A che velocità ogni essere umano sta viaggiando ora

Aperto da aurea, 27 Marzo 2025, 15:29:23 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

aurea

 Possiamo calcolare una stima approssimativa della velocità di un essere umano in questo momento:
Rotazione della Terra: Circa 1.670 km/h all'equatore.
Rivoluzione attorno al Sole: Circa 107.000 km/h.
Movimento del Sistema Solare nella Via Lattea: Circa 792.000 km/h.
Movimento della Via Lattea nel Gruppo Locale: Circa 2.100.000 km/h.
Movimento del Gruppo Locale rispetto alla radiazione cosmica di fondo: Circa 2.160.000 km/h.
Movimento del Gruppo Locale verso il Grande Attrattore: Circa 2.760.000 Km/h.
Sommando queste velocità, otteniamo che,ognuno di noi sta muovendosi a una velocità di circa 7.310.670 km/h
TENETEVI STRETTI!
Aggiungo che q
uesta cifra è una stima approssimativa che non tiene conto di altri movimenti, come quelli dovuti all'espansione dell'universo!


iano

Allenta pure la cintura Aurea.
Non solo non esiste una velocità assoluta, non esistendo un sistema di riferimento assoluto, ma tu ne hai usati diversi come fossero tutti assoluti.
Ha senso sommare le velocità  solo all'interno di un definito relativo sistema di riferimento.
Eienstein: ''Dio non gioca a dadi''
Bohr: '' Non sei tu Albert, a dover dire a Dio cosa deve fare''
Iano: ''Perchè mai Dio dovrebbe essere interessato ai nostri giochi?''

aurea

Tu dammi ogni velocità in base a un punto di riferimento : dovresti andare fuori dall'universo cosa che ogni tanto fai :))

iano

#3
Citazione di: aurea il 27 Marzo 2025, 17:13:54 PMTu dammi ogni velocità in base a un punto di riferimento : dovresti andare fuori dall'universo cosa che ogni tanto fai :))
Scegliene tu uno a piacere, ma per quanto alta possa risultare poi la velocità, essa non ha un significato assoluto, stante la relatività della scelta, per cui come facciamo a sapere se dobbiamo allacciare le cinture di sicurezza?
Finché si parla di velocità, qualunque essa risulti dai nostri calcoli relativi, e non solo perchè relativi, come ci ha insegnato Galileo Galilei, non c'è da preoccuparsi, almeno finché non c'è accelerazione, e per quanto riguarda l'accelerazione puoi fare affidamento anche su tuoi amati sensi, per cui se la tua presenza sulla terra non ti sembra abbastanza sballottata, fatti salvi altri motivi contingenti, continua pure a stare tranquilla. :)

Il mio punto di osservazione in effetti sta fuori dall'universo, in quel mondo parallelo in cui viviamo e che scambiamo per la realtà.
Insomma, a differenza di Platone io credo che, se proprio dobbiamo dividere la realtà in parti separate, che sia nell'iperuranio che noi direttamente viviamo, essendo questo un modo di vivere indirettamente  la restante realtà.
Eienstein: ''Dio non gioca a dadi''
Bohr: '' Non sei tu Albert, a dover dire a Dio cosa deve fare''
Iano: ''Perchè mai Dio dovrebbe essere interessato ai nostri giochi?''

aurea

Che frase di cattivo gusto per giunta detta da un uomo a una donna:"per cui se la tua presenza sulla terra non ti sembra abbastanza sballottata, fatti salvi altri motivi contingenti, continua pure a stare tranquilla. :)


iano

Citazione di: aurea il 27 Marzo 2025, 18:31:27 PMChe frase di cattivo gusto per giunta detta da un uomo a una donna:"per cui se la tua presenza sulla terra non ti sembra abbastanza sballottata, fatti salvi altri motivi contingenti, continua pure a stare tranquilla. :)


Scusa, che male c'è , senza distinzione di genere, a sentirsi sballottati quando sottoposti ad accelerazioni? Tu cosa hai capito?
Ma sopratutto hai presente qual'è l'insegnamento di Galilei, esperibile oltretutto con l'uso dei soli sensi, quindi alla portata di ognuno di noi?
Eienstein: ''Dio non gioca a dadi''
Bohr: '' Non sei tu Albert, a dover dire a Dio cosa deve fare''
Iano: ''Perchè mai Dio dovrebbe essere interessato ai nostri giochi?''

aurea


iano

Citazione di: aurea il 27 Marzo 2025, 20:14:06 PMpiù che platonico mi sembri ....sofista :P
Dove ho scritto di essere platonico?
Potrei essere sofista, ma non posso confermartelo, non essendo cosi' ferrato in filosofia.
Capisco solo appena un pò di fisica.
Ma tu perchè parli tanto di scienza sei poi non sembri interessata, interessandoti più di chi sia io, che di cosa dica la scienza, e non dico la scienza indi venire di oggi, e quindi discussa, ma quella ormai sedimentata di ieri.
Eienstein: ''Dio non gioca a dadi''
Bohr: '' Non sei tu Albert, a dover dire a Dio cosa deve fare''
Iano: ''Perchè mai Dio dovrebbe essere interessato ai nostri giochi?''

aurea

io non ho una fissa di interessi,dipende anche dalle circostanze,qui parlate di universo,relatività,filosofia della scienza,quindi l'interesse nasce spontaneo.Per quanto riguarda il passato,secondo me la scienza farebbe bene a fare un passo indietro,ripensare Galileo e i primi scienziati soprattutto sul piano delle motivazioni.Galileo mi sembra sinceramente interessato a capire e spiegare,ma non ha la febbre moderna di cui soffrono i suoi.colleggi moderni e attuali.
Inoltre,gli.strumrnti se li costruiva lui era un autodidatta e un artigiano della scienza,un vero scienziato.Oggi è una catena di montaggio,un'azienda e una speculazione tecnologica.Una corsa allo scoop,una internetizzazione,immagine,sensazionalismo effetti speciali,budget.Galileo serviva la sua curiosità e intelligenza,oggi servono chi li paga e chi li paga li serve ad hoc.
Lucifero è il padrone del mondo,Satana il motore istintuale e passionale,gli esseri umani sono dipendenti di un'azienda spirituale che li tiene al guinzaglio.Attaccati alla materia come francobolli,un pianeta di api e di fuchi,di guardiani e operai,regine e fiori da succhiare,un vecchio mago di Oz che tira i fili e fa girare una macchina millenaria nell'attesa di una fine o di un risveglio  che non arriveranno mai.Una povera specie che sopravvive grazie alle sue ECCEZIONI.Mi chiedo poi se le eccezioni non avrebbero fatto meglio a
ignorare e godere nel privato la loro eccezionalità senza pubblicizzare e esporsi.

Discussioni simili (5)