Home Page Riflessioni.it
Riflessioni in forma di conversazioni

Riflessioni in forma di conversazioni

di Doriano Fasoli

Interviste a personaggi della cultura italiana e straniera - Indice


"'l mal de' fiori"

Conversazione con Carmelo Bene
di Doriano Fasoli per Riflessioni.it

- giugno 2005
pagina 2/2 .: pagina precedente

Come si può definire, dunque, questo " 'l mal de' fiori"?
È una ricetta farmaceutica di controindicazioni: struttura, dialettica, sociale, prossimo-lontano, il non esserci, eccetera... Non si può che confermarsi "stranieri nella propria lingua". Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È "Nomadismo": divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, eccetera. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato. Poesia è l'Immediato nella ruminazione orale d'uno scritto già estraneo a noi dicenti. Scritto in Voce. Voce come ri-animazione (rigor-mortis) del morto orale che è lo scritto.

 

Voce mia tua chissà chiamare questo
Mia tua chissà la voce che chiamare
ventilato è suonar che ne discorre
in che pensar diciamo e siamo detti
vani smarriti soffi rauchi versi
prescritti da un voler che non si sa
disvoluto e alla mano intima incisi
segni qui divertiti disattesi
sensi descritti testi
d'altri che morti fiati
dimentichi 'n mia tua chissà la voce
Noi non ci apparteniamo È il mal de' fiori
Tutto sfiorisce in questo andar ch'è star
inavvenir
Nel sogno che non sai che ti sognare
tutto è passato senza incominciare
'me in quest'andar ch'è stato.

 

Questo " 'l mal de' fiori" è un ventaglio di differenze in che il passato è niente anche laddove si illuse a esser presente. Questa mia esercitazione poetica non è contemporanea non soltanto al quotidiano eterno dell'oggi, ma nemmeno al passato che infatti è dovunque sentito come mai stato. Mai stato presente a se stesso. Da qui la nostalgia paradossale tributata a quanto mai fu. L'arte, infatti, è il resto di che mai fu, sia essa prosa, musica, immagine, architettura che nella sua consistenza ingombrante strazia l'aria siccome svenuta sui gradini di una chiesa magari del Borromini.

Da Sandro Pertini a Eduardo De Filippo a Vittorio Gassman che qualche tempo fa ha dichiarato: "Rispetto la ricerca storica di Carmelo Bene. Rimane il nostro maggior rivoluzionario. Ci riconosciamo, da lontano. Io attore, lui non-attore. Un'algebra". Tanti i tuoi estimatori. Qualcuno ti ha anche detto: "Gli altri chiacchierano, tu parli"...
Indubbiamente voleva dire "Tu sei la Voce, gli altri sono parole". La stessa cosa puoi trovarla bene esaminata sia in un racconto di Poe che in uno di James... Davanti al caminetto, sai, tra una caccia inglese e l'altra... il tepore... senti della gente che chiacchiera; poi a un certo momento t'accorgi se c'è uno davvero che parla... ma quando parla è parlato, non sta conversando, non vuole comunicare niente, non vuole esprimere niente. È la voce, che ha superato la parola, quindi il chiacchiericcio. In Mademoiselle de Maupin di Théophile Gautier c'è una frase divertente: "A volte, nei salotti parigini - chiosa, a un certo punto, l'autore - quando siedo, ahimè, col mio prossimo e qualcuno di esso apre bocca per sillabare non importa che, resto sorpreso, fulminato, come se il cane o il gatto prendessero d'improvviso la parola". Non è poi male questa considerazione, non ti sembra?

Adesso, parliamo di alcuni nomi a te cari: di Edgar Allan Poe, appunto, o del "poeta maledetto" Tristan Corbière, o dell'autore di "Moralità leggendarie", Jules Laforgue (del quale invochiamo un Meridiano Mondadori, al più presto). Tre brevi esistenze, segnate dall'infelicità...
Poe è un grandissimo umorista e immenso poeta, soprattutto, dato che scrive in versi... Laforgue è tutto... Laforgue e Corbière sono quelli che mi sono più vicini o io sono più vicino a loro... non c'è prima o dopo, se non c'è il Tempo...

Dici di aborrire cinema e teatro, pur appartenendo alla società dello spettacolo: come lo spieghi?
Aborro nella società dello spettacolo, come credo d'aver ripetuto mille volte, tutto quello che si dà in rappresentazione. Qualunque forma di rappresentazione sono formulette, trovatine, confitures (regie, eccetera)... Questo imbellettamento che ha fatto anche tanta saggistica sulla letteratura, sui classici... Come un girare intorno ad un obitorio, che è poi la situazione editoriale attuale. Quindi il teatro è l'immagine, è volgare... in nome di dio!... non è l'occhio il dono più bello, è l'orecchio semmai. È il suono che ci pervade, noi siamo suono.

Perché trovasti una profonda intesa culturale proprio in Gilles Deleuze, il quale, occasione la sua "prima" del "Manfred" alla Scala, t’additò come "l'uomo che ha proposto e vinto nel tempio della musica la sfida del 'modale' "?
Era come un fratello maggiore, per me,
Gilles Deleuze. E, come me, era un autodistruttore, un de-pensatore, uno che cercava di de-pensare. Lo considero la più grande macchina pensante del nostro secolo, Gilles. È stato fatale che ci incontrassimo. Ma ci metto anche Klossowski, Foucault, ci metto dentro anche Lacan, ma con Gilles in particolar modo, perché ha saputo filtrare l'empirismo, ha saputo filtrare tutto, Kafka o la letteratura minore. Il suo libro Logica del senso è un capolavoro, senza entrare nello specifico (su Nietzsche o su altre questioni più squisitamente filosofiche, comunque anti-heideggeriane). Proprio il saggio che lui scrisse su di me si chiude sul fatto che la coscienza è una cosa da travalicare. La coscienza pura non ha niente a che fare con la coscienza applicata...

"I giornali sono pieni di sacrifici umani: li inscatolano, li rendono accettabili - crimini, incidenti, guerre - per i loro lettori; in un certo senso li ritualizzano, li disciplinano (con la collocazione, il commento), dopo il punto lavano l'altare, o la pista, e tutto è pronto per ricominciare, anche sulla stessa pagina, con nuove vittime e nuovi sacrificatori (...) Come può una gravida leggere un giornale quotidiano senza abortire subito?": sono parole di Guido Ceronetti.
Per non parlare dei supplementi culturali, ormai ridotti al lumicino, affollati di cattedratici e di "mezze tacche" della cultura ufficiale...
Carmelo Bene: perché la stampa è sempre stata uno dei tuoi bersagli preferiti?

Sono d'accordo con
Derrida: libertà non di stampa ma libertà dalla stampa. Perché la stampa informa davvero sempre i fatti ma non informa mai sui fatti.

 

Doriano Fasoli



I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo