Home Page Riflessioni.it
Le finestre dell'anima di Guido Brunetti

Le Finestre dell'Anima

di Guido Brunetti   indice articoli

 

Le neuroscienze in aiuto delle credenze religiose ai tempi di Papa Francesco tra crisi e ansia di rinascita.
Dio nel cervello umano.

 

Intervista al prof. Guido Brunetti
di Anna Gabriele
2 parte - Giugno 2014

 

Professor Brunetti, nella prima parte ha parlato tra l’altro della condizione esistenziale come allegoria dell’uomo senza Dio, in un mondo desertico e degradato. Le chiedo: da chi e da che cosa può arrivarci il riscatto?

Guido Brunetti Apollo“E’ stata proprio l’avvertenza comunitaria della crisi nella Chiesa che ha portato il Conclave a puntare verso l’America Latina con l’elezione del cardinale Bergoglio.
E’ stata l’ansia di rinnovamento delle strutture e di purificazione della fede a spingere Benedetto XVI con il suo alto gesto di umiltà a ripetere l’atto di Celestino V alla rinuncia e a ‘generare’ Francesco. Il quale con la sua dirompente e ‘rivoluzionaria’ azione esprime il profondo bisogno della Chiesa di ‘riformarsi e di rigenerarsi continuamente’.

Vorrei al riguardo rilevare almeno due paradossi. Il primo è che proprio questa Chiesa - ‘di cui, come ha scritto uno dei maggiori autori cattolici, Vittorio Messori, chi la vive dall’interno misura troppo spesso il grigiore, la mediocrità, le forze carenti - attira l’attenzione del mondo nel giorno della santificazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un evento storico che consacra un importante principio di rinascita  della Chiesa. Che vive, come confermano statistiche e ricerche, una fase di declino, in una società caratterizzata da agnosticismi, edonismi e consumismi”.

 

La rinascita passa attraverso il rinnovamento?

“La grande sfida di Francesco è proprio quella del rinnovamento e della riforma interiore dell’uomo. Ogni novità tuttavia crea resistenze. Il Papa è consapevole di ciò e allora invita a “non avere paura di rinnovare la Chiesa e la stessa persona umana’. Per far questo, occorre, ha aggiunto, ‘mettere in gioco tutto se stesso e infangarsi le mani’ attraverso la testimonianza di opere e fatti concreti. Lo aveva detto l’apostolo Paolo: una fede senza azioni concrete, che non ti coinvolga, non è fede. Sono solo parole.

Invero, l’analisi è ancora più profonda e tocca altri livelli, le cui coordinate riguardano gli esseri umani e la civiltà contemporanea.

In verità, ‘La crisi che stiamo vivendo - ha scritto, commentando la prima puntata di questa intervista, Francois Kayiranga, un sacerdote venuto dalla bellissima e tormentata Africa - non tocca soltanto la Chiesa. Ma riguarda tutta la società. Una società che appare ammalata. I valori  scomparsi, i linguaggi contaminati, mancano progetti di alto respiro  morale e spirituale”.

 

Ha accennato a due paradossi. Qual è il secondo?

“Il paradosso è che la Chiesa attira non soltanto l’attenzione del mondo, ma anche l’interesse  dei neuro scienziati, i quali hanno proclamato: ‘Dio nel cervello umano’.

Recenti ricerche hanno infatti scoperto le radici biologiche delle credenze religiose e soprannaturali, le quali sono considerate dalle neuroscienze una funzione del cervello umano. La credenza in un Dio creatore è presente già nel bambino e poggia su caratteristiche innate della mente umana. Da sempre la medicina poi si richiama, come concorda Cosmacini, a una religiosità interumana imprescindibile a quella coscienza morale, che nasce da un’ etica della dignità.

Il sentimento religioso - ha scritto il premio Nobel per la medicina, Christian de Duve - è profondamente radicato nella nostra stessa natura, forse inciso in essa dalla selezione naturale.

La mente umana possiede ‘una struttura morale profonda’, che guida i nostri valori e il bisogno di ‘creare’ l’edificio della religione (Green).

Dio, spirito, aldilà - ha dichiarato lo scienziato Pascal Boyer - sono compatibili con le nostre capacità cognitive. E questo può spiegare perché il concetto cristiano di Trinità - Dio Padre, Figlio e Spirito Santo - sia sopravvissuto per oltre 2000 anni.

Il primo a sostenere che le esperienze religiose sono legate al cervello è stato lo scienziato M. A. Persinger. Sono esperienze importanti nell’evoluzione della specie, poiché danno un ‘senso’ alla vita e rispondono all’angoscia e al malessere esistenziale originati dall’esistenza e dalla consapevolezza della morte. I neuro scienziati dunque trovano nel cervello un’area del divino". (Continua)

 

Altri articoli di Guido Brunetti


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo