Menu principale

Arte a Ferrara

Aperto da doxa, 14 Dicembre 2024, 18:45:08 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

doxa


Benvenuto Tisi da Garofalo, detto il Garofalo, Sacra Famiglia, olio su tavola,  1525-30 circa,  Francoforte sul Meno, Städel Museum

A Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti, fino al 16 febbraio c'è la mostra "Il Cinquecento a Ferrara", a cura di Vittorio Sgarbi ed altri.
 
L'esposizione racconta le vicende della pittura ferrarese del primo Cinquecento dominata dagli estensi nella prima metà del XVI secolo. 
 
Il Cinquecento a Ferrara fu una stagione pittorica dove antico e moderno, sacro e profano, storia e fiaba si fusero in un mondo figurativo.
 
Nel 1496 la scelta del duca Ercole I  d'Este di ingaggiare Boccaccio Boccaccino (figlio del ricamatore di corte, Antonio de Bochacis) indica l'apertura della corte estense ai nuovi  linguaggi pittorici.
 
All'inizio del '500  a Ferrara si sviluppa una nuova scuola, che ha come protagonisti quattro maestri di pittura: Ludovico Mazzolino, Giovan Battista Benvenuti detto Ortolano, Benvenuto Tisi detto Garofalo e soprattutto Giovanni Luteri detto Dosso Dossi. Erano pittori che accettavano gli influssi pittorici di altre artisti  rinascimentali.
 
Benvenuto Tisi, detto Garofalo (1476 circa – 1559) lavorò alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con  il disegno di un garofano. Nel 1495 lavorò a Cremona sotto la direzione di Boccaccio Boccaccino, che gli fece conoscere lo stile cromatico veneziano. Per committenti ecclesiastici o confraternite realizzò numerosi dipinti, in particolare ispirati dalla "Sacra famiglia".
 
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi (1486 – 1542).   Il soprannome Dosso,  forse gli deriva dal nome di una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), situato tra Mirandola, Quistello e Revere.
Dipingeva temi religiosi, allegorici, epici, mitologici, per esempio "Maga Circe", dipinta nel 1525, il duca Ercole II d'Este, ritratto da Dosso come Ercole tra i pigmei nel 1535, un anno dopo la sua elezione a quarto duca di Ferrara Modena e Reggio:  i pigmei  sono vestiti come lanzichenecchi, quasi a simboleggiare la sua ascesa politica.
 
Ludovico Mazzolino (1480-1528) orientò il suo linguaggio in senso anticlassico, guardando alla pittura di Ercole de' Roberti e alle incisioni tedesche, di Martin Schongauer e di Albrecht Dürer.
Pur conoscendo la pittura veneziana e quella di Raffaello Sanzio, la sua arte era animata da accenti visionari. Realizzò numerosi dipinti destinati al collezionismo privato:  raffigurano scene profane, gremite di personaggi dai tratti fisionomici anche grotteschi. 
 
Giovan Battista Benvenuti, detto l'Ortolano (1480 circa – 1525 circa), il soprannome gli derivò dal mestiere del padre, curatore di "orti" (= di giardini, forse). Del Benvenuti si sa poco, né la data di nascita, né quella di morte, né il luogo in cui visse o si formò. Questo pittore è conosciuto solo tramite le sue opere, caratterizzate  dalla resa del paesaggio, ispirate dal Giorgione. Realizzò numerose pale d'altare e quadri destinati alla devozione privata d'ispirazione raffaellesca.
 
Il suo capolavoro è la "Pala dei tre Santi"
 

San Sebastiano legato al palo della tortura; ai lati  san Rocco e san Demetrio. Questa pala d'altare fu realizzata nel 1520. Era nella parrocchiale di Bondeno (prov. di Ferrara) oggi  è a Londra  nella National Gallery.
 
Prima di concludere  vi voglio segnalare l'ultimo libro pubblicato da Vittorio Sgarbi: "Natività. Madre e figlio nell'arte", edito da "La nave di Teseo", pp. 372, euro 24.
 
L'autore racconta l'antica rappresentazione del legame tra la Madonna e un Gesù più o meno Bambino, includendo nel racconto il prima (l'Annunciazione e la Concezione) e il dopo (la Passione).
 
Mettendo in scena la Natività gli artisti hanno saputo rendere evidente la presenza del divino nella realtà umana: "la semplicità degli affetti tra la Madre e il Bambino, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio", ha scritto Sgarbi.
 
Il soggetto è la vita, e la maternità è la più umana delle condizioni, che nella Natività diventa un fatto religioso e determina il destino di quel bambino e dell'umanità che trova la sua salvezza in quel neonato.
 
"Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano".

daniele22

Citazione di: doxa il 14 Dicembre 2024, 18:45:08 PM
Benvenuto Tisi da Garofalo, detto il Garofalo, Sacra Famiglia, olio su tavola,  1525-30 circa,  Francoforte sul Meno, Städel Museum

A Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti, fino al 16 febbraio c'è la mostra "Il Cinquecento a Ferrara", a cura di Vittorio Sgarbi ed altri.
 
L'esposizione racconta le vicende della pittura ferrarese del primo Cinquecento dominata dagli estensi nella prima metà del XVI secolo. 
 
Il Cinquecento a Ferrara fu una stagione pittorica dove antico e moderno, sacro e profano, storia e fiaba si fusero in un mondo figurativo.
 
Nel 1496 la scelta del duca Ercole I  d'Este di ingaggiare Boccaccio Boccaccino (figlio del ricamatore di corte, Antonio de Bochacis) indica l'apertura della corte estense ai nuovi  linguaggi pittorici.
 
All'inizio del '500  a Ferrara si sviluppa una nuova scuola, che ha come protagonisti quattro maestri di pittura: Ludovico Mazzolino, Giovan Battista Benvenuti detto Ortolano, Benvenuto Tisi detto Garofalo e soprattutto Giovanni Luteri detto Dosso Dossi. Erano pittori che accettavano gli influssi pittorici di altre artisti  rinascimentali.
 
Benvenuto Tisi, detto Garofalo (1476 circa – 1559) lavorò alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con  il disegno di un garofano. Nel 1495 lavorò a Cremona sotto la direzione di Boccaccio Boccaccino, che gli fece conoscere lo stile cromatico veneziano. Per committenti ecclesiastici o confraternite realizzò numerosi dipinti, in particolare ispirati dalla "Sacra famiglia".
 
Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi (1486 – 1542).  Il soprannome Dosso,  forse gli deriva dal nome di una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), situato tra Mirandola, Quistello e Revere.
Dipingeva temi religiosi, allegorici, epici, mitologici, per esempio "Maga Circe", dipinta nel 1525, il duca Ercole II d'Este, ritratto da Dosso come Ercole tra i pigmei nel 1535, un anno dopo la sua elezione a quarto duca di Ferrara Modena e Reggio:  i pigmei  sono vestiti come lanzichenecchi, quasi a simboleggiare la sua ascesa politica.
 
Ludovico Mazzolino (1480-1528) orientò il suo linguaggio in senso anticlassico, guardando alla pittura di Ercole de' Roberti e alle incisioni tedesche, di Martin Schongauer e di Albrecht Dürer.
Pur conoscendo la pittura veneziana e quella di Raffaello Sanzio, la sua arte era animata da accenti visionari. Realizzò numerosi dipinti destinati al collezionismo privato:  raffigurano scene profane, gremite di personaggi dai tratti fisionomici anche grotteschi. 
 
Giovan Battista Benvenuti, detto l'Ortolano (1480 circa – 1525 circa), il soprannome gli derivò dal mestiere del padre, curatore di "orti" (= di giardini, forse). Del Benvenuti si sa poco, né la data di nascita, né quella di morte, né il luogo in cui visse o si formò. Questo pittore è conosciuto solo tramite le sue opere, caratterizzate  dalla resa del paesaggio, ispirate dal Giorgione. Realizzò numerose pale d'altare e quadri destinati alla devozione privata d'ispirazione raffaellesca.
 
Il suo capolavoro è la "Pala dei tre Santi"
 

San Sebastiano legato al palo della tortura; ai lati  san Rocco e san Demetrio. Questa pala d'altare fu realizzata nel 1520. Era nella parrocchiale di Bondeno (prov. di Ferrara) oggi  è a Londra  nella National Gallery.
 
Prima di concludere  vi voglio segnalare l'ultimo libro pubblicato da Vittorio Sgarbi: "Natività. Madre e figlio nell'arte", edito da "La nave di Teseo", pp. 372, euro 24.
 
L'autore racconta l'antica rappresentazione del legame tra la Madonna e un Gesù più o meno Bambino, includendo nel racconto il prima (l'Annunciazione e la Concezione) e il dopo (la Passione).
 
Mettendo in scena la Natività gli artisti hanno saputo rendere evidente la presenza del divino nella realtà umana: "la semplicità degli affetti tra la Madre e il Bambino, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio", ha scritto Sgarbi.
 
Il soggetto è la vita, e la maternità è la più umana delle condizioni, che nella Natività diventa un fatto religioso e determina il destino di quel bambino e dell'umanità che trova la sua salvezza in quel neonato.
 
"Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano".
Ciao doxa, meglio che mi rilasso un po' e aggiungo qualcosa alla tua buona segnalazione. Amo Ferrara, che assieme a Mantova e Venezia sono città a portata di mano in cui mi piace girovagare .. diciamo che ho una predilezione per il paesaggio urbano anche se non sono un appassionato. E proprio dal Palazzo dei diamanti si può percorrere in direzione nord il corso Ercole I d'Este, il duca che promosse l' "Addizione Erculea", un intervento urbanistico dell'epoca per armonizzare la crescita della città. Il suo acciottolato si accosta spesso alle case col mattone rossastro a vista, tipico di un po' tutta la città, fino a giungere a Porta degli Angeli situata sulle mura a nord. Sempre partendo dal Palazzo dei Diamanti in direzione est si può invece percorrere corso Porta Mare che dopo un centinaio di metri trova Piazza Ariostea adagiata sulla destra la quale ricorda un po' alla lontana un Circo romano. Ottima per riposarsi sui lievi e ampi gradini erbosi nella bella stagione. Proseguendo verso Porta Mare c'è poi uno spazio sulla sinistra che dura più o meno fino alla porta, spazio in cui immagino potesse ubicarsi il famoso giardino dei Finzi Contini, tra mito e realtà. In questo spazio casca pure il cimitero ebraico, un luogo denso dell'atmosfera di una bella decadenza nella sua apparente incuria. Buon fine settimana 

Discussioni simili (5)