RUSSIA CINA e USA

Aperto da aurea, 21 Marzo 2025, 09:26:03 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

aurea

PREMESSA

Descrivo in termini positivi le tre nazioni che "possiedono" il mondo.Io non amo la passionalità e l'eccitazione parolaia,inoltre penso che il positivo sia l'unica strada di un incontro tra le persone e le nazioni.


1)RUSSIA STORICA

1.1)La Russia vanta una storia millenaria, con un patrimonio culturale straordinario. La sua letteratura, musica, arte e danza hanno influenzato il mondo intero. Da Tolstoj a Čajkovskij, da Kandinskij al Balletto Bol'šoj, la Russia ha prodotto geni che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'umanità.
1.2)La Russia ha giocato un ruolo fondamentale in molti eventi storici, dalla lotta contro Napoleone alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Il suo contributo è stato determinante per la formazione del mondo moderno.
1.3) L'immensità del territorio russo ha permesso lo sviluppo di una varietà di culture e tradizioni uniche. La Russia è un crocevia di popoli e culture, un melting pot di etnie e religioni.
1.4) La Russia ha una lunga tradizione di eccellenza scientifica e tecnologica. Dai pionieri dell'astronautica come Gagarin ai grandi scienziati come Mendeleev, la Russia ha dato un contributo significativo al progresso scientifico mondiale.

2)RUSSIA ATTUALE

2.1)Potenza mondiale con un ruolo importante negli affari internazionali. Il suo peso politico ed economico è in costante crescita.
2.2)La Russia è uno dei paesi più ricchi di risorse naturali al mondo. Le sue immense riserve di petrolio, gas naturale e minerali la rendono un attore chiave nel mercato energetico globale(e nessuno glie le ruberà mai ,a meno che non si voglia che qualche altro Putin futuro,se messo alle strette,non faccia uscire tutto il metano dalla Siberia azzerando tutto e tutti!)
2.3)Nonostante le difficoltà, l'economia russa è in continuo e lento sviluppo. Il paese sta investendo in nuove tecnologie e infrastrutture, aprendosi a nuove opportunità di crescita.
2.4)
La Russia sta vivendo una rinascita culturale, con una nuova generazione di artisti, scrittori e musicisti che stanno emergendo sulla scena internazionale.
2.5)La Russia possiede una grande quantità di patrimonio naturale. Dal lago Baikal alle montagne dell'Altai, la Russia offre paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica.

Inoltre,è importante notare che la Russia, come ogni paese, ha anche affrontato momenti difficili e sfide nel corso della sua storia. Tuttavia, il suo ricco patrimonio culturale, il suo ruolo cruciale nella storia mondiale e il suo potenziale di crescita la rendono un paese affascinante e importante

****

Seguono USA e Cina,non risponderò a nessun post improduttivo o distruttivo ma SOLO  a contributi critici o meno RISPETTOSI E,SOPRATTUTTO,ADULTI.


sapa

#1
Buongiorno aurea, credo che nessuno sottovaluti o abbia in odio la Russia, piuttosto il problema è rappresentato da Putin, cioè da quella sorta di re/imperatore che governa il paese da più di 20 anni ininterrottamente. E che ha portato la Russia attuale ad emarginarsi sempre più, vittima, innocente o colpevole dipende dai punti di vista, di sanzioni economiche e internazionali che, poi, hanno danneggiato maggiormente chi le ha imposte, ironia della sorte... E' difficile fidarsi di chi non tollera il dissenso e invade militarmente chi non soggiace ai suoi desiderata. Detto ciò, io sono veramente costernato per la fregola di riarmo che sta pervadendo l'Europa, il nemico Putin per me non merita tante attenzioni. L' invasione manu militari dell'Ucraina è stata per me un'azione spregevole, vista anche la disparità di forze, e dannosa per tutti. Gli europei hanno scelto da decenni altre strade, la guerra la conoscono bene per averla provocata e subìta sempre, si preferiscono altre forme di competizione alla superiorità militare. In questo, e non in molto più di questo, mi sentivo orgoglioso di essere europeo. Mi metto comunque in attesa del secondo e terzo capitolo di questa tua disamina sulle superpotenze mondiali, argomento che mi interessa.

