La "sanità" mossa da istanze inaccettabili: ritratto filosofico-criminologico.

Aperto da PhyroSphera, 31 Gennaio 2025, 10:53:35 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

sapa

Citazione di: anthonyi il 17 Febbraio 2025, 15:53:34 PMSe la guida in stato di ebbrezza genera danni a qualcuno si configura la colpa grave, stesso varrebbe nel caso in cui un medico operasse in stato di ebbrezza. Io questo caso non lo voglio certo depenalizzare.
Ma la colpa semplice, cioè il caso in cui un medico, pur essendo nel pieno delle sue capacità e competenze commette un errore involontario, spesso causato all'estremo carico di lavoro cui é sottoposto, é un'altra cosa.
Tra 10000 pazienti un errore involontario può capitare, anzi capita, perché anche i medici sono umani e quindi fallibili. Poi certo dovranno pensarci i sistemi di controllo a verificare, eventualmente allontanare i medici che sbagliano troppo, ma facendo una valutazione globale sull'operato del medico.
Io ripeto, sapa, una norma del genere é anche nell'interesse di chi viene curato. La serenità del medico é condizione essenziale perché curi bene.
Lo so anthonyi, credo di aver capito cosa intendi dire. Però la serenità del medico è condizione essenziale perchè curi bene, così come la serenità dell' ingegnere è condizione essenziale perchè costruisca bene o quella dell'autista di autobus è essenziale perchè porti bene il suo mezzo alle fermate. Serenità, non impunità. Il medico rischia come l'autista e l'ingegnere, dal momento che il lavoro di tutti e 3, se fatto male, può provocare danni gravi. Poi, ci penseranno i magistrati a giudicare, io contestavo il fatto che tu dicevi, quello delle 97 assoluzioni su 100 che giustificherebbero il colpo di spugna anche per i 3 colposi. Se il medico ha da star sereno, vorremmo star sereni tutti! Ciao

Pio

C'è anche il rischio che il medico poco scrupoloso, e ve ne sono purtroppo, godendo di una impunità sugli errori, diventi ancora meno scrupoloso. Comunque sono soggetti che guadagnano dai 5.000 in su. Potranno ben pagarsi un 'assicurazione che li tuteli legalmente, penso  O:-)
Non ci abitueremo mai ai metodi ruvidi di Dio, Joseph (cit. da Hostiles film)

anthonyi

Citazione di: Pio il 17 Febbraio 2025, 17:22:32 PMC'è anche il rischio che il medico poco scrupoloso, e ve ne sono purtroppo, godendo di una impunità sugli errori, diventi ancora meno scrupoloso. Comunque sono soggetti che guadagnano dai 5.000 in su. Potranno ben pagarsi un 'assicurazione che li tuteli legalmente, penso  O:-)
Se ci sono comportamenti volontari, calcolati, allora si parla di dolo, e non riguarda la questione di battuta e la richiesta delle organizzazioni mediche.
Quanto alla questione assicurativa puoi stare tranquillo che nessuno mette in dubbio il diritto di indennizzo per chi ha ricevuto danni. 
Bisogna solo comprendere che la complessità della professione medica rende estremamente difficile e costoso valutare l'eventualità di un errore medico, e questo paradossalmente si riversa a danno di chi é stato danneggiato, perché l'assoluzione del medico comporta chiaramente il non indennizzo.
Una procedura amministrativa semplificata, invece, comporterebbe un indennizzo sulla base di requisiti più semplici, e quindi di quei cento che chiedono l'indennizzo ne potrebbero essere indennizzati di più dei tre che oggi sono indennizzati perché vincono la causa. 

anthonyi

Citazione di: sapa il 17 Febbraio 2025, 17:13:04 PMLo so anthonyi, credo di aver capito cosa intendi dire. Però la serenità del medico è condizione essenziale perchè curi bene, così come la serenità dell' ingegnere è condizione essenziale perchè costruisca bene o quella dell'autista di autobus è essenziale perchè porti bene il suo mezzo alle fermate. Serenità, non impunità. Il medico rischia come l'autista e l'ingegnere, dal momento che il lavoro di tutti e 3, se fatto male, può provocare danni gravi. Poi, ci penseranno i magistrati a giudicare, io contestavo il fatto che tu dicevi, quello delle 97 assoluzioni su 100 che giustificherebbero il colpo di spugna anche per i 3 colposi. Se il medico ha da star sereno, vorremmo star sereni tutti! Ciao
C'é però una differenza, l'errore dell'ingegnere é autoevidente se crolla il palazzo, quello dell'autista lo é se fa un incidente. Nel caso della medicina, invece, tanti pazienti muoiono ed é molto difficile stabilire perché, ancora più difficile é stabilire se il medico ha concorso in qualche modo nella morte.
Poi il discorso dei 3 su cento e della tesi del "colpo di spugna" sarebbe da approfondire, i 3 su cento sono casi in generale e non é affatto detto siano colposi, e quindi non é detto che per loro ci sia un colpo di spugna.
Il fatto che ci sia una così grande differenza tra processi e condanne indica che i requisiti legali per aprire un processo sono probabilmente troppo ampi, non richiedono cioè quella necessaria evidenza dell'esistenza di un reato, e questo si risolve in un inutile spreco di risorse. 

Discussioni simili (2)