Home Page Riflessioni.it
Riflessioni in forma di conversazioni

Riflessioni in forma di conversazioni

di Doriano Fasoli

Interviste a personaggi della cultura italiana e straniera - Indice


Ragnatele sul nulla

Conversazione con Cesare Mazzonis
di Doriano Fasoli per Riflessioni.it

- dicembre 2012

 

Cesare MazzonisCesare Mazzonis nasce a Torino nel 1936. Ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della cultura musicale italiana: è stato, infatti, direttore artistico dell’orchestra Rai di Roma, Direttore artistico della Scala per dodici anni, Direttore del Teatro del Maggio Musicale fiorentino per undici anni, consulente al Bolshoi di Mosca, ad Atene, e per Claudio Abbado. Dopo aver vissuto e lavorato a Buenos Aires, Londra, Roma, Milano e Firenze, è attualmente di stanza a Torino come direttore artistico dell’orchestra Rai. Oltre che alla musica, Cesare Mazzonis si è sempre dedicato anche alla scrittura: per Einaudi pubblica due romanzi: La vocazione del superstite e Il circolo della vela. Poi Feltrinelli pubblica La memoria fastosa. Traduce Arno Holz e Bertold Brecht per spettacoli di Luca Ronconi e Federico Tiezzi. Sempre per Ronconi scrive il testo dello spettacolo Nel bosco degli spiriti, dal libro edito da Adelphi. E il libretto da Cuore di cane di Bulgakov per l'opera di Raskatov andata in scena ad Amsterdam e a Londra, e che dovrà approdare alla Scala nella prossima stagione.  Il suo ultimo libro si intitola Ragnatele sul nulla, pubblicato da Le Lettere: un insieme di riflessioni sul tempo, la morte, le illusioni umane, imbastito e compilato nel corso di molti anni di vita e di lavoro.

 

Partiamo dal titolo: cosa suggerisce “Ragnatele sul nulla”?

Il titolo del libro è indicato, se vogliamo, dal lemma che antepongo, un verso di Calderon nel quale si giudica "inutil ciencia" studiare "ciò che sarà", e che invece propone l'obbligo di indagare "lo que no ha de ser": ciò che non avverrà.

In due parole: d'obbligo è il Nulla, al quale ritengo con scarsa allegria di essere destinato in conclusione del vivere. E ciononostante tutto "lo que no ha de ser", l'immaginario che dai primordi l'uomo ha opposto al Nulla iniziale e finale, l'inventario dei luoghi dell'Aldilà e i viaggi di andata e ritorno dal Paese dei Morti (i viaggi orfeici) mi affascina straordinariamente.

Sono queste appunto le Ragnatele che, per nascondere il Nulla, intorno ad esso io tramo e infittisco. "Farà scrivendo a Morte illustri inganni", del Cavalier Marino, è il secondo dei tanti lemmi che aprono i capitoli del libro. E faccio intervenire difese fittizie: le "Mura intorno all'Anima" lo sono alle invasioni del pericolo, alla malattia, ai morti e alla morte. Dalla Tana di Kafka ai villaggi coreani al castello spenseriano di Alma....esempi su esempi.

Alla ragnatela ho voluto dare un secondo significato: la sua materia nasce dal ventre (o dal cervello) di chi la stende, e che però nella stesura si appiglia a tutto ciò che lo circonda. Ai miti, alle saghe, alle leggende, alle fiabe, ad opere letterarie e di pensiero ho appunto legato le mie "bave" di ragno.

 

Qual è lo spirito che informa questo libro e quanto tempo ha impiegato a “costruirlo”?

Su queste basi si è andato costruendo il libro, e per molti anni: quasi trenta. Nutrito da ciò che pensavo e ciò che cercando trovavo in proposito: gli appigli appunto con i quali sostenevo la mia tela. Certo, un tempo così lungo era anche dovuto al fatto che facevo tutt'altro mestiere: dodici anni di lavoro duro alla Direzione Artistica del Teatro alla Scala e altrettanti al Maggio Musicale Fiorentino, nonché consulenze in ambito teatrale e musicale. E poi scrivevo anche dell'altro: racconti e romanzi come già prima di venir risucchiato in teatro avevo scritto e pubblicato. Tutto ciò, Ragnatele sul Nulla compreso, si è andato accumulando nei cassetti (e il resto è ancora lì).

 

Come si pone rispetto ai suoi lavori precedenti?

Be', salvo un libretto che chiamai Del narrare in musica e di una raccolta di racconti Mappe del cielo tatuato si trattava di romanzi e non di una forma, seppure abbastanza eterodossa e suppongo personale (il che si può giudicare positivamente oppure no) di saggio.

Qualcosuccia in comune ci sarà certamente.

 

Se dovesse definirsi come si definirebbe?

Un dilettante disordinatamente colto.

 

Quali sono i suoi imprescindibili punti di riferimento filosofici e letterari?

Un po' difficile: dovrei fare una lista lunga quanto quella che Leporello fa delle conquiste di Don Giovanni. Cercherò di riassumere: di mito e fiaba ho già detto. Ho rovistato parecchia letteratura (inglese, tedesca, francese, spagnola e italiana) del cinque e seicento, Goethe e i romantici tedeschi che vennero dopo, mi sono servito di Raymond Roussel, ho ammirato Elias Canetti. Eccetera, ovviamente.

 

La sua passione letteraria è sempre andata di pari passo con la sua vocazione musicale?

Direi di sì. Appassionato di liederistica ad esempio, il che significa frugare sia in musica che in poesia. E l'oratorio e l'opera sono narrazioni intorno alle quali la musica cresce e si attorciglia.

Insomma, sono state e sono le mie principali passioni.

 

È al passo con la letteratura odierna?

Relativamente. Salvo le dovute eccezioni, ho l'impressione di stili molto omologati, buoni per tutte le stagioni. Non so se in partenza per colpa di cervelli globalizzati oppure dei curatori delle case editrici, che riducono tutto a una portata media pensando alle vendite. E sbagliando.

 

Qualche titolo di opere letterarie che le stanno più a cuore?

Be', dentro alla letteratura che conosco la lista sarebbe di nuovo troppo lunga. Se devo indicare un titolo negli ultimi venti-trent'anni, parlerei di Nel cuore dell'inverno ("Heart of winter") di David Cooper, esaurito e mai più ripubblicato (manco a Londra lo trovi) : una storia che lascia col fiato sospeso ed è scritta divinamente.

 

Predilezioni musicali e poetiche...

Anche qui, scegliere mi è quasi impossibile. Oggi prediligo Mozart e domani Beethoven, dopodomani Bach e poi ancora Ravel, Schubert, Wolf, Schumann e magari Verdi o Wagner. Va a giornate, secondo dove caccio il naso.

Peggio ancora in poesia, ma se dovessi sotto tortura fare un nome solo verrebbe fuori un'ovvietà: Dante.

 

Ha sempre seguito con attenzione i lavori di Roberto Calasso?

Sì, tutti. Lui scandaglia con grande intelligenza, e lo stile è sorprendentemente elegante. Ardore è un libro bellissimo.

 

E quelli del musicologo Mario Bortolotto?

Non conosco tutto. Acuto, nervoso e molto brillante. Divagazioni immaginifiche, inedite, curiose, mai banali.

 

Lei conobbe personalmente Italo Calvino... Che ricordo ne conserva?

A Calvino devo il fatto di essere stato pubblicato. Un caro amico, Mario Muchnik (per altro raffinato editore in Spagna), gli passò un mio confuso zibaldone. Calvino lo giudicò interessante. Roscioni mi aiutò a scremarlo e a riorganizzarlo, e il libro uscì con prefazione sua e postfazione di Manganelli. Ricordo con molto affetto (e nostalgia) coloro che, che nell' Einaudi di allora, si occuparono dei miei libri: Calvino (per il secondo libro molto giustamente consigliò di tagliare alcune pagine), Roscioni, Ponchiroli, Davico Bonino.

Frequentai un po' Calvino, che aveva un'intelligenza acuta chiara e pungente come la sua prosa, ci rivedemmo anche alla Scala (lui mi mandò a dire molto indirettamente che facevo malissimo a ingolfarmi in teatro invece di scrivere) in occasione di Un Re in ascolto di Luciano Berio: lui era essenzialmente l'autore del libretto.

E' morto troppo presto, Italo, oggi una testa come la sua eviterebbe parecchi guasti.

 

Nei suoi anni di formazione, ritiene si respirasse una maggiore intimità con la Cultura, rispetto all'oggi?

Certamente: più intimità e più serietà, meno best-sellers di mezzi busti e meno politica dell'usa e getta. L'attuale situazione non mi piace affatto.

 

Si ritiene più stanziale o itinerante?

Ho girato parecchio. Ad esempio uno dei libri che ho nel cassetto nasce dalle mie permanenze in Giappone. L'età però mi rende sempre più stanziale, e in fondo non mi dispiace.

 

Progetti futuri?

Oh sì! Scrivo in parallelo due nuovi romanzi, che un bel giorno spero di finire.

E poi ho ancora quella roba nel cassetto che forse varrebbe la pena pubblicare: ma in quest'ambito sono pigrissimo e ho poco la vocazione del venditore di tappeti.

 

   Doriano Fasoli

 

Indice Conversazioni


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2025

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo