Menu principale

Monaco 1938-2025

Aperto da Eutidemo, 22 Febbraio 2025, 18:04:27 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Pio

#15
Basta vedere come il regime cinese tratta gli uiguri per rendersi conto che il razzismo non è necessariamente una caratteristica del fascismo. Anche comunismo e razzismo vanno spesso d'accordo. D'altronde addossare alle minoranze tutte i malanni di una società è una strategia che risale all'antichità. La repubblica di Venezia come trattava gli ebrei ?
Non sono affatto d'accordo nel dire che Musk non è intelligente. Caso mai si può discutere sul come usa la sua intelligenza, ma non che ne sia privo. Basta vedere dove è arrivato e cosa ha costruito. Per il "mondo" è l'esempio perfetto del vincente. Magari sono i valori del mondo ad essere poco intelligenti 😕
Non ci abitueremo mai ai metodi ruvidi di Dio, Joseph (cit. da Hostiles film)

InVerno

Citazione di: Pio il 25 Febbraio 2025, 10:35:43 AMCaso mai si può discutere sul come usa la sua intelligenza, ma non che ne sia privo. Basta vedere dove è arrivato e cosa ha costruito. Per il "mondo" è l'esempio perfetto del vincente. Magari sono i valori del mondo ad essere poco intelligenti 😕
Ha costruito un azienda (neanche, l'ha comprata) che produce l'1% dei veicoli del mondo ma è valutata come tutte le altre aziende auto del mondo combinate insieme, pur facendo utili minuscoli e sopravvivendo di sovvenzioni statali. Tesla promette agli investitori il monopolio, il modo di produrre le auto di Tesla è fatto in modo, dalle colonnine di ricarica in poi, che tutto debba tornare a Tesla in un circuito chiuso. E' una proposta allettante per gli investitori immagino, ma non rappresenta  neanche quei valori "capitalistici" tanto bisfrattati, è una scommessa monopolistica su un azienda con un presidente al governo, come in una corporazione fascista.

Questi fenomeni libertariani, sempre a lamentarsi delle spese degli impiegati federali mentre succhiano abbondantemente dalla tetta statale per stare a galla non sono un nuovo fascismo ma un diverso modo di come accedervi, come differente fu la strada di Italia e Giappone, altre ve ne sono. In un certo senso assomiglia alla promessa anarchica, di primo acchito l'idea anarchica può sembrare coerente, salvo poi accorgersi che per raggiungerla e mantenerla serve che tutti siano poliziotti. Stessa è la contraddizione libertariana, vorrebbero un governo minuscolo ma l'unico modo per raggiungerlo a quanto pare è avere un governo enorme, magari non di impiegati che risolvono problemi, ma di governanti con poteri senza limiti che ne creano.

Un laconico abbraccio a tutti i contrariani del mondo, ora che la loro linea "ostinata e contraria" è anche quella degli USA, il cortocircuito mentale è vicino. Specialmente i due pirla europei, Orban e Vucic, che si lamentano che le proteste contro di loro sono "organizzate", e da chi? La CIA ora vota coi Russi, chi è quindi questa entità oscura che organizza le rivoluzioni colorate? Poveretti.
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia

Pio

#17
È un po' riduttivo limitare a Tesla l'impero creato da Musk: starlink, spazio, social media, ecc. Comunque è il tempo degli arruffapopoli. Dappertutto si sente andare la motosega. I rami parassiti cadono. I parrucconi e i tecnoburocrati sono in affanno. Alcuni tentano di camuffarsi. Se non di motosega cercano di spacciarsi per esperti di decespugliatore almeno. Il popolo vuole democrazia diretta, sempre più. Proporre una legge e poi vedere se i social  l'approvano. Vogliamo dire la nostra, non eleggere gente proposta da un parruccone di partito che si spaccia per un illuminato. Si vuole persone decise, che sappiano imbracciare la motosega e tagliare leste i rami secchi; l'apparato burocratico che ci opprime con mille leggi per regolamentare ogni aspetto della nostra vita. Quelli che lavorano mezza giornata e si lamentano sempre della durezza del loro lavoro. Cadranno e i motoanarcoseghisti  lucideranno sempre più i loro ori. Oro che attira ogni uomo come la carne morta le mosche. Risplenderanno come nuovi dei. Ecco finalmente i superuomini. Loro hanno creato questo nuovo mondo digitale e social. Perché non dovrebbero godere del frutto del loro lavoro? Perché i parrucconi della vecchia e vetusta politica sognavano un mondo digitale che avrebbe diffuso democrazia e benessere arcobaleno in tutto il mondo? Poveri grulli.
Non ci abitueremo mai ai metodi ruvidi di Dio, Joseph (cit. da Hostiles film)

anthonyi

Citazione di: Pio il 25 Febbraio 2025, 18:00:47 PMVogliamo dire la nostra, non eleggere gente proposta da un parruccone di partito che si spaccia per un illuminato. Si vuole persone decise, che sappiano imbracciare la motosega e tagliare leste i rami secchi; l'apparato burocratico che ci opprime con mille leggi per regolamentare ogni aspetto della nostra vita. 
Il problema é che poi quelli con la motosega tagliano tutto l'albero e se lo fregano lasciandoti in mano delle criptovalute che non valgono niente. I parrucconi di partito non saranno granché ma non hanno mai truffato così esplicitamente quelli che si fidano di loro. 

Pio

#19
Citazione di: anthonyi il 26 Febbraio 2025, 09:49:07 AMIl problema é che poi quelli con la motosega tagliano tutto l'albero e se lo fregano lasciandoti in mano delle criptovalute che non valgono niente. I parrucconi di partito non saranno granché ma non hanno mai truffato così esplicitamente quelli che si fidano di loro.
Infatti ho scritto che i motoanarcoseghisti "lucideranno sempre più i loro ori". Ma è la conseguenza inevitabile del potere economico e tecnologico da loro raggiunto ( o lasciato raggiungere). Persino la NASA dipende da Musk. Come pretendere poi che non ti tenga per i cosiddetti e non faccia il proprio interesse? In un mondo poi dove "l'oro attira gli uomini (e le donne e i trans e i queery) come la carne morta le mosche".
Non ci abitueremo mai ai metodi ruvidi di Dio, Joseph (cit. da Hostiles film)

InVerno

Se c'era un buon argomento in questi tre anni di guerra che mi avrebbe messo in difficoltà riguardo al supporto della causa ucraina era quello che gli americani li avrebbero sedotti e poi abbandonati, nessuno l'ha tirato fuori ma era certamente un argomento sensibile da diversi punti di vista. Certo, con "abbandonati" non avrei mai immaginato gli avrebbero chiesto riparazioni più esose di quante ne furono chieste alla Germania dopo la prima guerra mondiale, posto che questa sia la reale magnitudo dell'abbandono e non siano "strategie comunicative" come molti sostengono. Chiaramente questo punto del conflitto era inevitabile, evitabile era come sta venendo fuori.

Checchè ne pensino i conservatori saliti sul carro di Trump che ora non riescono a spiegarsi le sparate del citrullo arancione, c'è un errore di calcolo fondamentale, tipico dei nazionalisti che pensano di avercelo sempre duro. La posizione che gli USA si sono ritagliati nell'ultimo secolo ha poco a che fare con loro potenza militare, ma molto a che fare con la loro stabilità e capacità di generare fiducia. I sovranisti sono convinti, e per questo penso che Trump non stia per niente facendo finta, che il potere che uno stato esercita è uguale alla sua capacità di randellare a destra e manca e intimorire gli altri, rendersi imprevedibili e fare leva sulle debolezze altrui. Questa "Art of the deal" su cui Trump ha scritto un libro potrà pure funzionare nelle agenzie immobiliari, ma non funziona con gli stati.

A questo punto i cinesi diventano a tutti gli effetti un partner più stabile e capace di generare fiducia di quanto siano capaci gli americani, stanno mettendosi in una posizione di vantaggio sul prossimo conflitto di Taiwan, facendo esattamente niente se non aspettare sulla riva del fiume, o come si ride su internet "The art of doing nothing" il famoso libro mai scritto da Xi.
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia

Jacopus

Citazione di: InVerno il 26 Febbraio 2025, 12:25:52 PMSe c'era un buon argomento in questi tre anni di guerra che mi avrebbe messo in difficoltà riguardo al supporto della causa ucraina era quello che gli americani li avrebbero sedotti e poi abbandonati, nessuno l'ha tirato fuori ma era certamente un argomento sensibile da diversi punti di vista. Certo, con "abbandonati" non avrei mai immaginato gli avrebbero chiesto riparazioni più esose di quante ne furono chieste alla Germania dopo la prima guerra mondiale, posto che questa sia la reale magnitudo dell'abbandono e non siano "strategie comunicative" come molti sostengono. Chiaramente questo punto del conflitto era inevitabile, evitabile era come sta venendo fuori.

