Menu principale

La storia è maestra di vita?

Aperto da misummi, 18 Novembre 2024, 10:14:05 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

misummi

Siccome ho dei dubbi in proposito, cosa ne pensate?
Innanzitutto, per noi del XXI secolo, quando  finisce la storia e inizia il "presente" non ancora storicizzabile?
Questa è una domanda  importante, infatti, i sistemi informatici e la virtualizzazione stanno creando una confusione di passato, presente e futuribile davvero incresciosa!
I nostalgici, i passatisti, i futuristi, i presenzialisti, i divulgatori, con le relative loro mentalità, impazzano un po' dappertutto.
Elon Musk, Zuckerberg, lo strapotere di Google, il populismo internettiano, la video frenìa di you tube ne sono esempi chiari e lampanti!
Una minestra  di variabili indigesta e torbida che assomiglia al Blob televisivo del passato.
Guardando alla storia,io apprezzo molto  quella della Cina antica, dell'India antica, quella Mesopotamica, in parte, come pure, in parte, quella dell'Impero Romano.
Passando attraverso l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche  e delle scoperte scientifiche.
Poi, dopo di esse, le due guerre mondiali e l'escalation informatica e tecnologica cambiano il volto del mondo fino alla pandemia di qualche anno fa.
Allora, tornando al titolo, secondo me, la storia è stata maestra di vita fino ad un certo momento della civiltà umana. Poi ha iniziato a seminare germi di decadenza, regressione e morte.
Cosa ne pensate?


anthonyi

La storia é sempre maestra di vita. Il problema é che a volte gli scolari hanno difficoltà a seguirne l'insegnamento. 
Consideriamo l'elezione di Trump, un soggetto che da segni di carenza di cultura democratica.
E' un pericolo, lo sappiamo, ma la maggioranza degli elettori USA lo ha votato, così come venne votato a suo tempo Hitler.
La storia continua, anche se c'é qualcuno che ha parlato di fine della storia, anzi, mai come oggi sentiamo i nuovi personaggi della politica dire che: "stanno facendo la storia".
Poi nel tempo ci accorgiamo : "é sempre la stessa storia". 
E ci va pure bene, non sia mai dovessimo accorgerci che si tratta di una "brutta storia". 

misummi


Citazione di: anthonyi il 18 Novembre 2024, 12:09:17 PM
La storia é sempre maestra di vita. Il problema é che a volte gli scolari hanno difficoltà a seguirne l'insegnamento.
Consideriamo l'elezione di Trump, un soggetto che da segni di carenza di cultura democratica.
E' un pericolo, lo sappiamo, ma la maggioranza degli elettori USA lo ha votato, così come venne votato a suo tempo Hitler.
La storia continua, anche se c'é qualcuno che ha parlato di fine della storia, anzi, mai come oggi sentiamo i nuovi personaggi della politica dire che: "stanno facendo la storia".
Poi nel tempo ci accorgiamo : "é sempre la stessa storia".
E ci va pure bene, non sia mai dovessimo accorgerci che si tratta di una "brutta storia".
"Poi nel tempo ci accorgiamo : "é sempre la stessa storia". 
e sono sempre gli stessi a farla, pur cambiando di nome, abiti, culture e tempi.
Ma perché la gente li segue sempre felice di farlo?

taurus

Citazione di: anthonyi il 18 Novembre 2024, 12:09:17 PMLa storia é sempre maestra di vita.


Sicuro ?

Siamo nella sezione "storia" _ purtuttavia cito il libro biblico Qoelet (o se preferisci "ecclesiaste").

Questo autore smentisce la menzionata e celebre affermazione.. che risale al famoso De Oratore II,9 di Cicerone. 

Questo detto è quanto mai "fasullo" _ così secondo lo scomparso Umberto Eco.

Infatti egli riportava due significativi esempi:

- 1) la baldanza (e ignoranza di Hitler). Se egli avesse letto le gesta di Napoleone.. avrebbe saputo quanto è quasi impossibile conquistare Mosca, causa l' enorme vastità di detto territorio e come non tener conto del terribile "generale inverno"... 
 
- 2) semmai il presidente George W. Bush avesse letto documenti inglesi (e/o russi) quanto sia Impossibile sottomettere l' Afganistan _ proprio per la sua conformazione del territorio, non avrebbe iniziato una guerra di conquista del tutto inutile..   

------------------------------------------

tu scrivi: Poi nel tempo ci accorgiamo : "é sempre la stessa storia". 


  Appunto !
Equivale a: NON c'è nulla di NUOVO sotto il sole.....

A significare la corta memoria dell' uomo.. che ripete gli stessi errori dei suoi predecessori

----------------------------------------------- 

Morpheus

Citazione di: taurus il 12 Gennaio 2025, 17:15:36 PMA significare la corta memoria dell' uomo.. che ripete gli stessi errori dei suoi predecessori

----------------------------------------------- 

Ciao, Taurus. Non sono completamente d'accordo. La storia insegna eccome e ci aiuta a non commettere gli stessi errori. Se poi uno non la conosce (tipo Trump e Hitler) è un'altra storia!

Un saluto, Morpheus.
Possiamo vedere infiniti motivi nel fatto che il cielo è azzurro, ma alla fine solo una è la verità: La Scienza.

Discussioni simili (5)