La diversa etimologia multietnica delle località italiane.

Aperto da Eutidemo, 03 Febbraio 2025, 18:16:11 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Eutidemo

Cominciando dalla Capitale, "Roma" sembra quasi certo che non si tratti di una denominazione latina o indoeuropea, bensì dal termime etrusco e probabilmente non indoeuropeo "RUMON"; che vuol dire genericamente "FIUME"; cioè, "VILLAGGIO SUL FIUME", costituendo il Tevere il confine tra Etruria e Lazio, laddove si trovava l'isoletta di scambio commerciale tra le due diverse etnie (Isola Tiberina).
***
Un po' come Manhattan (in N.Y.C.), confine e punto di scambio tra i Pellerossa e gli Inglesi, deriva dalla parola "Mannahatta"; che nella lingua Unami, parlata dai nativi americani della zona, significa "isola con molte colline".
***
Ovviamente ci sono anche molte altre etimologie; ma, per non complicare troppo le cose, ho riportato quelle secondo me più plausibili.
***
Nel toponimo Mediolanum, da cui deriva "Milano", i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole "medio" e "planum", ovvero "in mezzo alla pianura" o "pianura di mezzo", con "planum" derivante da  "lanum" per influsso della lingua celtica.
***
I Greci chiamavano i Liguri lígyes ("Λίγυες"), da cui il latino Ligures, derivato da lígys ("Λίγυς") dal significato di "stridolo", "risonante", probabilmente in riferimento alle grida che i Liguri erano soliti emettere prima di combattere oppure al forte rumore delle onde che sbattevano sugli scogli durante le tempeste.
Comunque, gli antichi Liguri vengono ritenuti un gruppo di popoli inizialmente non indoeuropei (pre-indoeuropei), provenienti dalla penisola iberica e diffusosi in epoca preistorica in Linguadoca e nell'Italia nord-occidentale
***
E molte città liguri hanno una desinenza che indica la vicinanza ad un fiume, e non al mare; ed infatti, in lingua ligure originaria, "ASCO" significava "FIUME": Buccinasco, Carasco, Grigliasco, Beinasco, Garlasco ecc. ecc.
***
In Lombardia, a parte Milano, la desinenza "ate", celticamente, significava "contrada": Linate. Gallarate, Novate, Tradate, Galbiate ecc.
***
Più a sud, invece, la "desinenza" o il "suffisso" del borgo indicava il legionario a cui era andato in premio il territorio per meriti combattentistici; come, ad esempio, Bracciano assegnato alla gens Braccia ( oppure Giugliano a Giulio, Ercolano a Hercules, ecc.)
***
Ancora più a sud, il suffisso "ea", di iva greca, significa "terra dei" ; Ascea terra della luce; Maratesa terra dei finocchi, Scalea terra dei moli ecc.
***
L'etimolgia del termine "Ialiani"  è alquanto controverso; ma quello prevalente è quello di  "abitanti della terra dei vitelli".
Passando il tempo, però, io propenderai a credere che possa definirsi  il "popolo dei buoi"!
***

iano

Eienstein: ''Dio non gioca a dadi''
Bohr: '' Non sei tu Albert, a dover dire a Dio cosa deve fare''
Iano: ''Perchè mai Dio dovrebbe essere interessato ai nostri giochi?''

Eutidemo


Discussioni simili (5)