Checchè ne pensino i conservatori saliti sul carro di Trump che ora non riescono a spiegarsi le sparate del citrullo arancione, c'è un errore di calcolo fondamentale, tipico dei nazionalisti che pensano di avercelo sempre duro. La posizione che gli USA si sono ritagliati nell'ultimo secolo ha poco a che fare con loro potenza militare, ma molto a che fare con la loro stabilità e capacità di generare fiducia. I sovranisti sono convinti, e per questo penso che Trump non stia per niente facendo finta, che il potere che uno stato esercita è uguale alla sua capacità di randellare a destra e manca e intimorire gli altri, rendersi imprevedibili e fare leva sulle debolezze altrui. Questa "Art of the deal" su cui Trump ha scritto un libro potrà pure funzionare nelle agenzie immobiliari, ma non funziona con gli stati.

A questo punto i cinesi diventano a tutti gli effetti un partner più stabile e capace di generare fiducia di quanto siano capaci gli americani, stanno mettendosi in una posizione di vantaggio sul prossimo conflitto di Taiwan, facendo esattamente niente se non aspettare sulla riva del fiume, o come si ride su internet "The art of doing nothing" il famoso libro mai scritto da Xi.
Sottoscrivo tutto. Il problema è relativo al fatto che la maggioranza degli americani non ha chiaro come funziona il potere e condivide la visione primitiva di Trump. Un gran peccato perché il mondo sarà molto meno occidentale in futuro se continua questa decadenza, che è decadenza culturale ed economica insieme.
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

Pio

Non è una novità il voltagabbana degli Usa: hanno mollato il Vietnam del sud, hanno di fatto mollato l'irak all' Isis , hanno mollato gli afghani ai talebani, la Libia alle tribù . Adesso sembra che tocchi all'Ucraina. E questo indipendentemente dal colore dell'amministrazione del momento. In pratica gli Usa vivono ancora della rendita di credibilità data dalla liberazione dal nazifascimo.
Non ci abitueremo mai ai metodi ruvidi di Dio, Joseph (cit. da Hostiles film)

Jacopus

Citazione di: Pio il 26 Febbraio 2025, 14:29:00 PMNon è una novità il voltagabbana degli Usa: hanno mollato il Vietnam del sud, hanno di fatto mollato l'irak all' Isis , hanno mollato gli afghani ai talebani, la Libia alle tribù . Adesso sembra che tocchi all'Ucraina. E questo indipendentemente dal colore dell'amministrazione del momento. In pratica gli Usa vivono ancora della rendita di credibilità data dalla liberazione dal nazifascimo.
Anche qui mi trovo molto d'accordo. I cambiamenti storici del resto non sono mai immediati ed anzi c'è un respiro lungo della storia come raccontava Braudel, che giunge a ipotizzare il nostro condizionamento culturale ancora a partire dal lontano impero romano. In questo caso basti pensare che Bush senior combattè nella seconda guerra mondiale e fu presidente nel 1988-92. Poi nei successivi 20-30 anni, l'apparato del potere passò ai figli, che avevano un certo ricordo della guerra mondiale, pur non avendola combattuta. Oggi ci sono al potere i membri di una classe che ha una cognizione solo libresca della seconda guerra mondiale. Insieme a questo allontanamento emotivo, si sono innestati altri meccanismi come l' esasperazione dell'individualismo, il tracollo della classe media e l'involuzione dei sistemi formativi, tutti processi fra di loro collegati.
Homo sum, Humani nihil a me alienum puto.

InVerno

Citazione di: Pio il 26 Febbraio 2025, 14:29:00 PMNon è una novità il voltagabbana degli Usa: hanno mollato il Vietnam del sud, hanno di fatto mollato l'irak all' Isis , hanno mollato gli afghani ai talebani, la Libia alle tribù . Adesso sembra che tocchi all'Ucraina. E questo indipendentemente dal colore dell'amministrazione del momento. In pratica gli Usa vivono ancora della rendita di credibilità data dalla liberazione dal nazifascimo.
Non sono d'accordo, escluso il caso libico dove c'entrano soprattutto francesi e inglesi.. gli americani hanno perso le guerre che citi, certo hanno anche abbandonato i residenti locali al loro destino, quando perdi non hai tante altre possibilità. Cosa stanno perdendo gli americani in Ucraina? Mezzi vecchi? Hanno disarmato i russi e sono diventati il nostro esportatore di fossili, oltre che essere inondati di commesse per nuove armi.  La Russia ha perso la Siria, sembra che a molti sfugga ma è l'unico ponte che hanno per estendersi in africa (aeroporti etc), gli americani hanno guadagnato Svezia e Finlandia con la prospettiva di fagocitare le loro industrie militari nazionali. Potrei andare avanti ancora, ma solo un "sovranista" potrebbe voler sfuggire da un "deal" così vantaggioso, un sovranista o qualcuno che sta commettendo alto tradimento.
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia

Discussioni simili (1)