aurea

ti ringrazio molto!
Sottolineo questa tua frase:il nemico Putin per me non merita tante attenzioni.
Esatto,mi ricorda il dittatore nordcoreano che ha preso in giro il mondo con i suoi lanci di missili bal(l)istici e le sue sfilate con missili fasulli.Anche li andava semplicemente ignorato o,quanto meno,ridi ..mensionato!

anthonyi

#3
Citazione di: sapa il 21 Marzo 2025, 10:00:52 AMBuongiorno aurea, credo che nessuno sottovaluti o abbia in odio la Russia, piuttosto il problema è rappresentato da Putin, cioè da quella sorta di re/imperatore che governa il paese da più di 20 anni ininterrottamente. E che ha portato la Russia attuale ad emarginarsi sempre più, vittima, innocente o colpevole dipende dai punti di vista, di sanzioni economiche e internazionali che, poi, hanno danneggiato maggiormente chi le ha imposte, ironia della sorte... E' difficile fidarsi di chi non tollera il dissenso e invade militarmente chi non soggiace ai suoi desiderata. Detto ciò, io sono veramente costernato per la fregola di riarmo che sta pervadendo l'Europa, il nemico Putin per me non merita tante attenzioni. L' invasione manu militari dell'Ucraina è stata per me un'azione spregevole, vista anche la disparità di forze, e dannosa per tutti. Gli europei hanno scelto da decenni altre strade, la guerra la conoscono bene per averla provocata e subìta sempre, si preferiscono altre forme di competizione alla superiorità militare. In questo, e non in molto più di questo, mi sentivo orgoglioso di essere europeo. Mi metto comunque in attesa del secondo e terzo capitolo di questa tua disamina sulle superpotenze mondiali, argomento che mi interessa.
Purtroppo, sapa, la situazione la sua attenzione la merita, soprattutto perché, fino al 24 febbraio 2022 noi europei siamo stati colpevolmente disattenti. Se guardiamo ai livelli di riarmo programmato, poi, vediamo che più o meno rappresentano un recupero rispetto a vent'anni di smilitarizzazione che l'Europa ha effettivamente attuato fino al 2022.
Pensa anche la Polonia aveva ridotto le sue dotazioni.
Ma le armi non sono neanche il centro del problema, il problema sta nella sistematica disinformazione, propaganda e manipolazione politica che la Russia associa alle sue attività belliche.
E questa attività rappresenta il vero pericolo per noi europei che magari non corriamo il rischio di essere invasi militarmente, ma di essere manipolati istituzionalmente si.
Per cui non é questione di amare o odiare, ma di essere ben coscienti del pericolo che la Russia di oggi rappresenta per tutti noi europei.
E io parlo della Russia, e non di Putin, perché non voglio farmi illusioni che la cosa finisca con la fine del suo potere politico che ha atteggiamenti di violenza e di criminalità che, evidentemente, godono di un notevole consenso. Ho sempre in mente l'immagine dei cittadini del kursch che, sul bordo della strada, festeggiano le forze russe che vanno ad invadere l'Ucraina, il 24 febbraio 2022.

Jacopus

La Russia può essere definita in molti modi, come l'Italia e come ogni nazione. Anche una singola persona può essere definita in molti modi, figurarsi uno stato. Basta leggere Dostoevskij o Gogol per innamorarsi della Russia. Ciò non toglie che esiste un respiro lungo della storia e la Russia è dalla parte della Persia, in questo respiro lungo, e noi dalla parte della Grecia, pur con gli inevitabili ribaltoni, per cui in certi periodi siamo stati più simili alla Persia che alla Grecia e la Russia, al contrario, più simile alla Grecia che alla Persia. Ma la tendenza, la media della popolazione permette di fare questo tipo di distinzione, che proviene dalla storia culturale complessiva delle singole nazioni. Nietzsche avrebbe molto da insegnarci in questo senso (ed anche Braudel).
Insomma, qui da noi, circostanze di persone avvelenate o cadute accidentalmente dalla scale perchè protestano contro il governo, avvengono molto di rado. Ci rimediamo in compenso una linea politica frammentata, mentre in "Persia", si respira maggiore coerenza politica: basta non alzare troppo la cresta e non scandalizzarsi se gli omosessuali vengono derisi o se qualche generale viene irradiato con il plutonio.
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

aurea

#5
1)CINA STORICA
1.1)La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Ha dato i natali a invenzioni rivoluzionarie come la bussola, la polvere da sparo, la carta, la carta denaro e la stampa, che hanno profondamente influenzato lo sviluppo globale del paese e il resto del mondo.
1.2)
La cultura cinese è estremamente ricca e diversificata, con una profonda tradizione filosofica, letteraria, artistica e culinaria. Il confucianesimo, il taoismo e il buddhismo hanno plasmato il pensiero e i valori cinesi per secoli
1.3)È
famosa per le sue grandiose opere architettoniche, come la Grande Muraglia, la Città Proibita, l'Esercito di terracotta, che testimoniano l'ingegno e la maestria degli antichi cinesi,i vasi,le ceramiche, i dipinti,le poesie e la bellissima scrittura ideografica sono uniche e ammirabili.
1.4) La Via della Seta ha svolto un ruolo cruciale nel collegare la Cina con l'Occidente, favorendo lo scambio di merci, idee e culture.

2)CINA ATTUALE
2.1)L
a Cina è una delle maggiori potenze economiche del mondo, con una crescita impressionante negli ultimi decenni. È un importante operatore nel commercio internazionale e un leader nell'innovazione tecnologica.
2.2)S
ta investendo massicciamente in ricerca e sviluppo, diventando un leader in settori come l'intelligenza artificiale, le telecomunicazioni e l'energia.
2.3)H
a costruito una vasta rete di infrastrutture moderne, tra cui ferrovie ad alta velocità, aeroporti e porti, che facilitano il commercio e il trasporto.Lavora alacremente ai reattori a fusione e ha un popolo instancabile.
2.4)S
ta vivendo una rinascita culturale, con un crescente interesse per le tradizioni antiche e un'esplosione di creatività nelle arti, nella moda e nel design.
2.5)Svolge un ruolo sempre più attivo negli affari internazionali, partecipando a organizzazioni globali e promuovendo iniziative di cooperazione economica e sviluppo.

La sua straordinaria storia, la sua rapida crescita economica e il suo crescente ruolo nel mondo la rendono un paese di fondamentale importanza nel panorama globale.

aurea

1)USA STORICI
1.1)Gli Stati Uniti sono nati da una rivoluzione che ha posto al centro i valori di libertà, democrazia e diritti individuali. La Dichiarazione d'Indipendenza e la Costituzione americana hanno ispirato movimenti di liberazione in tutto il mondo.Sono stati a lungo considerati una terra di opportunità, un luogo dove chiunque, indipendentemente dalle proprie origini, può realizzare il proprio "sogno americano". Questa idea ha attratto milioni di immigrati da tutto il mondo, contribuendo a creare una società multiculturale e dinamica
1.2)Gli Stati Uniti sono stati all'avanguardia in molti campi, dall'innovazione tecnologica alla produzione industriale. Hanno dato i natali a invenzioni rivoluzionarie come l'elettricità, l'automobile, l'aereo e internet, che hanno trasformato il mondo.
1.3)
La cultura americana, dalla musica al cinema, dalla letteratura alla moda, ha avuto un'influenza enorme sul resto del mondo. Hollywood, il jazz, il rock and roll e la pop art sono solo alcuni esempi di fenomeni culturali nati negli Stati Uniti che hanno conquistato il pianeta.
2)USA ATTUALI
 2.1)Sono una delle maggiori potenze economiche e tecnologiche del mondo. Le loro aziende sono leader in settori come l'informatica, la biotecnologia e l'aerospaziale. 
Sono una nazione di immigrati, con una popolazione estremamente diversificata dal punto di vista etnico, culturale e religioso. Questa diversità è una fonte di ricchezza e creatività e anche,ovviamente,di problemi
2.2)Gli Stati Uniti ospitano alcune delle migliori università, centri di ricerca e istituzioni culturali del mondo. Harvard, MIT, Stanford, il Metropolitan Museum of Art e la NASA sono solo alcuni esempi di eccellenze americane.
2.3)
 Oltre a questo vantano una grande varietà di paesaggi naturali, dai parchi nazionali come Yellowstone e il Grand Canyon alle spiagge della California e alle montagne delle Montagne Rocciose.

Il loro contributo alla storia, alla cultura e al progresso scientifico li rende un paese di grande rilevanza nel mondo contemporaneo.


aurea

#7
Con questo thread io propongo una discussione sugli aspetti positivi che ho illustrato,costruttiva e senza alcun legame con i problemi internazionali attuali .
Probabilmente non avete capito il senso di questo thread,io voglio discutere questi aspetti,non mi interessa usarli come contraltare o in relazione agli altri.È possibile superare la schizofrenia secondo la quale non si può stare e discutere  sul positivo specifico senza interferirlo  col negativo...o no?

Jacopus

Ma scusami Aurea. Cosa proponi in questo post? Una specie di coro in cui tutti elogiamo la santa Madre Russia. Tu hai detto la tua ed io dico la mia. Tra l'altro i miei aspetti positivi (così come quelli di uno stato) non sono mai indipendenti dagli aspetti positivi degli altri (così come degli altri Stati). Non siamo monadi e neppure gli Stati lo sono. Che la Russia sia una grande nazione non lo metto minimamente in dubbio, che abbia delle qualità neppure ma ha anche dei grandi difetti. Primo fra i quali una certa tendenza al dispotismo, che dura ininterrottamente da diversi secoli.
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

aurea

mi stupisco,l'ho spiegato Questo post ha lo scopo di proporre il meglio di tre nazioni con l'intento di discuterne gli aspetti definiti nei tre post.
Approfitto per chiederti di cambiare il titolo,perché io non riesco a farlo.Mettimi iINIZIALMENTE  "RUSSIA,CINA,USA"
Allora, vogliamo discutere di un aspetto positivo e interessante della Russia?Oppure hno della Cina? O uno degli USA?
Li ho scritti, scegliamone uno tanto per cominciare.Siete disposti a farlo su questo thread lasciando fuori tutto il resto che state già litigando altrove? Questo thread è fatto per discutere solo gli aspetti positivi e in modo positivo spiegati nei tre post nazionali.Se vi va ....bene,se non vi va...vado via io perché io sono entrata per discutere piacevolmente e tranquillamente di argomenti positivi e interessanti.



anthonyi

Insomma si tratta di parlare solo di cose belle, evitando le brutture come si fa con i bambini.
Non mi sembra però coerente con la richiesta di soli interventi adulti fatta nel post introduttivo. 

aurea

quando si vive in un mondo dove gli adulti si comportano un po' come i bambini,vediamo di spiegare loro le cose positive in modo tale che poi ignorino o sopportino o gestiscano le negative con ottimismo e ragionevolezza!

anthonyi

Citazione di: Jacopus il 21 Marzo 2025, 13:17:20 PMMa scusami Aurea. Cosa proponi in questo post? Una specie di coro in cui tutti elogiamo la santa Madre Russia. Tu hai detto la tua ed io dico la mia. Tra l'altro i miei aspetti positivi (così come quelli di uno stato) non sono mai indipendenti dagli aspetti positivi degli altri (così come degli altri Stati). Non siamo monadi e neppure gli Stati lo sono. Che la Russia sia una grande nazione non lo metto minimamente in dubbio, che abbia delle qualità neppure ma ha anche dei grandi difetti. Primo fra i quali una certa tendenza al dispotismo, che dura ininterrottamente da diversi secoli.
Ma dai jacopus, perché parli di dispotismo, dispotismo é una parola brutta. Diciamo che in Russia si tende a suggerire una buona condotta di vita, e di quello che succede a chi non la rispetta non ne parliamo, perché é brutto.
E poi in fondo é perfettamente logica l'idea che in un topic sulla Russia non sia possibile dire cose negative sulla Russia, perché in Russia é proprio cosí, e quindi il topic rappresenta bene l'ambiente che si respira nella madre Russia. 

Jacopus

#13

Parabola laica: può accadere che un fico generi fichi secchi a causa di un germe, di un parassita che si diffonde e infesta quel fico, rendendo normale l'esistenza (precaria) dei fichi secchi. Bisogna pertanto individuare il parassita responsabile, altrimenti non ci saranno mai frutti. Al contrario ci sono frutti appariscenti e rigogliosi che però sono velenosi (attenzione: è una metafora che va letta metaforicamente, con i pregi e i difetti delle metafore).
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

InVerno

Non si discute operato della moderazione nei topic, richieste/lamentele in privato.
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia