Home Page Riflessioni.it
Fallacia dello scommettitore

Errori di pensiero
di Ivo Nardi - indice articoli


Fallacia dello scommettitore

Giugno 2024


La fallacia dello scommettitore, conosciuta anche come "fallacia del giocatore d'azzardo", è un errore di pensiero che porta le persone a credere che gli eventi passati influenzino gli eventi futuri in situazioni di totale casualità.
Supponiamo, ad esempio, di lanciare una moneta. La probabilità di ottenere testa o croce è del 50% ogni volta che la lanciamo, indipendentemente dal risultato dei lanci precedenti. Però, chi cade in questa fallacia potrebbe pensare che, se la moneta ha mostrato "testa" per dieci volte consecutive, al prossimo lancio ci sia una maggiore probabilità che esca "croce" per "compensare" la serie di teste. Questo ragionamento è errato perché ogni lancio è indipendente e le probabilità restano sempre del 50% per ciascun esito.
Un altro esempio è il gioco del Lotto, dove alcune persone scelgono i numeri in base ai risultati precedenti, pensando che alcuni di essi debbano uscire perché non sono stati estratti da molto tempo. Ma ogni estrazione è un evento indipendente e le probabilità di uscita per ogni numero sono sempre le stesse.
La fallacia dello scommettitore si basa su un fraintendimento delle leggi della probabilità e sull'incapacità di riconoscere l'indipendenza degli eventi. La mente umana tende a cercare modelli e significati anche dove non ce ne sono. Inoltre, la nostra intuizione spesso ci inganna facendoci pensare che la casualità debba "equilibrarsi" nel breve termine.
Le implicazioni di questa fallacia nella vita quotidiana sono significative. Spesso, ci affidiamo a questo tipo di ragionamento in situazioni dove dovremmo prendere decisioni razionali, ma invece ci lasciamo influenzare da eventi passati che non hanno alcuna relazione con gli eventi futuri. Ad esempio, potremmo pensare che se abbiamo avuto una serie di fortune, allora "deve" arrivare una sfortuna a compensare. Questo può portare a decisioni sbagliate o irrazionali, poiché non consideriamo correttamente le probabilità reali degli eventi.
Un'altra conseguenza di questo pensiero sbagliato è che può alimentare comportamenti compulsivi, come nel gioco d'azzardo. Un giocatore potrebbe convincersi che, dato che ha perso molte volte di seguito, gli sia "dovuta" una vittoria e continuerà a scommettere sperando in un'inversione della sorte. Ma ogni scommessa è indipendente dalle altre e non è influenzata dai risultati precedenti.


Per evitare di cadere nella trappola della fallacia dello scommettitore, è importante comprendere che gli eventi casuali sono proprio questo: casuali. Ogni evento ha una sua probabilità intrinseca che non è influenzata dagli eventi precedenti. È essenziale prendere decisioni basate sulla logica, sulle evidenze e sulle probabilità reali, anziché sulle emozioni o sulle aspettative irrazionali.


Altri Errori di pensiero


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2024

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo