelebi (nobili) discendenti di Mevlana e l'ordine stesso assunse la sua forma definitiva durante la prima metà dei XV secolo. I Çelebi parvano spesso alla vita politica, che portò a frequenti differenze di opinione sull'uso dei fondi comunitari.
La dottrina Mevlevi era basata sulla musica, la danza e la poesia. L'importanza data al valore dell'amore e dell'estasi, la rese superiore alle altre scuole proprio a causa dei piaceri estetici che essa consentiva. L'ordine ebbe seguaci fra la massa del popolo e nei villaggi, ma dopo il XVI secolo i suoi adepti appartenevano soprattutto alle classi elevate delle città. Gli emiri, gli alti dignitari e gli stessi sultani appartenevano all'ordine insieme a studiosi ed ai cittadini ricchi, i quali alla fine costituirono la quasi intera totalità degli affiliati. L'ordine era suddiviso in 4 categorie: muhib, dede, sceicco e califfo; l'ordine Mevlevi ebbe notevole influenza sulla letteratura, la musica e l'arte turca, come pure su tutti gli aspetti della vita quotidiana, essendo la maggioranza dei suoi adepti reclutata soprattutto fra le classi medie ed elevate delle città, in netto contrasto con l'ordine Batinita: assumendosi così un ruolo primario nel mantenere l'esistente struttura sociale e politica.
L'ordine Gülseniye fu fortemente influenzato dalla dottrina Mevlevi, e il suo fondatore Hüsamüddin Çelebi di Konya, era figlio di un Ahi turco. Mevlana Celaleddin Muhammed fu il primo grande pensatore, mistico scienziato ed artista dell'Anatolia selgiuchida del XIII secolo. Egli nacque il 30 settembre 1207 a Balkh prima capitale dell'antico territorio turco del Khorassan. Suo padre Bahaeddin Veled bin Hüseyin Hatibî conosciuto come Sultanül Ulema (sultano degli uomini di scienze) discendeva da una famiglia colta di Balkh; secondo alcune documentazioni scritte, la madre di Bahaeddin Veled era sorella del Sultano Harez-Machah Alaüddin Muhammed. Bahaeddin era interessato alla religione ed al misticismo: durante la mattinata insegnava teologia alla medresa, nel pomeriggio dissertava sulle verità ed i misteri della vita, mentre ogni venerdì dedicava il suo tempo alla predicazione, propagando apertamente le sue idee e teorie riguardanti soprattutto il misticismo. Ahmed Eflaki, autore del Menakibül-Arifin (leggende dei Saggi), dice che Bahaeddin Veled era in disaccordo con Fabreddin Razi (1209), maestro di Muhammed Harez-Machah, uno dei più grandi filosofi del tempo. Bahaeddin Veled in seguito cadde in disgrazia e fu obbligato a lasciare Balkh nel 1212-1213, quando Celaleddin Muhammed aveva soltanto cinque anni secondo quanto è scritto nel libro dello stesso Bahaeddin Maarif. In effetti, la ragione di questo trasferimento fu l'invasione mongola, poiché durante una visita a Bagdad nel 1217 egli apprese che i Mongoli stavano assediando Balkh. Secondo la tradizione, padre e figlio spesso conversavano con lo Sceicco Feridüddin Attar (morto nel 1221), che fece dono al giovane Mevlana all'età di cinque anni del suo poema l'Asrarnâme. Bahaeddin Veled si mise in viaggio per l'Anatolia partendo da Hegiáz passando da Damasco; non sappiamo in quali città egli sostasse, ma è noto che prima di fissare la sua residenza a Konya passò sette anni a Laranda, oggi Karaman. In questa città Mevlana sposò Gevher Hatun, figlia dello Sceicco Semerkandin e nel 1226 nacque suo figlio Sultan Veled.
Nello stesso anno Bahaeddin andò a Konya su invito dei Sultano Alaeddin Keykubad I ove godette di grande fama e rispetto; anche gli emiri e lo stesso Sultano andavano ad ascoltare ì suoi discorsi. Il precettore dei Sultano Badru'd-Din Gavhartach Dizdar fece costruire per lui la Hüdavendigar Medrese: chiara indicazione dell'ammirazione e dei rispetto di cui Bahaeddin godeva tra i suoi contemporanei. La sua unica opera è il Maarif, in quattro volumi, sul misticismo coranico.
Quando Mevlana Celaleddin nacque nel 1207, suo padre Bahaeddin aveva 60 anni; egli grande mistico, aveva raggiunto il più alto grado dell'unione spontanea e sincera dell'anima con l'essenza del suo essere; era giunto alla comprensione diretta dell'anima e dell'Essere assoluto; aveva trovato l'immortalità nell'esistenza di Dio. La filosofia di Mevlana deriva perciò dal pensiero di suo padre, per il quale provò rispetto, amore ed illimitata fiducia. Eflaki ci dice che lesse e rilesse più volte il Maarif, al fine di trovare la soluzione dei suoi problemi ed inoltre dall'opera in prosa dello stesso Mevlana, il Fihi ma Fih apprendiamo che egli, nei suoi dibattiti, era uso ripetere alla lettera le parole di suo padre. Difatti in più di una occasione Şems-i Tebrizî lo invitò a non leggere più il Maarif che, egli sosteneva, influenzava troppo fortemente il suo pensiero.
Secondo il Maarif il misticismo è il raggiungimento della conoscenza, dell'estasi e dell'amore e non solo una unione puramente immaginaria. Diversamente dagli altri mistici, Mevlana pose l'accento sull'amore ed il fervore. In lui, come in suo padre, si può osservare la transizione dall'unione spirituale al concetto unitario della natura umana, in modo che il sentimento dell'amore divino produca sentimenti di tolleranza e di amore-estasi verso tutta l'umanità.
Dopo la morte di suo padre nel 1231, Mevlana conobbe Burhaneddin Termizî grande studioso e profondo conoscitore di tutto lo scibile della sua epoca, e rimase per nove anni sotto la sua guida spirituale.
Seyyid Burhaneddin Termizî gli parlava dello stato "interiore" o spirituale di suo padre Sultanül Ulema e lo incitava a realizzarlo. Egli gli insegnò che senza questa vita interiore l'esistenza non aveva significato. Questa sola era la verità dei cuore umano; l'immortalità e la perfezione dell'anima sono due cose profondamente diverse e per ottenere l'immortalità dell'anima è necessario raggiungere questa completezza interiore. Burhaneddin Termizî parlava anche dello "stato di grazia" che egli stesso aveva appreso da Sultanül Ulema; questo stato non era raggiungibile attraverso la scienza, ma doveva essere perseguito dedicando tutta l'anima alla sua ricerca. Mevlana partì in seguito per Aleppo e Damasco per perfezionare le sue cognizioni nel campo delle scienze. È probabile che a Damasco nel 1232 abbia conosciuto lbn' Arabi, perché è noto che questi aveva lasciato Konya e si era recato a Damasco dove visse fino alla morte nel 1236; e il soggiorno di Mevlana a Damasco nel 1232 è compreso appunto, in questo periodo. D'altra parte si deve notare che nessun accenno di questa visita è fatto nel Velednâme di Sultan Veled, figlio di Mevlana. Eflaki narra che Mevlana studiò giurisprudenza e le teorie praticate dalle sette religiose con il grande studioso e poeta Kemaleddin Adem, direttore dell'Università Halaviyye a Damasco, e che dopo questo periodo di rapporti con Mevlana, Seyyid Burhaneddin Termizî si recò a Kayseri dove morì nel 1240. Dopo la sua morte Mevlana per cinque anni insegnò giurisprudenza e scienze coraniche all'Università (medresse); ma le verità mistiche che aveva acquisito durante i nove anni passati con Burhaneddin lo avevano preparato per la sua grande avventura spirituale. Nel 1244 incontra Şems-i Tebrizî a Konya e si innamora di lui, nel senso mistico della parola. Questo amore gli ispirò potenti slanci mistici e poetici che lo portarono a trascurare i suoi doveri di predicatore, di müfti e di insegnante di scienza, ad abbandonare l'ascetismo e l'astinenza, a rinunciare, in una parola, al suo modo di vivere per acquisire una nuova personalità, la personalità dell'amante in estasi.
Ci si chiede a questo punto che tipo di uomo sia stato Şems-i Tebrizî, che fu capace di mutare rapidamente e con tanta facilità una personalità così forte come quella di Mevlana. Una serie di ipotesi contrastanti è stata avanzata sia in tempi passati che più recenti. Mevlana stesso arrivò al punto di divinizzare il suo "maestro", sempre nel senso mistico della parola, chiamandolo "oh mio Şems, oh mio Dio". Sultan Veled, figlio di Mevlana che conobbe bene Sems-i Tebrizî spiegò il rapporto che legava i due uomini nel seguente modo, nel tentativo di illuminare coloro che giudicavano la vicenda basandosi soltanto sulle apparenze: "Appena scorse il viso di Şems, i misteri gli si rivelarono come la luce del giorno. Vide quello che nessun uomo aveva mai immaginato. Si innamorò e fu perduto: grandezza e bassezza gli furono ugualmente indifferenti".
Ed anche le parole che seguono sono rivelatrici del carattere e della personalità di Sems-i Tebrizî: "C'è un mondo al di sopra dei mondo dei Santi (Evliya): il mondo degli adorati (Makam-ı Masuk). Prima di Şems-i Tebrizî noi non sapevamo nulla di ciò. Şems è quindi uno di coloro che sono agli occhi della gente ordinaria anche più misteriosi ed incomprensibili dei mistici; cioè gli amanti. Fu lui a mostrare la via a Mevlana, E Mevlana disse che gli fu necessario rapprendere tutte dopo il suo incontro con Şems". Eflaki narra nel sue Menakibül Arifin che durante questo periodo della sua vita, per suggerimento di Şems, Mevlana cominciò a praticare e ad insegnare il Semà.
Il Semà
Semà significa volteggiare, ballare, raggiungere l'estasi attraverso la musica. Molti mistici secondo le necessità della loro anima praticarono il Semà come sorgente d'estasi. Mevlana lo considerava come una forma di preghiera e di adorazione confrontando colui che canta durante il Semà all'Iman che officia durante la namaz (preghiera). Nei suoi poemi chiama il Semà "nutrimento delle anime amanti", attività permessa ad amanti e mistici, ma preclusa ai fanatici.
Nel 1245 Şems fuggì a Damasco per sottrarsi alla gelosia dei discepoli di Mevlana, ma l'insistente supplica di Mevlana, che non poteva sopportare la separazione dall'amato, lo fece ritornare a Konya accompagnato da Sultan Veled e gli fece sposare la sua figlia adottiva Kimya Hatun. Contemporaneamente un gruppo di discepoli di Mevlana, compreso il suo secondogenito Alaeddin Çelebi, iniziarono di nuovo a tramare contro Şems del quale erano gelosi e poco tempo dopo, nel 1247, Şems scomparve misteriosamente. Mevlana piombò nella disperazione più profonda e fece due viaggi a Damasco alla ricerca di Şems. Sultan Veled narra che le parole ed il comportamento di suo padre fecero una strana impressione sul popolo di Damasco, benché Eflaki dichiari che in questa città raccolse molti nuovi seguaci.
Dopo la scomparsa definitiva di Şems, Mevlana oscillò tra speranza e disperazione; si abbandonò al Semà con tanta passione che suo figlio Sultan Veled, benché devoto a suo padre, si sentì in dovere di rimproverarlo sia pure rispettosamente. Ballava dappertutto nelle strade, nel convento, nelle medrese. Infine dopo lunga ricerca, Mevlana ritrovò Şems in se stesso: cioè come certi mistici e come suo padre stesso, cominciò ad essere dominato dall'idea e dallo stato di identificazione con l'essere adorato. In altre parole Mevlana aveva una fede sconfinata nella unicità di Dio ed avendo perduto l'amore assoluto trovato in Şems, lo riconquistò dopo un lungo periodo di ricerca, prima in se stesso e poi dappertutto e in tutte le cose. Fu cioè in grado di liberarsi da "colori ed immagini", come egli stesso diceva, e di pervenire ad un mondo di un solo colore: cioè all'unione dell'anima e dello spirito.
L'influsso di Şems spiega anche la passione di Mevlana per il Semà, per la musica e la poesia. Nei suoi stessi poemi il Divan-ı Samu-l Hakayik, destinato ad immortalare Şems, Mevlana raggiunge la più alta espressione di panteismo, sotto l'impulso di un amore fervente e di una ispirazione sublime e divina. Questi scritti hanno valore documentario essendo la descrizione dei suoi sentimenti, dei suoi conflitti interiori e delle sue lotte mistiche.
Al fine di individuare l'importanza dell'influenza spirituale che Şems esercitò su Mevlana, è necessario confrontare gli scritti di Mevlana con il Makalât, nel quale sono contenuti gli insegnamenti di Şems. Ci sono passaggi nel Masnavi di Mevlana che sono chiaramente ripresi dal Makalât.
Nel 1257 Mevlana incontrò un altro uomo che prese il posto di Şems nel suo cuore: Salahüddin, un gioielliere di Konya. Bellissimo d'aspetto, semplice di cuore, prudente e devoto, ebbe l'abilità, con il suo potere di persuasione e la sua accortezza, di calmare Mevlana e di restituirgli la pace dello spirito. Mevlana lo nominò suo califfo e dette in moglie a suo figlio, Sultan Veled, la figlia di Salahüddin, Fatma Hatun, per stabilire anche dei legami di parentela. Salahüddin stesso aveva un profondo rispetto per il maestro di Mevlana, Burhaneddin oltre che per Şems-i Tebrizî. I gelosi discepoli di Mevlana minacciarono Salahüddin di morte, ma Salahüddin si rivolse a loro con queste parole: Come potete mettere fine alla mia vita, che è nelle mani di Dio? Non infuriatevi, perché Mevlana mi ha scelto come suo compagno, perché io sono soltanto uno specchio. Mevlana vede se stesso in me: come avrebbe potuto non scegliere se stesso ? Quello che egli ama in me è la sua stessa bellezza.
Il Masnavi (Masnavi-I Ma'navi o anche Mathnawi)
L'opera è ora disponibile anche in italiano Mathnawi. Il poema del misticismo universale (6 vol.). Mevlana scrisse 71 ghazels (poemi) a Salahüddin, che morì nel 1262; e nelle sue lettere si riferisce a lui come al "Bayezid" del suo tempo, al "polo dei poli". Dopo la sua morte Hüsamüddin Çelebi di Urumiye divenne califfo e compagno di Mevlana, e lo spirito di Mevlana, che sembrava ormai essersi placato, prese slancio verso nuove ispirazioni, e sotto l'influsso di questa recrudescenza di passione, produsse il Masnavi. Sulla base di opere mistiche e didattiche come lo Ahinâme ed il Mantiku't Tayr dello Sceicco Feridüddin Attar che godette di grande favore tra i dervisci, Hüsamüddin Çelebi implorò il suo sceicco di scrivere un Masnavi che avrebbe dovuto istruire l'iniziato sulle regole dell'ordine e sulle realtà mistiche. Mevlana allora estrasse dalle pieghe del suo turbante uno scritto con 18 versi e rispose che aveva già ideato da tempo un'opera del genere. Partendo da queste premesse cominciarono a comporre il Masnavi: Mevlana parlava e Hüsamüddin Çelebi scriveva le ispirazioni ed i pensieri del suo sceicco. Quando il primo volume fu completato, la moglie di Hüsamüddin mori e il lavoro di redazione subì un arresto di due anni. Più tardi, dietro la preghiera di Hüsamüddin, il lavoro fu ripreso ed i sei volumi del Masnavi furono completati. L'intera opera durò sette o otto anni: non si conosce la data esatta né dell'inizio né della fine, ma nel secondo volume si dice che il 1264 fu la data dell'inizio. Verso la fine dei primo volume, è scritto che gli Abassidi regnavano a Bagdad durante la sua stesura, dal che si deduce che il primo volume deve essere stato scritto nel 1258.
Uno dei capolavori della letteratura mistica islamica, il Masnavi o Mathnawi è un'opera morale e didattica scritta soprattutto per iniziati e discepoli. Segue largamente il modello di Attar e Senai (morto nel 1131) ed esprime idee, precetti ed opinioni sotto forma di parabole. La trama del soggetto principale è interrotta dall'inserzione di altri racconti, ma è successivamente ripresa e completata. Mevlana non era un formalista e in questa opera, diversamente che nel Divan-ı Kebir, ha scelto il verso soltanto per il suo valore educativo.
Questa volta non vi furono opposizioni all'amicizia di Mevlana con il suo discepolo, e dopo la sua morte avvenuta il 17 Dicembre 1273, Hüsamüddin Çelebi, spinto dalle insistenze di Sultan Veled, accettò di diventare califfo.
La morte di Mevlana che avvenne a Konya dopo breve malattia, fu uno dei maggiori avvenimenti dell'epoca. Uomini di tutti i paesi, classi sociali e religioni seguirono il suo corteo funebre e vegliarono notte e giorno sulla sua tomba. L'avvenimento è descritto nel Menakibnâme di Ahmed Eflaki con queste parole: "In lui i Cristiani piansero il loro Gesù, gli Ebrei il loro Mosé." Un sacerdote espresse il sentimento che tutti gli uomini provavano per lui: "Mevlana è come il pane: chi potrà pensare di allontanarsi da lui?" La vera grandezza di Mevlana consisteva nel fatto che mentre le varie religioni e sette acquistano forza per separazione e differenziazione, egli riunì tutte le religioni e le sette nel grande anelito dell'amore, donando nuova vita agli spiriti inerti e aridi, in una vera resurrezione dell'anima umana.
Nel Fihi ma Fih, raccolta dei detti di Mevlana, preparata da suo figlio Sultan Veled o da uno dei suoi discepoli, troviamo l'espressione della sua concezione mistica della morte: "Non accusare morte e malattia per me, perché la morte esiste solo per nascondere la verità; quello che in realtà uccide è la perdita della grazia incomparabile di Dio". Nella stessa opera troviamo la sua concezione sull'al di là in chiave religiosa: un mondo spirituale al di là del mondo terrestre, i cui piaceri transitori non soddisfano; un mondo che l'uomo ama e crea con le sue lotte e nel quale troverà pace e serenità.
Mevlana ebbe due figli dalla sua prima moglie Gevher Hatun, Sultan Bahaeddin Veled ed AIaeddin Çelebi, e due figli dalla seconda Kena Hatun, Muraffuru'd-Din Alim Çelebi e MeIik Hatun. Fra tutti questi suoi figli quello che più gli assomigliava fu Bahaeddin Veled, che fu perciò allevato con grande cura ed al quale il padre di Mevlana, Sultanül Ulema Bahaeddin Veled, diede il suo nome.
Nel 1284 dopo la morte di Hüsamüddin Çelebi, Sultan Veled fu nominato califfo su invito pressante degli affiliati e tenne questa carica fino alla sua morte nel 1312. Durante questo periodo scrisse le sue opere e cercò di organizzare l'ordine Mevlevi aggiungendo nuove norme e nuovi metodi alla struttura di cui suo padre aveva posto le basi.
Mevlana il filosofo mistico
Dopo aver descritto la vita, le opere e le idee di Mevlana, così come esse emergono dai suoi stessi scritti, sembra opportuno tentare una definizione della sua personalità mistica e spirituale. Mevlana non era un filosofo ma un mistico. E poiché il misticismo è in fondo una teoria filosofica egli può essere considerato come un filosofo mistico.
Nello stesso tempo era un moralista ed un acuto psicologo con una profonda comprensione degli uomini in tutti i loro aspetti, sia come individui che come esseri sociali; un uomo che esercitò grande influenza sugli altri, ed allo stesso tempo fu un grandissimo poeta.
Mevlana era in disaccordo con i filosofi perché essi davano importanza soltanto alla ragione: secondo il suo punto di vista era necessario prendere in considerazione anche i sentimenti dell'uomo. L'uomo è sempre alla ricerca dell'ineffabile, e Mevlana dando più importanza al sentimento che alla ragione, credette fermamente che il solo modo per avvicinarsi all'Essere assoluto era quello del cuore e mediante la sintesi tra il mondo esteriore e quello interiore. Il mondo esterno, egli insegnava, è soltanto la schiuma sulla superficie dei mare: il mondo interiore è lo stesso mare infinito, invisibile e percettibile soltanto con il cuore. Per Mevlana, razionale nella vita di tutti i giorni, ma guidato dal sentimento nel raggiungimento delle verità mistiche, la via del cuore è l'amore. La sola via per raggiungere l'Essere assoluto è l'amore; l'Essere assoluto è Dio e l'amore di Dio si può trovare dovunque, ed ogni cosa conduce a Dio. Se amiamo tutto in vista di Dio, e questo amore ci conduce verso Dio, noi troveremo Dio alla fine dei cammino. L'essenziale è amare e avere la capacità di innamorarsi. Mevlana crede che l'anima umana può unirsi all'infinito ed identificarsi con l'infinito annullando la sua essenza e seguendo la via del cuore. Dio è verità assoluta, assoluta bellezza ed assoluta luce. Il mistico che riesce ad annullare il suo proprio essere e a farsi rapire dall'estasi può raggiungere comprensione e conoscenza.
Mevlana dà grande importanza al Semà perché i piaceri e l'entusiasmo derivanti dal Semà, moralmente esaltanti e puramente estetici, trasportano l'uomo lontano dal mondo materiale. Il Semà è lo spirito universale che danza intorno allo spirito come la falena svolazza intorno alla candela bruciandosi le ali. L'universo emana dal singolo Essere che è Dio. Tutte le forze e tutte le cose sono soltanto manifestazioni di Dio sotto diverse forme. In questo Essere è l'unione, e Mevlana crede nell'unione di tutte le religioni.
Nel campo della morale i principi ai quali attribuisce maggiore importanza sono quelli che procurano serenità all'individuo ed alle persone con le quali egli viene in contatto: qualità moralmente edificanti quali modestia, pazienza, rassegnazione, abnegazione, gentilezza ed onestà. Egli insegnò ai suoi discepoli di evitare qualsiasi discriminazione di colore, razza, e classe, ricchezza o potenza, di amare e rispettare tutti gli uomini in quanto ogni uomo è il riflesso dell'Essere assoluto. Questa è forse la maggiore differenza tra il suo pensiero mistico e quello degli altri mistici. In nessuna altra religione o setta l'amore per l'umanità e il concetto di tolleranza sono espressi con tanta lucidità e purezza. Con la sua invocazione "venite, lasciate che tutti gli uomini vengano " egli incita tutta l'umanità a seguire le sue dottrine e impone a se stesso il dovere di educare e sublimare l'umanità. E' così ad un tempo educatore e filosofo.
Mevlana, la cui grandezza è rivelata nelle sue opere e nelle dottrine dell'ordine Mevlevi che tanto profondamente influenzano la vita artistica ed intellettuale dei popolo turco, fu un saggio, un filosofo mistico, un pensatore spirituale di tutta l'umanità.
Venite, venite chiunque voi siate;
che tu sia infedele idolatra o pagano, vieni.
Il nostro convento non è un luogo di disperazione.
Anche se sei tornato cento volte sul tuo giuramento, vieni egualmente.
- Invitiamo a visitare su questo stesso sito la rubrica: Riflessioni sul Sufismo di Aldo Strisciullo
Libro consigliato:
Mathnawi. Il poema del misticismo universale (6 vol.)
Il Mathnawì di Jalàl àlDìn Rùmì (il più importante poema mistico del Mondo, 50.000 versi), edizione Bompiani, sei volumi. Introduzione, traduzione dal persiano e note di Gabriele Mandel Khàn e di Nùr-Carla Cerati-Mandel. Prefazione di Sua Eccellenza Halil Cin.
Nei paesi musulmani questo testo è detto anche "il Corano in versi": fiabe, novelle e parabole si alternano a scritti sapienziali e saggi consigli, raggiungendo un elevato grado di insegnamento mistico. Essi, infatti, possiedono quelle caratteristiche che contraddistinguono i sufi: rispetto per tutte le religioni e ideologie, per l'essere umano e la natura, amore per lo studio e corretta educazione del sé.
Libri pubblicati da Riflessioni.it
RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA 365 MOTIVI PER VIVERE |
|